«Questo nuovo disco non sottrae nulla al passato. Non è come se, diciamo, Picasso si aggirasse di notte a casa di quelli che hanno comprato i suoi quadri e glieli ritoccasse contro la loro volontà cambiando un segno o un colore qua e là, o magari anche solo sostituendogli la cornice. Io non vado a casa di quelli che conservano Rimmel o La donna cannone sotto al cuscino e glieli sostituisco di nascosto: VivaVoce è solo musica in più. E soprattutto è quello che mi dovevo come artista, visto che ho passato una lunga parte della mia vita a veder cambiare queste canzoni sotto le mie mani e sotto quelle dei musicisti che mi accompagnavano. E questo cambiamento volevo testimoniarlo»,

 

 

 

 

 

Con la speciale partecipazione di Luciano Ligabue

 

 

2015 - CARAVAN distrib. Sony Music 

Edizione limitata e numerata 4 vinili + 2 cd + libretto oppure ediizione in Doppio CD.

Registrato e mixato fra Febbraio 2013 e Settembre 2014 a Roma presso gli studi Terminal 2, LRS e Groove Farm.Fonico: Gianmario Lussana - Mastering Fabrizio De Carolis (Reference Studio- Roma)
Prodotto da Guido Guglielminetti -  Artwork Flora Sala  Anastasia

 

https://www.iltitanic.com/premi/01.jpg

https://www.iltitanic.com/premi/20.jpg

https://www.iltitanic.com/premi/01.jpg

 

 

 

ALICE

(Francesco De Gregori- 1973)
Francesco De Gregori chitarre acustiche
Paolo Giovenchi chitarra elettrica
Con la partecipazione straordinaria di Luciano Ligabue

ATLANTIDE

(Francesco De Gregori- 1976)
Guido Guglielminetti basso, Francesco De Gregori chitarra acustica, Stefano Parenti batteria e percussioni, Paolo Giovenchi chitarra elettrica e acustica, Lucio Bardi chitarra elettrica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle pedal steel guitar, Elena Cirillo violino.

UN GUANTO

(Francesco De Gregori – 1996)
Stefano Parenti batteria, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica e acustica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 e fisarmonica, Elena Cirillo violino e voce, Stefano Ribeca sax, Giorgio Tebaldi trombone, Giancarlo Romani tromba.

LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE ’68

(Francesco De Gregori – 1982)
Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra acustica, Lucio Bardi chitarra acustica ritmica, Stefano Parenti batteria e percussioni,  Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 e organo Hammond, Francesco De Gregori armonica a bocca.

NIENTE DA CAPIRE

(Francesco De Gregori – 1974)
Francesco De Gregori fischio e armonica a bocca, Stefano Parenti batteria, Paolo Giovenchi basso e chitarra acustica, Lucio Bardi chitarra acustica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle mandolino.
Prodotta da Paolo Giovenchi

GAMBADILEGNO A PARIGI

(Francesco De Gregori – 2005 )
Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Alessandro Arianti pianoforte verticale e synth OP-1 , Stefano Parenti batteria, Lola Feghaly e Lalla Francia cori, Guido Guglielminetti basso.
Prodotta da Paolo Giovenchi

FINESTRE ROTTE

(Francesco De Gregori – 2008)
Lucio Bardi e Paolo Giovenchi chitarre elettriche, Guido Guglielminetti basso, Stefano Parenti batteria e percussioni, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle pedal steel guitar. Cori della band. Giorgio Tebaldi trombone, Giancarlo Romani tromba, Stefano Ribeca sax, Elena Cirillo voce.

GENERALE

(Francesco De Gregori – 1978 )
Francesco De Gregori chitarra acustica e armonica a bocca, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Stefano Parenti batteria e percussioni, Alessandro Arianti pianoforte verticale e Clavia Nord Electro 3, Guido Guglielminetti basso.
 

IL PANORAMA DI BETLEMME

(Francesco De Gregori – 2005 )
Elena Cirillo violino e voce, Guido Guglielminetti basso e Casio synth, Stefano Parenti batteria e percussioni, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3.

RENOIR

(Francesco De Gregori – 1978 )
Giancarlo Romani tromba, Guido Guglielminetti basso, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Paolo Giovenchi chitarra acustica e elettrica, Alessandro Valle pedal steel guitar, Stefano Parenti batteria e percussioni, Lalla Francia e Lola Feghaly cori.

NATALE

(Francesco De Gregori – 1978)
Paolo Giovenchi basso, Lucio Bardi chitarre elettriche, Stefano Parenti batteria, coro e snaps della band.
Prodotta da Paolo Giovenchi

CATERINA

(Francesco De Gregori – 1982)
Stefano Parenti batteria e percussioni, Guido Guglielminetti basso, Alessandro Arianti pianoforte verticale e Clavia Nord Electro 3, Lucio Bardi e Paolo Giovenchi chitarre acustiche, Francesco De Gregori armonica a bocca.

VAI IN AFRICA,CELESTINO!

(Francesco De Gregori – 2005)
Stefano Parenti batteria, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Lucio Bardi chitarra elettrica e acustica, Alessandro Valle mandolino, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Stefano Ribeca sax, Giancarlo Romani tromba, Giorgio Tebaldi trombone, Elena Cirillo violino e voce, cori di Lalla Francia, Lola Feghaly, e della band.

BATTERE E LEVARE

(Francesco De Gregori – 1996)
Francesco De Gregori chitarra acustica e voci
 

IL FUTURO

(The Future – Leonard Cohen, 1992)
Traduzione di Francesco De Gregori
Stefano Parenti batteria, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Guido Guglielminetti, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle lap steel guitar, Lucio Bardi chitarra acustica, Stefano Ribeca sax, Giorgio Tebaldi trombone, Giancarlo Romani tromba. Cori della band con Lola Feghaly e Lalla Francia

IL ’56

(Francesco De Gregori – 1978)
Guido Guglielminetti basso e keyboards, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Francesco De Gregori armonica a bocca, Alessandro Valle lap steel guitar, Stefano Parenti batteria. Cori della band.

 

LA RAGAZZA E LA MINIERA

(Francesco De Gregori – 1983)
(arrangiamento di Ambrogio Sparagna con la partecipazione dell’Orchestra Popolare Italiana )
Ambrogio Sparagna organetto, Antonio Vasta fisarmonica, Erasmo Treglia armonica a bocca, Ottavio Saviano batteria, Cristiano Califano chitarra, Diego Micheli contrabbasso, Lucia Cremonesi viola, Raffaello Simeoni mandoloncello, Antonello Di Matteo clarinetto, Valentina Ferraiuolo cucchiai.

IL BANDITO E IL CAMPIONE

(Luigi Grechi De Gregori – 1990)
Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Guido Guglielminetti basso, Stefano Parenti batteria e percussioni, Lucio Bardi chitarra elettrica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle pedal steel guitar, Giancarlo Romani tromba, Stefano Ribeca sax, Giorgio Tebaldi tromba, Elena Cirillo voce. Cori della band.

BUONANOTTE FIORELLINO

(Francesco De Gregori – 1975)
Elena Cirillo violino, Francesco De Gregori armonica a bocca, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 , Stefano Parenti batteria e percussioni, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Lucio Bardi chitarra acustica, Lola Feghaly e Lalla Francia cori.

SANTA LUCIA

(Francesco De Gregori – 1976)
Francesco De Gregori pianoforte, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Guido Guglielminetti basso, Alessandro Valle mandolino, Adriana Sanchez violoncello, Elena Cirillo violino, Paolo Giovenchi chitarra acustica. Archi scritti e arrangiati da Guido Guglielminetti.

IL CANTO DELLE SIRENE

(Francesco De Gregori – 1987)
Guido Guglielminetti basso e percussioni, Stefano Parenti batteria, Paolo Giovenchi chitarra elettrica e acustica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Lola Feghaly e Lalla Francia cori.

STELUTIS ALPINIS

(De Gregori- Zardini, 1996 )
Alessandro Valle mandolino e National Tricone, Paolo Giovenchi chitarra e pianoforte, Stefano Parenti timpano e tamburello, Francesco De Gregori armonica a bocca. Prodotta da Paolo Giovenchi

TITANIC

(Francesco De Gregori- 1982 )
Stefano Parenti batteria, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica e acustica, Alessandro Arianti clarinetto e Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle pedal steel guitar, Elena Cirillo violino e voce, Giorgio Tebaldi trombone, Stefano Ribeca sax, Giancarlo Romani tromba.

LA DONNA CANNONE

(Francesco De Gregori – 1983 )
Arrangiamento e direzione d’ orchestra di Nicola Piovani.  Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 Registrata presso l’Auditorium Santa Cecilia di via dei Greci – Roma Tecnico del suono Fabio Venturi
 

VIVA L’ITALIA

(Francesco De Gregori – 1979 )
Francesco De Gregori armonica a bocca, Stefano Parenti batteria, Lucio Bardi chitarra elettrica, Alessandro Arianti fisarmonica e Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle mandolino, Antonio Vasta zampogna, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra acustica, Elena Cirillo violino. Cori della band con Lola Feghaly e Lalla Francia.

LA STORIA

(Francesco De Gregori – 1985)
Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 e fisarmonica, Alessandro Valle mandolino, Guido Guglielminetti contrabbasso, Paolo Giovenchi chitarra acustica, Lucio Bardi chitarra acustica.
 

PER LE STRADE DI ROMA

( Francesco De Gregori – 2006)
Stefano Parenti batteria, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3 e strings keyboard sample, Lucio Bardi chitarra elettrica, Alessandro Valle chitarra elettrica, Elena Cirillo violino e voce, Giorgio Tebaldi trombone, Giancarlo Romani tromba, Stefano Ribeca sax, Lalla Francia e Lola Feghaly cori.

FIORELLINO # 12&35

(Francesco De Gregori – 2013)
Stefano Parenti batteria, Guido Guglielminetti basso, Paolo Giovenchi chitarra elettrica, Lucio Bardi chitarra acustica, Alessandro Arianti Clavia Nord Electro 3, Alessandro Valle pedal steel guitar, Stefano Ribeca sax e ottavino, Giancarlo Romani tromba, Giorgio Tebaldi trombone, Francesco De Gregori batteria, tamburello e armonica a bocca. Cori della band con Vincenzo Chips Lombi.

 

 

LEGGI I TESTI CHE SONO STATI TRASFORMATI IN OCCASIONE DI VIVAVOCE (grazie a Samuele Romano)

 

Cose (versione 2015)

 

 

 

 

 

 "La cosa più bella? Sovrapporre la mia voce a quella di Lelio Luttazzi che annunciava 'Hiiiiiit Parade!'.

 

ANSA) - ROMA, 21 NOV - Quella è la storia". A dirlo è Francesco De Gregori, che da domani sbarca su Radio2 al timone di Hit Parade in onda il sabato e la domenica alle 13 per 3 weekend. I

Il cantautore romano, che ha appena pubblicato il nuovo album 'Vivavoce', si metterà alla prova nell'inedito ruolo di conduttore radiofonico, svelando la 'playlist' musicale della sua vita, raccontando incontri fondamentali per la sua carriera, ricordando aneddoti legati alla sua musica.

"È stato un gran divertimento - dice De Gregori - ho parlato di tutto quello che mi veniva in mente passando da una canzone all'altra".

Nella Hit Parade di Rai Radio2 firmata De Gregori si parla di tutto: dall'incontro con Bob Dylan ("A un suo concerto, mi presentarono a Dylan dicendo che era un mio mito. Lui mi rispose così: la mitologia non e' una cosa buona" spiega De Gregori) alla sua amata Roma; dall'influenza della canzone popolare italiana all'importanza delle cover. Su queste, il 'conduttore' De Gregori, rivela: "Da giovane ascoltavo i grandi cantautori e mi sono cimentato anche io in alcune cover. Facevo Vita Spericolata di Vasco Rossi. Quando la cantavo il mio pubblico faceva ohhh, non sapevo se era un cenno di disappunto o di stupore". Anche Vasco Rossi si cimentò in una cover di De Gregori: "Durante un suo concerto a San Siro, Vasco Rossi fece una mia cover. Cantò Generale ma cambio' una parola del testo: invece di notte crucca e assassina, canto' la notte buia e assassina. Per un pò di tempo mi fermavano per strada e mi chiedevano: perche' canti le canzoni di Vasco?"

 

 

 

PRESENTAZIONE DI VIVAVOCE ALLA FELTRINELLI DI BARI

 

 

 

Quando qualche anno fa ho cominciato a pensare ad un disco come VivaVoce mi sono chiesto come avrebbe potuto prenderla una parte del mio pubblico. So che in molti sono affezionati a quelle che chiamiamo le “versioni originali” delle canzoni che amiamo, anche a me capita a volte con le canzoni degli altri: un certo suono in un punto, una certa inflessione della voce. Qualcosa che è scolpito nella nostra memoria di una giornata passata, di quando magari eravamo molto diversi, più giovani.

Però, però: ho anche pensato che questo nuovo disco non sottrae nulla al passato. Non è come se, diciamo, Picasso si aggirasse di notte a casa di quelli che hanno comprato i suoi quadri e glieli ritoccasse contro la loro volontà cambiando un segno o un colore qua e là, o magari anche solo sostituendogli la cornice. Io non vado a casa di quelli che conservano Rimmel o La donna cannone sotto al cuscino e glieli sostituisco di nascosto: VivaVoce è solo musica in più.

E soprattutto è quello che mi dovevo come artista, visto che ho passato una lunga parte della mia vita a veder cambiare queste canzoni sotto le mie mani e sotto quelle dei musicisti che mi accompagnavano. E questo cambiamento volevo testimoniarlo. (E qui vorrei ringraziarli tutti, questi musicisti, sia quelli che hanno suonato in questo disco sia quelli di cui ho perso le tracce: anche loro, in qualche modo, ci stanno dentro). Questo disco lo dovevo a me, quindi. Ma anche al pubblico che ha il diritto, se vuole, di vedere da che parte sto andando.

Sì, le canzoni cambiano. Un regista che consegna un film al pubblico non può più ritoccarlo dopo dieci anni. Magari può fare un remake, ma stiamo parlando di un’altra cosa. Anche un romanziere o un pittore, come abbiamo visto, devono arrendersi al fatto che dopo aver “fissato” la loro opera in un dato momento non potranno più toccarla. Ma la musica è diversa: Beethoven è diverso se lo dirige Toscanini o lo dirige Von Karajan. La musica non si può chiudere in un museo. Glenn Gould registra dopo vent’anni una nuova edizione delle variazioni Goldberg: un altro pianeta sonoro, un’altra velocità, un’altra marca di pianoforte… si vede che ne sentiva la necessità. Anche lui, si intuisce, lo doveva a se stesso e di conseguenza alla gente che lo ammirava e lo amava.

Ci sono 28 canzoni in questo disco: la più vecchia ha più di 40 anni, la più recente forse 4 o 5. Le ho scelte senza nessuno scrupolo filologico: alcune sono più importanti, altre meno, alcune sono molto famose e altre quasi per niente, alcune sono radicalmente diverse dagli originali (Alice, Celestino, Generale, Per le strade di Roma), altre non sono cambiate molto. Dietro questo lavoro non c’è nessuna coazione a cambiare a tutti i costi le carte in tavola e nessuna voglia di descrivere un percorso minimamente lineare del suo autore.

Su alcune ho dovuto lavorare di più: con Alice non ce l’avrei potuta fare se non avessi avuto l’idea di chiedere a Luciano Ligabue di cantarla con me. L’incontro e lo scontro tra le nostre due voci riporta questa canzone alla contemporaneità, la tira fuori dalla nostalgia: averla suonata in 3/4 invece che in 4/4 l’ha alleggerita parecchio rispetto alla versione originale, che vive di una forza e una grazia formidabile ma che, proprio per questo motivo, non avrebbe retto ad una riedizione che non fosse stata completamente diversa.

Stesso discorso per La donna cannone: l’ho completamente spogliata della ritmica e l’ho affidata a Nicola Piovani perché sapevo che sarebbe rimasto lontano da ogni forma di retorica orchestrale che la melodia insita nel pezzo inevitabilmente avrebbe potuto suggerire. Quindi grazie a Nicola, che non solo sa scrivere la musica ma la sa anche ascoltare.

Generale è una canzone che mi dette molti problemi anche quando la arrangiai per la prima volta, credo nel ’78. Feci una quindicina di versioni e alla fine ne scelsi una a caso per disperazione, anche se alla fine evidentemente non era così male. Qui ho voluto sottintendere (non eliminare!) quel riff un po’ marziale, quasi militaresco, che la gente è abituata ad ascoltare fin dall’inizio. Ho cercato di renderla più domestica, più una canzone di pace che una canzone sulla guerra. Spero di esserci riuscito.

Non posso parlarvi di tutte e 28 le canzoni, ma due parole su quella che chiude il disco sì: l’ho voluta reintitolare Fiorellino # 12&35, come un pezzo di Dylan che molti di voi avrete riconosciuto e dal quale ho prelevato di peso l’arrangiamento (e spero che sarò perdonato per aver cambiato di conseguenza, per ragioni di metrica, due versi del testo). Mi è sembrato giusto, oltre che essermi divertito, finire con un omaggio esplicito ad un grande artista che mi è capitato qualche volta di ascoltare nel corso della mia vita…

E un altro riconoscibilissimo omaggio è la traduzione di The Future di Leonard Cohen. Anche a lui devo molto di quello che so di come si scrivono le canzoni, e non poteva non esserci. Poi ci sono qua e là nel disco altri prelievi e citazioni, ma penso che dovrete trovarveli da soli. Buon divertimento.

Vorrei dirvi un’ultima cosa: sarei felice se metteste in pratica quello che io teorizzo come l’ascolto “distratto”. Mettete su questo disco quando avete tempo, se avete tempo, per il tempo che vi divertirà. Ascoltatelo come sottofondo mentre guidate o date da mangiare ai vostri figli o magari state guardando la televisione. Sentitene solo qualche traccia quando vi va e non a tutti i costi tutte e 28 le canzoni. Non mi offendo.

Grazie!

Francesco De Gregori

 

http://francescodegregori.net/archi…/presentazione-vivavoce/

 

Eccolo che arriva, controluce impossibile scorgerne il volto, ma la silhouette è inconfondibile. Altissimo, eternamente longilineo, cappellino alla Lester Young (pork pie hat), andamento dinoccolato, Francesco De Gregori ha una sagoma unica.

Come lo skyline-cartolina di Manhattan, come Michael Jackson o Hitchcock o Dylan, il suo idolo, col quale lo scorso primo luglio ha condiviso il palco al Lucca Summer Festival. Silenzioso, schivo, esorcista del superfluo, illusionista della parola cantata, già quarant’anni fa fece uscire dal cilindro conigli e colombe con Rimmel, che il prossimo 22 settembre celebrerà all’Arena di Verona con un concerto di all-star che si preannuncia memorabile (tra sli ospiti, Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez e Giuliano Sangiorgi).

Inutile lasciar ondeggiare il turibolo e profumarlo d’incenso, tanto lui non ci sta. Dichiara la sua scala reale prima ancora che l’avversario abbia il tempo di rilanciare.

«La metto subito in guardia, lei sta intervistando un uomo superficiale»,

dice in una pausa del Vivavoce Tour, mentre con indice e pollice si porta in bocca fettine di prosciutto tagliato a mano nel ristorante sotto casa sua, a Roma, dove De Gregori non è Francesco, ma “il maestro”.

"Vivavoce", il disco nato strimpellando in studio "Il disco che avevo in mente da una vita": così Francesco De Gregori definisce "Vivavoce", il doppio album, uscito il 10 novembre, che raccoglie 28 brani della sua carriera rivisitati con arrangiamenti inediti. Prodotto da Guido Guglielminetti, "Vivavoce" contiene anche "Il futuro", cover del brano "The Future" di Leonard Cohen che De Gregori ha riadattato in italiano e proposto spesso nei suoi concerti e che per la prima volta trova posto in un disco in una versione registrata in studio. Nel doppio album figura anche una versione de "La ragazza e la miniera", arrangiata e realizzata da Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana.

«Non ho passioni, né segrete né ufficiali, al di là di una che è facilmente intuibile, la musica. E già mi pare esagerato chiamarla passione. Ho riflettuto sulle cose che segnano l’esistenza, ho fatto un esame di coscienza e mi sono chiesto, quali sono le mie passioni? E ho scoperto che non ne ho.

Anche il mio lavoro: l’ho sempre fatto senza approfondire. Un esempio? Son quarant’anni che suono e non sono mai diventato un bravo chitarrista, vorrà pur dire qualcosa. Se la mancanza di disciplina è una delle caratteristiche del pop, io la cavalco alla grande. Tutti pensano che io sia un cinefilo appassionato. Al dunque citerei solo titoli ovvi, 8 e 1/2, Orizzonti di gloria e i film dei fratelli Cohen. Sono un dilettante, un grande dilettante. In tutto».

Nel regno dei cantautori, un regime totalitario che nella seconda metà degli anni Settanta ha eretto una fortezza inespugnabile intorno alla musica, De Gregori è stato il principe. Mai l’imperatore, proprio per la tendenza di lasciare la corona del Sacro romano impero ad arrugginire in cantina. Ma la storia parla chiaro, e i titoli strillano: Niente da capire, Pablo (scritta con Lucio Dalla), Pezzi di vetro, le collaborazioni con De André, Buonanotte fiorellino, che i critici fecero a pezzi e il pubblico non ha mai tolto dal comodino, e quasi dieci anni più tardi un formidabile rilancio con La donna cannone. Reazioni che avrebbero scatenato un terremoto anche nella vita di un sadhu.

«Boh. Dal punto di vista dei miei comportamenti nulla è mai cambiato», sbuffa il principe. «Avevo ventiquattro anni, un periodo di rivoluzioni interiori in qualsiasi giovane vita.

Rimmel fu una consacrazione inattesa. Ho saputo solo più tardi che Ennio Melis, il boss della Rca, aveva fortemente creduto nel progetto, al punto di inondare letteralmente i punti vendita. Senza il suo entusiasmo forse non staremmo qui a parlare. Ovvio: il successo, l’adulazione, il denaro cambiano tutto quel che ti gira intorno, ma nessun disco, giuro, è stato uno spartiacque nella mia vita. Il modo di riferirmi agli altri, al mondo, alla discografia, al pubblico è sempre quello. Felice? Certo. Ma mai ragionato in termini di ville e macchinoni».

Dunque, cantautore per caso più che per passione.

«In quel periodo, a Roma, tutti volevamo diventare cantautori», racconta. «C’era una fioritura, e un locale, il Folkstudio, che ci offriva lo spazio adatto. Io la vivevo romanticamente, abitavo lì a due passi, a Trastevere, in Via del Mattonato, un appartamento che era stato di Lina Cavalieri (soprano e attrice, “la donna più bella del mondo” ndr).

Immagino di avere un certo talento se sono arrivato fin qui. Ma storicamente ho preso questo treno nel momento in cui la piattaforma era affollata; eravamo in tanti, e c’era anche tanta attenzione da parte del pubblico giovanile, miei coetanei che volevano cantare, essere cantati e ascoltare. Avevo uno stile che ad alcuni poteva anche sembrare sgradevole, ma certamente molto personale; un modo di scriver canzo ni fortemente evocativo, brani che lasciavano il segno, inusuali, nel bene e nel male».

Quando la musica era una vera passione, da bambino o poco più avanti, s’immaginava in grande. I sogni non sono mai low profile.

«Già a dieci anni trovavo seducente l’idea di fare il cantante», confessa. «Andavo pazzo per Gianni Morandi. Mi mettevo davanti al vetro della finestra a rifare le sue canzoni. Andavo con mamma e papà al cinema teatro Vascello, a Monteverde, guardavo il palcoscenico e m’immaginavo lì sopra davanti all’asta del microfono.  Passione giovanile - a quell’età hai l’entusiasmo, lo slancio, non consideri momenti critici né controindicazioni.

Mio fratello (Luigi Grechi), di sette anni più grande, già suonava la chitarra, fu lui il mio primo idolo, si pettinava come avrei voluto io, aveva i jeans che avrei voluto indossare io».

Da quattro decenni famoso e assente, con poche eccezioni, dai rotocalchi e dal piccolo schermo. Invisibile nel jet set.

«Già sentirne parlare mi dà fastidio. Non me ne frega un cazzo. Sono persone spaventose. Vip, jet set e coccole sono parole che mi rendono nervoso. La tv mi ha sempre messo a disagio. Ho riacquistato una certa confidenza solo in questi ultimi due, tre anni. Il linguaggio televisivo non è il mio, quelle luci, quei tempi, quella regia. Il playback imperava e io lo detestavo. Solo a Doc, dove si suonava dal vivo, andai volentieri, Discoring e Domenica In mi facevano soffrire. Ci andavo con lo spirito di uno che entra nel casello della Salerno-Reggio Calabria. Non ce la facevo ad affrontare la via crucis protocollata della promozione.

Oggi la prendo con più leggerezza, sono anche stato a X Factor, il diavolo della musica. Ho capito che se non lo faccio rischio di estinguermi, e non mi va. La saggezza della maturità».

 I colleghi fanno film, scrivono romanzi, firmano articoli, talk show a profusione, tutti maîtres à penser, girotondisti…

«Essendo un uomo superficiale non posso permettermi di essere un tuttologo », taglia corto. «Siete voi giornalisti che ci volete così, quando venite a chiederci che ne pensiamo di Renzi o Di Grillo - e qualcuno di noi, sventurato, risponde».

Ha appena vinto un Nastro d’argento con il brano Sei mai stata sulla luna?, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, e ha prestato la voce a due audiolibri, America di Kafka, dopo Cuore di tenebra di Conrad. Se la conceda una passione!

«Guardi, superficialità per me non ha un’accezione negativa. La specializzazione uccide l’artista. Hai una visione più ampia se resti in superficie, se vai in profondità non hai orizzonte. La superficialità mi garantisce più libertà, non mi fa sentire in colpa perché non ho cognizione di tante cose, mi permette di sbocconcellarle e di assumerle senza sensi di colpa. Ci sono libri fondamentali nella vita di un buon lettore che non ho letto e non leggerò mai, me ne frego. Ora con Kindle forse…».

http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/07/12/news/francesco_de_gregori_sono_superficiale_ero_e_resto_un_dilettante_di_talento_-118913175/

 

 

 

 

 

Intervista con Francesco De Gregori

 

Pubblicato lo scorso novembre e già doppio disco di platino, “VivaVoce” è il nuovo album di Francesco De Gregori, il quale ha raccolto ventotto brani del suo songbook, rileggendoli con nuovi arrangiamenti, nati dal lavoro in studio con la sua band, capitanata dallo storico bassista e produttore Guido Guglielminetti. Abbiamo intervistato il cantautore romano, in una pausa del “Vivavoce Tour”, per approfondire insieme a lui le motivazioni alla base di questo nuovo capitolo della sua discografia, soffermandoci sulla genesi e le varie fasi realizzative, per spaziare poi alla serie di concerti che stanno raccogliendo grande successo in tutta Italia e culmineranno con una serata speciale all’Arena di Verona per celebrare i quarant’anni di “Rimmel”. Da ultimo, non poteva mancare un accenno al suo stretto rapporto con la musica tradizionale italiana, e a quello con Bob Dylan, con il quale si esibirà sullo stesso palco il prossimo 1 Luglio a Lucca.

 “Vivavoce” ha raccolto grandi consensi, conquistando il doppio disco di platino. Com’è nata l’idea di riproporre in studio alcuni brani del tuo repertorio, anche alla luce della tua concezione dei concerti come un continuo work in progress?

Sono partito proprio dalla differenza tra un disco dal vivo ed un disco in studio, perché questa idea che la canzone fosse continuamente rivisitabile e continuamente rinnovabile ce l’ho sempre avuta. La cura di un disco in studio, però, è diversa da quella di un live. Anche se si pubblicano dischi dal vivo, comunque rimane qualcosa di molto temporalizzato, relativa ad un giorno e ad una esecuzione. In “VivaVoce” ho voluto dare una forma ufficiale a questo cambiamento, laddove per ufficiale intendo che entrasse nella mia discografia in studio e che contemporaneamente prevedesse una maggior cura per l’aspetto sonoro. Chiaramente dal vivo si lasciano delle cose che non dico siano sbagliate musicalmente parlando, ma buttate giù in modo più arrembante, questo è il loro fascino, la loro bellezza.

Un disco in studio ha un senso diverso anche dal punto di vista sonoro. Alla base di questo album ci sono, però, anche delle motivazioni collaterali. Una, in particolare, è che nel periodo in cui è stato registrato non volevo fare altri concerti, perché ne stavo facendo troppi, correndo il rischio di saturare il mercato. Allo stesso tempo non volevo smettere di suonare, e quindi piuttosto che stare a casa a non fare nulla, ho chiesto alla band di andare in studio per lavorare a queste canzoni. Era un’idea che avevo da tanto tempo, e avevamo un anno libero avanti senza concerti, per poterci divertirci a fare questi brani in studio. C’era anche il desiderio di riportare alle orecchie delle pubblico delle canzoni che non avevano avuto il successo che avrebbero meritato, ma che a me piacevano molto e che nelle serate ricevevano grandi appalusi come nel caso di “Panorama di Betlemme” o “Un Guanto”. Così, ho pensato di rimetterle su disco e vedere se rilanciandole potesse servire a qualcosa. Il motivo centrale è, insomma, quello di testimoniare con una ribattuta forte in studio la vitalità delle canzoni. All’inizio mi chiedevano cosa stessi facendo, e rispondevo semplicemente che stavo incidendo delle cover di me stesso. Un po’ faceva ridere, un po’ era sostanzialmente vera, perché quando si fa una cover di un brano di un altro, non cerchi mai di farla uguale in quanto non avrebbe senso. Ad esempio Vasco Rossi quando ha riletto “Generale”, giustamente l’ha fatta a modo suo, oppure I Ricchi e Poveri, anni fa, quando fecero una cover de “La Donna Cannone”, la riproposero secondo il loro approccio e con il loro suono pop. Il senso della cover è reinterpretare il brano come i Sex Pistols riproposero a loro modo “My Way”. Io ho riletto i miei brani con l’estraneità che può avere il suo autore dopo trenta o quarant’anni che l’ha scritta. Parlo di un estraneità buona, non cattiva. Se riprendo oggi “Alice” non mi viene di suonarla come l’ho suonata nel 1971, nel 1972.    

 “VivaVoce” è stato anche un tentativo di raggiungere un pubblico diverso…

Certamente, ma non era nelle mie previsioni. Non avevo idea che il disco potesse avere questo successo. Pensavo che sarebbe andato bene, ma non più di tanto. Certo ai concerti, anche nei periodi in cui facevo meno biglietti, vedevo che c’era una percentuale di pubblico di gente molto giovane che variava a seconda dei posti in cui suonavo. Avevo la sensazione che ci fosse un pubblico nuovo a seguirmi, e che non era quello dei miei correligionari, di quelli legati alla figura del cantautore, o di quelli della mia generazione.

 Ho cercato di capire come mai ci fossero dei giovanissimi che non avevano nessun motivo particolare per conoscere De Gregori, perché la radio non passava le canzoni, di dischi non ne vendevo più come una volta, e mi chiedevo come facessero a sapere che esistessi. Così con il mio management ho insistito molto a fare un tour nei club di tutta Italia, e sebbene non ci credessero più di tanto in questo progetto, e per farmi un piacere, mi hanno accontentato. Poi in qualche modo si sono dovuti ricredere, perché veniva molta gente, anche se erano posti piccoli da ottocento, massimo mille persone. Facevamo sempre tutto esaurito come nel caso del The Place a Roma. Anche in quel caso c’erano molti giovani, perché avevo imposto un biglietto molto basso e questo aiuta molto. Certo, se un biglietto costa sessanta euro è difficile avere un pubblico di giovani, viceversa se costa venti la probabilità che possano farci un salto è più alta. Sotto sotto con “VivaVoce” avevo capito potesse essere interessante anche per i più giovani. Posso piacere o meno perché sono un cantautore e non un rapper o un rocker, ma era l’occasione giusta per far sentire che, nel bene e nel male, sono uno che fa musica oggi nella contemporaneità.

“VivaVoce” è una fotografia del tuo percorso artistico visto nella sua complessità. Un esempio è “La ragazza e la miniera” con Ambrogio Sparagna, che riprende il meraviglioso progetto “Vola Vola Vola”…

C’è una citazione forte di tutto quello che è stato il mio prelievo dalla musica popolare italiana. A parte “La ragazza e la miniera”, dove c’è voluto appositamente Ambrogio Sparagna per quell’arrangiamento, ma c’è anche “Stelutis Alpinis”, che è un altro brano di derivazione folk. Hai certamente ragione nel definirlo un disco complesso, perché emergono le tante derivazioni della mia carriera, da Bob Dylan a Caterina Bueno, dai canti friulani a certi innamoramenti para-jazzistici come nel caso di “Natale”.

 Poi c’è la citazione di “Come è profondo il mare” di Lucio Dalla in “Santa Lucia”…

Quella citazione è qualcosa a cui tengo molto, e tutte le volte che eseguo “Santa Lucia” dal vivo aggiungo sempre quella frase finale. Era una delle mie canzoni che piacevano di più a Lucio Dalla, mentre del suo repertorio a me piaceva proprio “Come è profondo il mare”, che tra i brani che abbiamo eseguito nell’ultimo tour insieme, era quello che mi emozionava di più. Quando Lucio è morto, in tanti mi hanno perseguitato dicendo che dovevo andare al funerale, che avrei dovuto fare una dichiarazione, ma io non ho avuto voglia di espormi più di tanto in quel clima di celebrazione. Qualche mese dopo la morte di Lucio, mi trovavo a Recanati per Musicultura, dove dovevo suonare sette brani in acustico. Eravamo in tre o quattro, con me c’erano sicuramente il tastierista e il chitarrista del mio gruppo, e mi ero seduto al pianoforte per provare “Santa Lucia” che rientrava in quella dimensione più acustica, ed alla fine mi è venuto spontaneo attaccarci questa citazione di Lucio, così ho deciso di tenerlo.

 Tra i brani più coinvolgenti di “VivaVoce” c’è la bella versione di “Il ‘56”….

Molti brani in “VivaVoce” sono nati semplicemente dal piacere di suonare insieme. Come dicevo, una delle esigenze che avevamo era quella di continuare a fare musica, senza fare serate, e così ci siamo presi la libertà di suonare con calma, senza pressioni e senza obblighi. L’arrangiamento de “Il 56” nasce proprio in questo contesto. Ricorda un po’ “Crocodrile rock” di Elton John, che è stato uno dei miei ascolti dell’adolescenza, e Antonello Venditti che era innamorato della sua musica e mi faceva ascoltare sempre le sue canzoni. Ricordo il 45 giri con “Crocodrile rock” un brano che rimandava a certe cose degl’anni Sessanta come “Speedy Gonzales” (canta un accenno della melodia) che i più giovani non ricorderanno, e che sul retro aveva  “Daniel”, un brano lento che a me piaceva molto. Abbiamo ripreso un po’ quell’approccio, fatto di coretti, chitarre, e devo dire che ci siamo divertiti moltissimo.

 Guido Guglielminetti, “Il Capobanda”, ha realizzato una produzione eccellente…

Il Capobanda” ci rimette in riga quando andiamo un po’ troppo fuori il sentiero.  Io lo chiamo “il maremmano” come il pastore maremmano perché ci fa da guardia. Guido Guglielminetti ha gusto, sensibilità e molto senso della misura. Ci conosciamo da molti anni, e ci capiamo con un’occhiata. A parte il ruolo di Guido che è fondamentale, importanti sono anche gli altri musicisti della band, tanto il nucleo storico, ovvero Paolo Giovenchi, e Lucio Bardi che è il musicista dall’anzianità maggiore avendo cominciato a suonare con me trent’anni fa, quanto gli ultimi arrivati che sono i fiati con cui sono in tour adesso. Sono tre ragazzi di Roma bravissimi. I musicisti che suonano con me non sono semplicemente un gruppo che accompagna un cantautore, ma siamo una band con uno che canta e scrive le canzoni.

 I fiati sono protagonisti del “VivaVoce Tour”...

All’inizio questa sezione di fiati l’ho usata in sala per l’ultimo disco per suonare “La ragazza del 95” e quindi in quell’occasione ho avuto modo di conoscerli meglio. Poi dopo abbiamo cominciato a suonare insieme anche altri brani, e ho capito che la cosa mi divertiva. Suonavo con loro i brani più ritmici, ma poi abbiamo pensato di inserirli anche in quelli più lenti, usando i fiati come fossero archi. Loro si sono entusiasmati a questa idea, e il loro ruolo nella scaletta è cresciuto man mano. Prima suonavamo insieme sei brani, poi otto, e adesso siamo quasi a quindici. In certi casi sono utili a sostituire gli archi, o il suo delle tastiere che non ho mai amato perché troppo artificiale, ma che ho dovuto usare in mancanza di altro. Adesso certi sfondi, certi tappeti sonori li facciamo con i fiati.

 Il tour culminerà con il concerto all’Arena di Verona per il quarantennale di “Rimmel”, nel quale al tuo fianco ci saranno diversi ospiti…

E’ la prima volta che festeggio il compleanno di “Rimmel”. Certo avrei potuto festeggiare il trentennale, ma non mi è venuto in mente. In qualche modo ha stupito anche me il concepire una celebrazione per questo disco, però l’ho pensata come una festa di compleanno, dove arrivano un po’ tutti, non solo i correligionari come dicevo prima, i consanguinei, i parenti, i fratelli, le zie, i cugini, ma anche gli amici. Una festa vera incasinata, dove arrivano tutti, compreso qualche imbucato, ovvero quei musicisti che hanno un percorso, o una storia completamente diversa dalla mia, ma che mi stimano e che io stesso stimo, come Fedez, o Caparezza. La cosa mi diverte musicalmente perché verranno fuori dei suoni strani, nel pieno rispetto di “Rimmel” che non verrà stravolto, ma lo suoneranno anche persone che con questo disco c’entrano poco. Sarà forse strano vederli vicini a De Gregori, ma tra noi c’è un bel rapporto, loro mi conoscono e gli piace quello che faccio.

 Tra le novità di quest’anno c’è l’audio libro “America” di Franz Kafka per il quale hai prestato tu la voce…

L’idea dell’audiolibro mi incuriosì molto quando, due anni fa, mi chiesero di realizzare “Cuore di tenebra” di Conrad. Gli editori che li pubblicano sono molto coraggiosi, perché gli audiolibri non hanno un grande mercato, e non ti consentono di diventare ricco. Tuttavia ritengo siano molto utili dal punto di vista culturale, non solo  per coloro che hanno problemi di lettura perché non ci vedono più, come mio padre che da anziano si affidava agli audiolibri, ma ho scoperto che molta gente li ascolta mentre guida la macchina, o mentre mette un quadro in casa. Il più recente “America” di Franz Kafka, ho suggerito io di farlo, perché è un romanzo che mi era piaciuto molto quando lo lessi la prima volta da ragazzo, e poi l’ho riletto altre volte. E’ considerato un libro minore, forse quello meno kafkiano. Costava poco farlo e personalmente ci tenevo molto.

 Dall’audiolibro passiamo a due recentissime pubblicazioni che ti riguardano, ovvero “Mi puoi leggere fino a tardi”, il volume biografico di Ernico Deregibus, e il libro fotografico “Guarda che non sono io”. Due progetti editoriali che, se vogliamo, si completano a vicenda…

Sono due bei libri. “Mi puoi leggere fino a tardi” di Deregibus è sicuramente un buon ritratto di quella che è stata la mia vita professionale, e in larga parte mi ci sono ritrovato a pieno. Alcune cose sono un po’ diverse, ma su un paio di punti marginali. Per altro l’ho anche chiamato al telefono per dirgli che se in futuro uscisse una terza edizione, dovrebbe correggerle, ma il libro è molto federe e fa uscire quello che sono io come ritratto umano, con i lati buoni e quelli cattivi. Deregibus è stato anche troppo buono, e un po’ mi fa venire diverso da come sono in realtà. Invece il libro di Arianti è fondamentalmente fotografico, e nasce dalla sua passione per la fotografia. Lui è il mio tastierista, ed è praticamente una vita che suona con me,  avendo mosso i primi passi nel gruppo quando aveva diciassette anni, infatti ancora lo chiamiamo il ragazzino. Lui aveva cominciato a farmi fotografie già dieci anni fa, quindi ad un certo punto mi ha chiesto: “Capo, vorrei fare un libro su di te, che ne pensi?”- Io ho risposto semplicemente: “Fallo, facciamolo”. E’ un libro nato in famiglia, e ho accettato perché lo ha fatto lui, se me lo avesse proposto un altro non avrei accettato. Mi sono affezionato al progetto, e sono contento perché è venuto molto bene, ed ha avuto un buon successo.

 Una delle tue grandi passioni come noto è Bob Dylan, ed anche in “VivaVoce” ne troviamo traccia. Suonerete sullo stesso palco a Lucca…

L’unica cosa sicura è che il 1 luglio ci sarà un concerto al Summer Festival di Lucca, dove la prima parte la farò io e la seconda Bob Dylan. Questo non vuol dire assolutamente che io e lui ci incontreremo. Può darsi che non ci sarà nemmeno l’occasione di vedersi, perché lui è molto riservato. Magari arriva all’ultimo momento, sale sul palco, suona e va via.

 Non è detto che lo veda nemmeno nei camerini. Del resto anch’io non farò nulla per sollecitare l’incontro, rispettando la sua riservatezza non mi va di rompergli le scatole. E’ fuori discussione che possa esserci un duetto sul palco, perché non ci sarà e probabilmente non ci potrà mai essere.  Questa è una cosa che bisogna chiarire subito, perché la gente si aspetta che due persone, mai incontratesi prima sul palco, suonino una canzone insieme. Anche per fare un duetto è necessario fare delle prove.

 So che hai in animo di realizzare un disco con le traduzioni di alcuni brani di Bob Dylan…

Ho cominciato a tradurre Bob Dylan quando feci “Desolation Row” nel 1970 della quale Fabrizio De Andrè si innamorò e la rifinì in qualche modo incidendola in “Canzoni”. Tra l’altro quella fu la prima volta che entrai in uno studio di registrazione perché Fabrizio volle chiamare me a suonare la chitarra e l’armonica. Poi in seguito ho tradotto “If You See Her Say Hallo”, e “I Shall Be Released”. A volte mi diverto all’idea di realizzare un disco di traduzioni di Bob Dylan, ma non è all’orizzonte.

Concludendo, ci puoi parlare del tuo rapporto con la musica popolare italiana?

E’ un amore che c’è sempre stato. Ho cominciato a suonare al Folkstudio e questo la dice tutta. Ho conosciuto di persona i più grandi interpreti della musica popolare italiana, e questo ha lasciato una traccia indelebile in me. In parte alcuni continuo a frequentarli come nel caso di Giovanna Marini, o Ambrogio Sparagna. Vivo anche in quel mondo…

 

Salvatore Esposito

http://www.blogfoolk.com/2015/04/francesco-de-gregori-vivavoce.html

 

 

 

 

 

 

 

 

Come è ben evidente a tutti i passeggeri, questa pagina è dedicata soprattutto al Tour di VIVAVOCE. Non è una pagina come tutte quelle degli altri tour, stavolta si è trasformata in qualcosa di speciale grazie allo spirito che sta accompagnando la carovana dell'ultimo disco: racconta, come in un diario di bordo, tutto ciò che di magico è avvenuto in giro per l'Italia dal 21 marzo del 2015 e che vale la pena raccontare nei ricordi, conservare negli scatti dietro i camerini oppure raccogliere nelle tremolanti testimonianze degli appassionati appena fuori dal teatro, dopo "averlo incontrato" per la prima volta.

Stavolta devo dire che il Capo e la sua Band si sono divertiti parecchio a calarsi nella parte e non credo che recitassero, si è visto che erano sinceri. Infatti si sono concessi con grande trasporto a tutti: dai fans storici a quelli di primo pelo, dai cosiddetti talebani a chi ancora non credeva all'ultimo dei cantautori italiani.

La caratteristica di questa tournèe sta proprio nel fatto che non si sono divertiti soltanto "LORO", ma anche tutti "NOI". Cioè, i protagonisti sono stati la band, i tecnici, gli organizzatori, i supporters ma anche il pubblico e soprattutto un irriconoscibile Francesco De Gregori che ha regalato quanto di più intimo e confidenziale un artista possa offrire a un suo ammiratore. Tutti assieme, come fratelli e sorelle dentro una grande famiglia.

Avvertendo lo spirito cameratesco che correva veloce tra i microfoni sul palco e le poltrone in platea, sin dalla data Zero, ho ritenuto opportuno documentare lo storico momento e, per quanto possibile, impaginarlo dentro a un libretto multimediale da sfogliare in futuro quando tutto passerà e nessuno si ricorderà più del Capobanda davanti al Lumaco sventolante al Palasport o del Principe che propone a un ragazzo di Ferrara di farsi una foto assieme a lui. Ragazzi, potevo farmi scappare tutto questo ben di Dio?

Questa indimenticabile storia chiamata Vivavoce resterà per sempre qui nella cambusa del Titanic con tutte le date, le recensioni che man mano troverò in giro, il poster ricordo e le vostre spontanee, ingenue, bellissime fotografie che testimoniano quanto falso sia il concetto di un De Gregori burbero ed antipatico.

Per questo (ovviamente col vostro permesso), Vi invito a spedirmi le vostre storie durante le escursioni a terra, lasciato l'imbarcadèro.

 

Buon proseguimento di navigazione.

Il Nostromo.

 

18 mar FOLIGNO (PG) - Palasport 20 mar - ROMA - Palalottomatica 23 mar - ASSAGO - Mediolanum Forum 25 MAR - FIRENZE - Mandela Forum
27 mar - PORDENONE - Palaforum 28 mar CASALECCHIO (BO) - Unipol Arena 3 apr - NAPOLI - Palapartenope 19 apr - CESENA - Carisport
20 apr - ANCONA - Teatro delle Muse 23 apr - AVELLINO - Teatro Gesualdo 24 apr - BARI - Teatroteam 27 apr - PALERMO - Politeama
28 apr -  CATANIA - Metropolitan 30 apr - CATANZARO - Palagallo 2 mag - TAVAGNASCO (TO) - Palatenda 4 mag - MATERA - Teatro Duni
6 mag CREMONA - Ponchielli 8 mag - VENEZIA - Goldoni 9 mag - MANTOVA - Balabam 12 mag FERRARA - Teatro Com.
13 mag - BRESCIA - Palabanco 14 mag - BERGAMO - Creberg 16 mag - PARMA - Teatro Regio 19 mag - REGGIO EMILIA - Valli
20 mag - TORINO - Colosseo 22 mag - FOSSANO (CN) - Palasport 23 mag - SANREMO (IM) - Ariston 25 mag GENOVA - Carlo Felice
26 mag - VARESE - Apollonio 28 mag - BASSANO G. (VI) - Palasport 29 mag - BOLZANO - Palaresia 1 giu - CARLOFORTE (CI) - Stadio
1 lug - LUCCA - P.zza Napoleone 3 lug - RIMINI - Piazzale Fellini 10 lug - RAVELLo (SA) - Rav.Festival 15 lug - ROMA - Parco della musica
16 lug - BOLOGNA - Piazza Maggiore 18 lug - SESTO S.GIOV. (MI) - Carroponte 19 lug- VARALLO SESIA (VC) - P.zza V. Emanuele 22 lug - UDINE - Piazza Castello
24 lug MONFORTE D'ALBA (CN) Horszowski 25 lug - SERRAVALLE SCRIVIA (AL) - Designer Outlet 28 lug - NOLA - Vulcano Live 1 ago - PALERMO - Verdura
2 ago ZAFFERANA ETNEA (CT) - Anfiteatro 4 ago - BACOLI (NA) - Piazza Mercato 5 ago - PESCARA - Teatro D'Annunzio 6 ago - PORTO RECANATI (MC) - Arena Gigli
9 ago - AREZZO - Simmetrie Festival 11 ago - MARINA DI LEPORANO (TA) - Canneto Beach 13 ago TORRENOVA (ME) - Stadio 17 ago - ISCHIA (NA) - Area Concerti
19 ago - FORTE DEI MARMI (LU) - Villa Bertelli 22 ago - PERTOSA (SA) - Le Grotte 29 ago - BARLETTA - Castello 4 set - MODENA - Area Ponte Alto
7 set - VIGGIANO (PZ) - P.za Papa Giov. XIII 22 set - VERONA - Arena    
       

 

Grazie a Enzo Memoli, Valeria Bissacco e Giampaolo Bernardini per le bellissime foto che mi hanno regalato.

 

 

 

 

E’ partito da Roma il 'Vivavoce tour': 'Nonostante tutto, riesco ad emozionarmi ancora' - INTERVISTA

21 mar 2015

 

Negli ultimi anni Francesco De Gregori ha preferito riscoprire l'intimità e l'essenzialità dei piccoli locali e dei teatri, esibendosi davanti ad un pubblico ristretto proponendo spettacoli scarni, come nella sua natura. Per promuovere dal vivo la sua ultima fatica discografica, l'album "Vivavoce", consegnato al mercato nel novembre dello scorso anno e ad oggi certificato doppio disco di platino per le oltre 100.000 copie vendute, il cantautore romano ha deciso però di tornare ad esibirsi di fronte alle grandi platee dei palasport.

E' partito ieri sera dal PalaLottomatica di Roma, infatti, il "Vivavoce tour", la tournée con cui - fino ad agosto, per un totale di trentaquattro concerti ad oggi confermati - il Principe presenterà dal vivo nei palazzetti dello sport e nei teatri di tutta la Penisola la sua ultima mossa (che lo ha visto rivisitare con nuovi arrangiamenti ventotto brani tratti dal suo repertorio). In questa sua nuova avventura, il cantautore è affiancato da una "bella banda" (come ama definirla lui): accanto ai collaboratori di vecchia data, tra i quali il bassista Guido Guglielminetti e la violinista Elena Cirillo, troviamo Giorgio Tebaldi al trombone, Giancarlo Romani alla tromba e Stefano Ribeca al sax.

La scaletta del concerto (aperto dal cantautore Paolo Simoni, che si esibirà come opening act  anche in occasione  del concerto  in programma per il prossimo 23 marzo al Mediolanum Forum di Assago, a Milano - è stato svelato che in occasione del concerto milanese De Gregori ospiterà sul palco un artista, il cui nome è però avvolto da un velo di mistero) si compone di un totale di ventisette brani, alcuni tratti dalla tracklist di "Vivavoce", altri pescati qui e là dai venti album in studio pubblicati da De Gregori nel corso dei suoi oltre quarant'anni di carriera; ci sono i grandi successi, come "Generale", "La leva calcistica classe '68", "Alice", "La donna cannone" e "Rimmel" (questi ultimi tre proposti durante il bis), accolti dal pubblico con entusiastiche ovazioni, ma ci sono anche canzoni meno note del repertorio del cantautore, che ha voluto recuperarle, come nel caso di "Cose", "La testa nel secchio" e "Mayday":

foto di Riccardo Arena Ph

 

"E' una scaletta molto ricca e molto varia. Mi sono tenuto fedele a quella che è la scaletta di 'Vivavoce', un disco che nasce già con l'idea di inserire certi pezzi piuttosto che altri", spiega De Gregori al termine del concerto, nei camerini del palasport romano, "Ma ci sono anche brani che non fanno parte del disco, altri ancora meno noti come 'Mayday' e 'La testa nel secchio'. Insomma, in alcuni casi ho voluto recuperare canzoni che mi piacciono e che non sono poi così scontate. Posso regalare al pubblico quello che si aspetta, e in questo senso non posso non eseguire canzoni come 'Rimmel', 'La donna cannone' e 'Generale', perché è giusto che la gente le possa ascoltare dal vivo; però, al tempo stesso, avverto l'esigenza di decidere cosa dire, cosa trasmettere, anche in maniera piuttosto spontanea. Devo dividere tra la parte che comando io e quello che vuole invece il pubblico.

Non è un atteggiamento arrogante, il mio, ma semplicemente onesto. Mi ha emozionato molto 'La ragazza e la miniera', proposta con Ambrogio Sparagna. Mi emoziono anche sulle note delle canzoni che fanno commuovere gli altri, come 'La donna cannone'". "Questo non vuol dire che scoppio a piangere sul palco", scherza poi il cantautore, "Ma che sento vibrare qualcosa dentro me. A volte un semplice accordo può suscitare in me grandi emozioni. E sì, nonostante tutto riesco ancora ad emozionarmi".

Assistendo al concerto si ha come l'impressione che Francesco De Gregori e i suoi musicisti agiscano sul palco come in una scatola del tempo, un Universo a parte dove il tempo si è fermato, come in un bel quadro di fine Ottocento. E tutti si fermano a guardare, curiosi, come in una mostra: quello proposto dal cantautore è uno spettacolo scarno, povero, essenziale, dove quello che conta sono i piccoli dettagli, le atmosfere evocate dalle note e dalle parole. De Gregori lavora per colori, per suggestioni: in due ore e mezza di concerto si susseguono quadri impressionisti ("Belle époque", un brano dalle atmosfere gitane, con le note che arrivano come pennellate date per tocchi veloci e rapidi, per picchiettature), fotografie di una nazione "che resiste" ("Viva l'Italia", che il cantautore presenta al pubblico con queste parole: "Spesso mi chiedono: 'Ma tu la riscriveresti questa canzone oggi?'. Non so che dire, troverei stupido scrivere due volte la stessa canzone. Mi piace cantarla così com'è, e mi piace cantarla adesso"), affreschi di Art Nouveau ("Titanic"), un dipinto a metà strada tra il simbolismo e l'espressionismo, dalle tinte più mitigate ("Guarda che non sono io", impreziosita dalla presenza della tromba, del trombone e del sax). A livello di sonorità, il concerto è costruito su tre filoni principali: uno più folk, popular (con violino, armonica e chitarra a vestire i panni di protagonisti degli arrangiamenti: si va da "Finestre rotte", con cui De Gregori apre il concerto, a "Buonanotte fiorellino", passando per "Niente da capire", "Un guanto", "Sotto le stelle del Messico a trapanàr", quest'ultima proposta insieme ad un divertito Ambrogio Sparagna all'organetto), uno più rock (con la batteria e la chitarra elettrica a fare da sfondo agli arrangiamenti dei brani, che vanno da "Il panorama di Betlemme" a "Vai in Africa, Celestino", passando per "Il canto delle sirene", "Per le strade di Roma" e "Il futuro", riadattamento in lingua italiana del brano di Leonard Cohen), uno più intimista (dalle atmosfere più acustiche: in questa chiave vengono proposte "Bellamore", "Guarda che non sono io" e "Alice", eseguita nel nuovo arrangiamento comprendente le sole chitarre).

In chiusura di concerto arriva la cover di "Can't help falling in love with you", brano originariamente interpretato da Elvis Presley (non si tratta, però, di un'assoluta novità, dal momento in cui il brano viene proposto ormai da anni da De Gregori in occasione dei suoi concerti): "E' bello dare al pubblico qualcosa che gli piace e che non si aspetta", dichiara nell'incontro con i giornalisti, al termine del live, il cantautore. Che poi, parlando della sua versione di "The future" di Cohen, dice: "Il significato del testo è terribile. E' una canzone che è stata scritta venticinque anni fa e che parla di cose che si sono rivelate essere vicine alla realtà di oggi.

 

 

 

Io mi sono semplicemente limitato a tradurre, in maniera fedele all'originale, il testo". Il discorso si allarga poi ai suoi rapporti con la musica d'oltreoceano, in particolar modo ai suoi "incontri" con Bob Dylan (il prossimo 1° luglio, lo ricordiamo, il cantautore romano si esibirà sul palco del Lucca Summer Festival nel set che anticiperà il concerto del bardo di Duluth): "Sono fiero di vedere il mio nome presente nel cartellone in cui compare anche il suo nome. Dylan, per me, rappresenta un mondo intenso e importante. E sono felicissimo che questo incontro avvenga", spiega a Rockol De Gregori, "In passato ho tradotto diverse canzoni di Dylan, da 'Desolation row' a 'Series of dreams', passando per 'I shall be relased' e 'If you see her, say hello', che Dylan scelse per la colonna sonora di 'Masked and anonymous'. Il mio è semplicemente un lavoro di traduttore. Se è vero che prossimamente uscirà un mio disco di cover di Bob Dylan? No, per ora penso a 'Vivavoce' e a questo tour".

Per celebrare i quarant'anni trascorsi dalla pubblicazione di "Rimmel", il 22 settembre prossimo Francesco De Gregori sarà protagonista di un concerto-evento, "Rimmel2015", che - nella cornice dell'Arena di Verona - lo vedrà suonare integralmente il suo terzo album in studio. Ospiti della serata saranno alcuni amici e colleghi del cantautore, che si alterneranno sul palco per interpretare con lui le canzoni contenute all'interno di "Rimmel" (i primi nomi confermati sono quelli di Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez e Ambrogio Sparagna): "'Rimmel si piazzò dentro le case degli italiani e ancora oggi la gente si ricorda di me per via di quella canzone. Non so spiegarmi bene il successo che riscosse: probabilmente fu anche per via del testo, scritto in un linguaggio che non era adagiato a quelli che erano i testi della musica mainstream di quegli anni.

'Rimmel' arrivò al momento giusto: mi fa piacere che abbia resistito al tempo", racconta in merito all'album il cantautore, "Il concerto all'Arena di Verona sarà la festa di compleanno per i quarant'anni trascorsi dall'uscita di questo disco. Ho pensato che l'Arena fosse il posto più adatto per celebrare questa festa e ho voluto chiamare anche alcuni amici, che non sono necessariamente i parenti (ovvero artisti collegati direttamente al mio modo di fare musica), che stimo, che mi stimano e che solo apparentemente si pongono lontani dal mio genere, come nel caso di Fedez e di Caparezza". Tra gli ultimi progetti di Francesco De Gregori, in ordine cronologico, c'è anche l'audiolibro "America" di Franz Kafka, letto dal cantautore: "In passato mi ero cimentato, con una certa titubanza, con la lettura di 'Cuore di tenebra' di Joseph Conrad; l'idea di leggere 'America' di Kafka è partita da me: è un libro che mi ha affascinato molto, da ragazzino, e che ha influenzato alcune delle mie canzoni".

A chi gli fa notare di essere prossimo a tagliare il traguardo dei 64 anni (li compirà il prossimo 4 aprile), De Gregori risponde: "C'è una canzone dei Beatles che si intitola 'When I'm sixty-four' e che è caratterizzata da una melodia felice e gioiosa: ecco, io mi rispecchio in quella musichetta. Il mio futuro sembra gradevole, mi diverte: non posso chiedere di più".

(di Mattia Marzi)

 http://mobile.rockol.it/news-642756/francesco-de-gregori-album---partito-da-roma-vivavoce-tour-intervista

 

 

Prima tappa di Vivavoce: «Dedicato a Piazzoli. Qui mi sento a casa»

Parte da Foligno il tour 2015. Gli applausi non bastano a contenere l'entusiasmo di un pubblico rapito da quella sagoma in penombra

 di Lucia Caruso

 

C’era una volta e c’è ancora. Pronto ad affascinare col suo carisma senza tempo. Con il suo timbro di voce inequivocabile. Con i suoi cavalli di battaglia che sono la colonna sonora di generazioni. Un nome, il suo,  già scritto a caratteri cubitali nei grandi volumi della storia della musica che sa farsi spazio nella contemporaneità, grazie alla capacità di reinventarsi. Continuamente. Le parole, quelle parole, sono suoni. ‘Vivavoce’ le ritocca, lettera per lettera, timbro per timbro, come fossero tasti o corde di uno strumento che, di volta in volta, cambia il musicista.

Sono passate da poco le 21 quando si spengono le luci al Palasport Paternesi di Foligno per dare spazio ai riflettori sul palcoscenico puntati su Francesco De Gregori. E’ lì, alto e magro con la barba bianca e ruggine. Con lui un inseparabile cappello. E gli occhiali a schermare qualcosa di qua e di là di un curioso sguardo. Sessantatre anni suonati e una grinta da vendere. Gli applausi non bastano a contenere l’entusiasmo di un pubblico rapito da una sagoma in penombra.

 Allacciate le cinture si parte alla volta di un indimenticabile viaggio nella musica. Quella buona, quella che ha il sapore del vino, quella che ha le mani piene di calli, quella sudata nelle sale di registrazione, quella intrappolata in un pentagramma dove ogni nota è al posto giusto e in cui ogni parola si fa prolungamento della melodia. L’ouverture dell’attesissima data zero del Vivavoce tour è affidata a quelle ‘Finestre rotte’ dalle quali sbircia il mondo. Scalda i motori  “Viva l’Italia” che «mi piace e mi inorgoglisce averla composta», dirà De Gregori nel presentarla.  E poi emozioni a carambola: “Il panorama di Betlemme”, “Caterina”, “Un guanto” e “Bellamore”. Un tuffo all’indietro è “Il canto delle sirene”, del 1987 e “La leva calcistica del ’68”, bolla del 1982. Quindi “Generale”, “La testa nel secchio”, “Niente da capire”, “Guarda che non sono io” e “Titanic”. Il pubblico canta. E s’incanta.

C’è l’Umbria in questa serata. «Mi sento a casa», esordisce De Gregori. E, nel belmezzo dello spettacolo, quell’attesa dedica. A lui si, a Sergio Piazzoli, ma anche ai tanti, tantissimi amici di Piazzoli o comunque suoi riconoscenti, che attendevano quel ricordo: «Un musicista tra i musicisti. Uno che conosceva cosa c’è al di qua e al di là del palcoscenico. Uno che poteva anche scaricare i mixer, e probabilmente l’avrà fatto». «Gli abbiamo voluto tutti bene perché aveva il dono di amare la musica e sono davvero contento che questo concerto sia dedicato a lui». Il cuore del Pantesi si scioglie come la cera in cima alla candela. Vivavoce sono ritrovate e rivisitate sonorità, con inserti di tre fiati in una band di dieci elementi. E’ anche un curioso gioco di luci sul filo della narrazione. A Foligno, è stato, tra le altre cose, un generoso dono di brani, a luce diffusa, nel dopo serata. Anche questo, forse, un modo di «sentirsi a casa».

 E’ importante sapere Durante tutta la settimana in cui De Gregori è stato a Foligno per provare il tour, che partirà ufficialmente dal Palalottomatica di Roma venerdì 20 marzo, inoltre non ha mai smesso di ringraziare la Fondazione SergioPerLaMusica per l’accoglienza, l’ospitalità e per la possibilità che gli è stata data di lavorare con serenità. De Gregori ha infatti deciso di dare una mano alla nascente Fondazione che si sta costruendo in memoria di Piazzoli. A suo modo quindi, non smentendo quel suo appellativo di “principe” della canzone d’autore italiana, De Gregori ha trovato il modo per contribuire al sostegno della Fondazione. Il celebre cantautore aveva infatti scelto l’Umbria e in particolare Foligno per la data zero del suo nuovo tour (a seguito del suo recente album “Vivavoce”) affidando l’organizzazione alla Fondazione, con l’incasso che per sua decisione è ora andato a sostenere il fondo associativo.

De Gregori ha quindi voluto questa data sia perché ormai l’Umbria è da tanti anni la sua seconda casa (vive infatti a Spello) sia per il legame che aveva con Piazzoli, che andava al di là del semplice rapporto promoter-artista e visto che tante volte le loro strade si sono magnificamente incrociate. Questo suo sostegno alla Fondazione e il suo legame con l’Umbria lo ha ricordato anche dal palco davanti alle quasi duemila persone che hanno riempito il Palasport folignate: “Siamo emozionati e felici di iniziare il nostro tour da Foligno e dall’Umbria e qui stasera ho molti amici, qui sono di casa”.

Tanti applausi anche per la sua band solidissima e molto affiatata che lo ha accompagnato sul palco e composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

http://www.umbria24.it/francesco-de-gregori-prima-tappa-di-vivavoce-dedicato-a-piazzoli-qui-mi-sento-a-casa/349683.html

(FOTO by Enzo Memoli)

 

 

VIVAVOCE TOUR ROMA, 20.3.2015

di Graziella Balestrieri

 L’ottima musica, quella che rimane che fa tornare a casa lo spettatore soddisfatto e contento è sola dei grandi. Come quella sentita venerdi sera e portata sul palco da Francesco De Gregori e la sua band nel Vivavoce tour partito da Roma, in un Pala Lottomatica sold out. Partiamo dalla band stavolta, in ordine sparso: al basso Guido Guglielminetti, alla batteria Stefano Parenti, Paolo Giovenchi chitarre, Lucio Bardi chitarre, alle tastiere Alessandro Arianti, Alex Valle chitarre e padal steel guitar, al violino Elena Cirillo, al trombone Giorgio Tebaldi, alla tromba Giancarlo Romani e al sax Stefano Ribeca. E iniziamo parlando della band per il semplice fatto che è evidente che nei concerti di Francesco De Gregori la “novità” è avere ormai alle spalle una band che lo segue da tanto e che comunque realizza uno spettacolo finale musicale complessivo di altissima qualità e non solo centrato sulla figura del Principe.

 

 

Per chi apprezza la musica, è difficile non ricordare gli assoli di Paolo Giovenchi alla chitarra, o i giri potenti di basso di Guido Guglieminetti, la delicatezza e la precisione con cui Alessandro Arianti suona le tastiere, per non parlare dei violini… ma una particolarità che ieri sera è venuta all’occhio… anzi all’orecchio direi è proprio la presenza dei tre fiati. Sembrano dare “gioia”, un’apertura musicale che nel contesto de gregoriano nessuno poteva immaginare o almeno non fino a ieri.

A parte che i tre suonano gli strumenti in maniera divina e poi danno una carica e una sensualità non indifferente. Come le miglior band del passato, ieri sera è stato davvero uno spettacolo trovarsi davanti mix perfetto di strumenti e arrangiamenti che appunto solo chi del proprio strumento né fa arte riesce a trasmettere. degregori-roma Il concerto si apre con “Finestre Rotte“, De Gregori è in formissima e la sua voce non subisce tagli del tempo, l’armonica è sempre la sua grande passione e si sente. Segue con capolavori d’intensità come “Viva l’Italia” e una perfetta esecuzione corale di un brano che (a parere personale) musicalmente e a livello di testo è una perla rara ovvero “Il Panorama di Betlemme” che dal vivo è magia musicale pura. Seguono “Caterina”, “Un guanto” e “Bellamore” e poi una splendida versione de “Il canto delle sirene” che De Gregori non offriva live da tempo.

 

(FOTO by Enzo Memoli)

 

In un palco pieno di luci e con il coro del pubblico che non perde una parola, risuonano le note de “La leva calcistica della classe 68” e “Per le strade di Roma”. Immancabile “Generale” dove il pubblico fa partire gli accendini, per poi arrivare alla presenza di Ambrogio Sparagna che accompagna De Gregori e la band con il suo organetto per i brani di “Sotto le stelle del Messico a trapanar” e una delicatissima ed emozionante versione de “La ragazza e la miniera”. Dal palco poi risuona il nome di Leonard Cohen, con la versione italiana del brano “The future” che ovviamente De Gregori arricchisce con la sua voce rendendo così un grandissimo omaggio al poeta/scrittore/cantante canadese, anche se Cohen in italiano è un po’ complicato da ascoltare.

E si continua ancora con “Belle Epoque” e una potentissima e avvolgente versione live di “La testa nel secchio“ dove il basso è signore e padrone nella parte iniziale e la batteria lo segue a dare una gran carica insieme ad un altro pezzo che De Gregori ha voluto riportare al suo pubblico ovvero “Mayday”. Le tastiere e i fiati accompagnano il Principe sul brano “Guarda che non sono io” cantata con grande intensità. “Titanic”, “Buona notte fiorellino” e “Vai in Africa Celestino“ sembrano essere gli ultimi pezzi di un concerto mirabile. I componenti della band scendono gli scalini insieme a De Gregori, e il tempo esatto di cinque minuti eccoli risalire per il bis che riaccende tutto ma nel vero senso della parola.

Sembra giorno sul palco e De Gregori e la sua band hanno il colpo d’occhio totale di un Pala Lottomatica strapieno. I brani riproposti nel bis sono “Alice”, “La donna cannone”, “Rimmel”, “Cose” e l’intramontabile ricantata da far venire i brividi “Can’t help falling in love“ di Elvis Presley. E poi “Volavola”, un brano dolcissimo, quasi inutilmente ribadisco un brano dalla scrittura perfetta. Si chiude qui la prima data del Vivavoce tour che toccherà tutta l’Italia e che il primo Luglio farà tappa al Lucca Summer Festival per “aprire” il palco a Bob Dylan (non so se a voi il binomio De Gregori – Dylan crea imbarazzo dalla gioia). Il concerto di ieri sera segna forse un passaggio importantissimo nella carriera live di Francesco De Gregori: non è più lui ad essere il pilastro centrale ( lui rimane “lui” sia chiaro , che non ci siano equivoci su questo , anzi con gli anni è addirittura migliorato in tutto) ma ormai da ieri sera si può dire tranquillamente anche “De Gregori&The Band”. La musica in fondo è coralità, bellezza e trasformazione corale è Francesco De Gregori sa benissimo cosa è la Musica, con la lettera maiuscola.

 http://www.rockon.it/

 

 

FRANCESCO DE GREGORI LEGGE KAFKA

di Graziella Balestrieri (mar 2015)

 

Francesco De Gregori per Emons  aveva esordito leggendo “Cuore di tenebra” di Joseph  Conrad considerato uno dei romanzi più significativi della letteratura.  Ritorna ora a rileggere un’altra delle figure  più importanti  ovvero Franz Kafka.  E lo fa con un romanzo rimasto incompiuto , uno dei romanzi forse più “positivi”,  se è giusto usare questo aggettivo quando si parla della complessità del mondo kafkiano. La scelta questa volta è caduta su  “America o il disperso”. Per cui il consiglio per chi leggerà questa intervista è quella di considerare Francesco De Gregori l’appassionato lettore che “spiega” in questa veste le ragioni di una scelta di un romanzo forse poco conosciuto ai più.

 

Ha  detto di considerare  America il romanzo più positivo dell’opera kafkiana. Come mai?

Trovo la positività nella scrittura, la scrittura è molto meno cupa, meno contorta di quella che tutti conoscono di Kafka, come quella de “Il castello” o soprattutto ne “Il processo” o anche in  certi racconti. Trovo che qui la sua scrittura sia molto aperta, molto colorata. Credo che questo dipenda dal fatto che  sia un opera giovanile di Kafka, il suo stile probabilmente si andava consolidando in una direzione ma ancora non l’aveva completamente presa quella strada. Direi che qui  io trovo una certa luminosità che non trovo poi non ci sarà negli scritti  successivi.  E anche la storia, non è un romanzo di formazione, è la storia di un ragazzino, un ragazzino che cerca di farsi strada sgomitando ricevendo dei colpi, degli insulti, risultando quasi sempre sconfitto tranne che in questo finale apertissimo che Kafka ci lascia  Per esempio le note finali del libro che sono poi quelle del teatro naturale di Oklahoma, sono una visione aperta, gioiosa, primaverile. Questi angeli che suonano la tromba, questa scritta enigmatica “Tutti sono i benvenuti”. Non sappiamo che fine avrebbe fatto il protagonista, Kafka non ce lo dice, anzi “ce lo vuol dire  o non ce lo vuole dire”? Trovo insomma tutti questi elementi di positività e trovo anche  un certo umorismo  nelle descrizioni, ad esempio se pensiamo alla figura di Brunelda.

Il romanzo ha una scrittura positiva ma tutto nasce da una punizione che Karl, il protagonista subisce, quindi da un’esperienza negativa

Questo ragazzino è un perseguitato e da questo non si scappa, però vive le sue avventure con un candore , con forte senso di rettitudine, di moralità, mentre il personaggio di K. ne “Il castello” è un personaggio più problematico, forse questo sta da addebbitara alla giovane età di Karl Rossman (il protagonista) forse perché va a sbattere su un continente giovane, appena nato, che combatte anche con un forte senso dell’umorismo. E’ un ragazzo che si fida degli altri, a volte fa malissimo come nel caso dei due personaggi di Robinson e Delamarche, ma comunque si fida e si fiderà fino alla fine. La visone finale di questo treno, questa immagine del treno che corre nel West, è un immagine  che ho visto in tanti nei film western, che rappresenta l’America delle possibilità, l’America del riscatto, l’America dell’emancipazione.

L’America come terra promessa o mera incarnazione dell’illusione?

In Kafka è tutto un doppio taglio diciamo. Intanto Kafka in America non c’era mai stato e la descrizione che ci fa è figlia sia di letture sue, sia anche del racconto di coloro che erano emigrati .Non è una America che Kafka vive di prima mano, ma la descrive comunque con grande precisione perché la New York dei grattacieli è quella vera ancora oggi. Passeggiando per Manhattan si riconosce l’America che descrive Kafka. Basta pensare a quell’immagine dell’ingorgo dove le  macchine sono tutte bloccate e per attraversare la strada bisogna attraversarle,  la descrizione di una società già industrializzata che tiene al suo interno ingiustizie sociali e anche di questa Kafka riesce a parlare, facendoci vedere le manifestazioni, facendoci vedere gli scioperi. Lo definirei un libro meraviglioso, se penso a tutta la scena del comizio notturno per strada, l’uomo con l’altoparlante, la folla intorno che ondeggia, che lo porta su, poi alla fine lo lasciano lì perché non conta più niente. E’ un America a doppio taglio, ci sta sia in controluce la drammaticità dell’immigrato che viene schiaffeggiato e c’è anche l’America come bacino, scrigno di opportunità di riscatto.

Spritualismo kafkiano e la religione, e come cerca di rappresentarlo Max Brod, amico e curatore degli scritti di Kafka.

Kafka era religioso, era di appartenenza e praticanza ebraica, ma più che l’aggettivo religioso credo che gli si addica l’aggettivo spirituale. In Kafka c’è una spiritualità, un senso di trascendenza che non è codificabile nell’appartenenza religiosa che pure c’era. Nei confronti di Max Brod siamo debitori fino alla morte, però parla da amico postero, quindi dobbiamo fare tesoro delle cose che racconta ma non dobbiamo prenderle come oro colato.

Preferisce il titolo “America“ o “Il disperso” ? Quest’ultimo  forse si “adatterebbe” meglio al racconto…

Sicuramente si, credo anche fosse il titolo del capitolo iniziale che Kafka ci ha consegnato. Però come lettore io sono affezzionato al titolo “America” perché è con questo titolo che io ho conosciuto il libro la prima volta che l’ho letto.  Avrò avuto circa ventanni, e ci sono arrivato come terza o quarta lettura di Kafka… Alla fine lessi “America” che in realtà tutti mi dicevano  che era il più “brutto” mentre io alla fine proprio di questo mi innamorai.  Tipo  “l’abbigliamento del fuochista” è figlia di questo amore.

Vedi Rossman, disse Robinson …quando uno è sempre trattato come un cane, alla fine pensa di esserlo davvero “: che valenza ha questa espressione vista su Karl?

Appartiene al personaggio di Robinson, non potrebbe mai appartenere al personaggio di Karl Rossmann perché per quanto Rossman venga trattato come un cane lui non pensa mai di esserlo, lui ha questa moralità forte, questo senso di umanità fortissima. E’ trattato come un cane, ma rimane ragazzo. Rimane uomo, rimane un soggetto spirituale, un soggetto ordinato nel senso più nobile del termine, sa distinguere sempre il bene dal male”.

Che differenza ha trovato nel leggere prima “Cuore di tenebra” di Conrad e ora “America” di Kafka?

Quello di Conrad veramente è un libro, una storia,  dove non c’è scampo, non c’è riscatto. La descrizione dell’orrore, un orrore contemporaneo, descritto con grande capacità profetica da Conrad in quegli anni, ma non è un libro aperto come “America” che definisco così  al di là del finale che è aperto, mentre se pensiamo alla chiusura di Cuore di tenebra è un libro che si chiude con un ulteriore menzogna quando il narratore che torna dice una bugia all’innamorata di Kurz nascondendogli la drammaticità della vera morte, del vero finale. Quello di Conrad è  un libro che non lascia spazio a nessun tipo di ottimismo.

Una volta in  un’intervista parlando di Hemingway …

Hemingway è uno scrittore fondativo in tutta la narrativa americana e per chi è venuto dopo di lui. La sua narrativa  è alla base, perché è una scrittura apparentemente anche semplice, ma che conosce proprio il senso del ritmo, della narrazione … ho divorato tutto Hemingway, ecco diciamo che l’ho scoperto prima di conoscere la densità e la profondità di scrittori come Kafka o Celine. Anagraficamente ho inziato a leggere Hemingway che avevo quindici anni. La letteratura americana che io amo moltissimo viene da lì insomma.

E’ vero che canterà con Dylan sul palco del Lucca Summer Festival?

Con Dylan c’è la possibilità di fare questo concerto condiviso, dove io farò il primo set e Dylan farà il secondo. Ma non condividendo o facendo alcun tipo di interazione con Dylan. Mi fa comunque molto piacere, Dylan e De Gregori sullo stesso palco, lo stesso giorno.

In un’intervista ha dichiarato di avere paura della vecchiaia…perchè?

Si ho paura della vecchiaia, della malattia e della morte come tutti, non credo di aver detto nulla  di trascendentale. In realtà mi sento molto giovane, non volevo fare un proclama, solo che non posso dire mi fa paura l’Isis o le buche di Roma o il traffico. Mi fa paura il destino umanissimo di tutti di noi, che è la decadenza, e in prospettiva la malattia, il dolore, la separazione, la morte. Forse in quell’intervista l’ho detta in maniera molto esplicita, molti fanno finta di non pensarci o dicono di non avere paura di tutto questo. Se è vero li invidio molto, ma non credo che siano sinceri quando dicono di non avere paura.

 

___________

Piccola fine di un inizio

De Gregori occupa un posto centrale nella mia testa “Come ben si potrà capire da quanto dice la mia breve biografia qui su Satisfiction, l’importanza che la sua musica ha nel mio modo di essere , nel come demolisco e ricostruisco la mia vita sui miei 33 anni, mi trova per la prima volta a non avere metafore e modi per scriverne come sono solita fare. L’ho fatto una volta, sempre qui, con la speranza che lui non avrebbe mai potuto leggerlo. Avevo sempre detto che non volevo conoscerlo,e di tante volte che l’ho incontrato più o meno sono sempre scappata.  Finchè poi ad avercelo davanti, in un luogo che nell’entrare mi sembrava quasi avere l’apertura di una tenda da circo , beh non sono potuta scappare, ho sempre amato il circo. Non volevo conoscerlo, ma abbracciarlo si, quindi diciamo che ho aspettato che il circo venisse in città solo per me.  Perché l’abbraccio comprendeva tutto : il corpo si affida alle mani , c’è tutta un’ estensione , la testa dà la partenza, il cuore ci mette la benzina ed è tutto rappresentare uno slancio di vita e verso la vita. E poi me lo sono ritrovata ad un tavolo, mentre nel surrealismo totale, nell’intervistare il fratello,  dovevo staccare il mio sguardo e la mia attenzione da lui e avere un blocco di ghiaccio nel petto. Non ho detto molto, non sono brava a parlare . Anche il giorno di questa intervista, poi alla fine non ho detto nulla che andasse oltre l’argomento trattato. L’ho rivisto la sera dopo, e non ho avuto né la fermezza né forse il coraggio di salutarlo. Purtroppo non ci riesco. Lo vedo è ho una razionalizzazione dei sentimenti che mi sembra necessaria per il rispetto che porto alla sua musica, alla sua persona e alla mia. Però quando l’ho intervistato mi piaceva ascoltarlo, mi piaceva confrontarmi con lui. Ed ho pensato che quell’abbraccio avesse fatto il percorso inverso, dalle mani al volto, dal volto alla parola. Quindi tutto questo per dirgli grazie, perché tanto sono sicura che ricomincerò a scappare di nuovo

http://www.satisfiction.me/francesco-de-gregori-legge-kafka/

 

 

 

DE GREGORI Vivavoce Tour. Davanti al principe anche Ligabue si fa piccolo.

di Paolo Vites

Francesco De Gregori è un figo. E' un figo non solo perché a quasi 64 anni di età è in forma fisica smagliante. E' un figo non solo perché a quell'età si diverte sul palco come avesse 18 anni. E' un figo soprattutto perché è rimasto quello che era a vent'anni e quello per cui lo abbiamo amato quando ha cominciato a fare quello che fa: il cantautore, il musicista, l'interprete, l'uomo di musica e parole.

A differenza di quasi tutti i suoi colleghi e coetanei, non ha cercato di cancellare le sue radici, la sua essenza, con improbabili svolte musicali, evoluzioni pseudo intellettuali (tipo quelle di chi ha avuto successo grazie al rock, salvo poi dichiarare che il rock è musica conservatrice), progetti collaterali, libri, film e romanzi presto dimenticati da tutti.

No, è sempre lo stesso e per questo gli vogliamo bene. De Gregori che non ha mai nascosto le sue radici, quelle che anche noi ragazzi degli anni 70 amavamo, quell'America che come lui, anche noi non avevamo dubbi nel dichiarare: "Se avessi potuto scegliere fra la vita e la morte, fra la vita e la morte, avrei scelto l'America". C'è tutta l'America, lontana e vicina, questa sera nelle note di De Gregori e della sua strepitosa banda di musicisti.

«Ho conosciuto Luciano anni fa. Una volta, sarà stato quindici anni fa, è venuto a trovarmi nel camerino del Vox di Nonantola, prima di un concerto. Stavo cenando con mia moglie e i miei figli e quando è arrivato lui, mi ha abbracciato. I miei figli hanno iniziato a guardarmi con occhi diversi, come se per la prima volta contassi qualcosa. Perché Ligabue mi conosceva!»

In un'altra epoca, in un altro tempo, quello che De Gregori oggi definisce "archeologia" qualcuno con una pistola in mano lo prese in ostaggio impedendogli di cantare in nome di una qualche ideologia. Quasi quarant'anni dopo, al Forum di Assago risuonava in qualche modo l'eco di alcune parole di Bob Dylan: "Probabilmente te ne andrai per la tua strada e io per la mia, il tempo dirà chi è caduto e chi è rimasto in piedi". Il tempo questa sera ce lo ha detto molto bene chi è rimasto in piedi.

Lo ha detto lui stesso recentemente: "Quello che conta in un artista è la coerenza, essere coerenti con se stessi". Ecco. Gli altri, i suoi colleghi, si sono persi e in gran parte li abbiamo dimenticati, tranne revival di nostalgia. Lui fedele a se stesso, alle sue passioni, ai suoi amori, invece è qui, più vivo di tutti, e di nostalgia neanche una traccia.

Il concerto del VivaVoce Tour a cui abbiamo assistito al Forum di Assago è stata una rivelazione. Alzi la mano chi, pur avendolo visto dozzine di volte come il sottoscritto, si aspettava un artista in tale sforma smagliante, un repertorio così efficace, una band così spumeggiante (dieci persone sul palco oltre a lui, compresa una inedita sezione fiati che ha dato corpo e vigore a molti pezzi). Dentro, di tutto: dai ritmi latini di una travolgente Sotto le stelle del Messico a trapanar totalmente riscritta, al rock blues fumoso, aspro, sferragliante di una maestosa Mayday (a cui hanno contribuito quei fiati fantastici) al folk purissimo e cristallino delle toccanti Bellamore, Caterina, Non c'è niente da capire, Alice.

Un ospite mica tanto a sorpresa è apparso piccolino piccolino di fronte a questo gigante non solo per il suo metro e novanta di altezza, ma per la caratura artistica. E così Ligabue, uno che riempie gli stadi a botte di centomila spettatori, è apparso intimidito, quasi spaventato davanti a De Gregori, con cui ha duettato in quattro brani, due suoi (Non dovete badare al cantante e Il muro del suono) e due dell'artista romano (Alice e Atlantide).

Un concerto lunghissimo, quasi tre ore, 27 pezzi, due serie di bis eppure neanche una nota o un brano che annoi o distragga da una tensione che parte dall'inizio (il rockabilly blues di Finestre rotte) alla fine, la melodia popolare abruzzese di Volavola. In mezzo classici come Viva l'Italia, Generale (bellissimi interventi di armonica di De Gregori), La leva calcistica della classe 68,Titanic, La donna cannone, Rimmel. Ma anche rarità, come l'intensa La ragazza e la miniera o La testa nel secchio, martellante e quasi industrial nel suo incedere ossessivo. E pure una cover di Leonard Cohen, Il futuro, che De Gregori aveva tradotto anni fa per l'amico Mimmo Locasciulli e che in questa dimensione visionaria, apocalittica e romantica allo stesso tempo e profondamente americana che è questo concerto trova collocazione perfetta.

Una cavalcata di emozioni forti, poi tutto si riassume nel primo bis: Can't help fallin' in love vecchio classico di Elvis è cantata in modo commovente, dichiarando l'amore dell'artista per il suo pubblico fedelissimo e transgenerazionale. Perché si gioca tutto qui, nell'amore e nel desiderio che la nostra vita sia presa in mano e abbracciata tutta intera: "take my hand, take my whole life too". La voce, viva voce, non mente.

Incredibile De Gregori, ancora una volta nasce e rinasce senza voler smettere mai.

Questo tour è l'evento musicale del 2015, ovviamente secondo solo a quello di Bob Dylan dei prossimi mesi. E non è un caso che i due artisti incroceranno le loro strade la sera del

primo luglio sul palco del Summer Festival di Lucca. Siete avvisati.

http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2015/3/25/DE-GREGORI-VivaVoce-Tour-davanti-al-Principe-anche-Ligabue-si-fa-piccolo/593664/

 

Francesco De Gregori rimane uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana e ne ha dato prova ancora una volta a Firenze, al Mandela Forum, una delle tappe del suo Vivavoce Tour.

I brani di Francesco De Gregori li conosciamo tutti e adesso con “Vivavoce” escono in versione riarrangiata, con duetti importanti (come quello con Luciano Ligabue) e trovano nuova vita senza essere completamente stravolti.

 Il Mandela Forum era pieno di fan in attesa di ascoltare i brani di Francesco De Gregori, che ha regalato una scaletta ricca di successi e piccole perle, da “Viva l’Italia” passando per “Il Futuro“, la cover del brano di Leonard Cohen. Rispetto all’ultima volta in cui l’abbiamo visto, abbiamo trovato un De Gregori più generoso ed entusiasta nei confronti del pubblico. Ha riso e scherzato, si è concesso divertito: dopo 45 anni di carriera il tempo sembra aver avuto un effetto decisamente positivo, come succede con il buon vino.

I brani di De Gregori sono delle vere e proprie poesie e non sono mancati i momenti emozionanti con “Santa Lucia” e “La donna cannone“, quelli più scanzonati e divertiti, sempre accompagnati da giochi di luci perfettamente in sintonia con ogni singolo brano.

Il cantautore è salito sul palco attaccando con “Finestre rotte“, seguita da “Viva l’Italia“, “Il panorama di Betlemme“, “Caterina“, “Un guanto“, “Bellamore“, “Il canto delle sirene” e la leggendaria “La leva calcistica della classe ’68“. I brani sono storici ma si sono rifatti il trucco, Francesco De Gregori con “Vivavoce” ha voluto crearne delle nuove versioni che però non cambiano il brano alla base e in ogni caso rimangono ben riuscite, gradevoli all’ascolto, nonostante i tempi confondano il pubblico al momento di intonare il ritornello. Ma questo, si sa, è una specialità di De Gregori, che sembra quasi divertito nel far andare la platea fuori tempo.

 Ci sono “La ragazza e la miniera“, “Generale“, “Il futuro” che – precisa il cantante – è stata solamente tradotta dal brano di Cohen, per i temi e il linguaggio non è esattamente in linea con i pezzi tipici di De Gregori, che ha realizzato un ottimo riadattamento, per nulla banale. Passano anche “Titanic“, “Buonanotte Fiorellino” e “Vai in Africa Celestino“, poi Francesco De Gregori e il gruppo lasciano il palco per tornare sulle note di “Alice“, “La donna cannone”, “Rimmel” e l’immancabile “Can’t help falling in love” cover di Elvis Presley. Si accendono le luci, il concerto è finito e Francesco torna sul palco dicendo “non ce ne potevamo andare così” e riprende, chiudendo la serata con “Cose” e “Volavola“, lasciandoci ancora una volta carichi di emozioni.

http://www.melodicamente.com/francesco-de-gregori-firenze-vivavoce-tour/

 

 

 

Francesco De Gregori riporta la vita al palasport

Applausi nel primo grande evento pubblico dopo la tragedia. Il cantautore non accenna al delitto per rispettare il dolore delle famiglie - di Miroslava Pasquali

PORDENONE. Che strana sensazione vivere un momento di festa con il principe della canzone d’autore italiana, in mezzo a 2.500 persone, sapendo che a pochi metri dal palco, dall’altra parte del muro, una decina di giorni prima, si è consumato un terribile delitto, che ha sconvolto la comunità pordenonese e continua a far parlare i media di tutto il Paese.

Un giallo assurdo e inspiegabile, di cui Francesco De Gregori non ha fatto alcun cenno sul palco: «Un fatto troppo grave e troppo privato», ha riferito l'ufficio stampa del cantautore.

L’artista ha preferito non entrare nel merito e rispettare il dolore delle famiglie delle vittime, già a dir poco provate per l'attenzione mediatica di questi giorni così drammatici. Si è limitato a un laconico: «Grazie, bella gente di Pordenone» al termine della prima canzone.

Un atteggiamento simile, per certi versi inaspettatamente, a quello tenuto dai numerosissimi fan della star, arrivati da tutto il Triveneto. Gente di diverse generazioni, senza dubbio sobria come il raffinato musicista romano, che ha preferito raggiungere direttamente l'ingresso del palasport piuttosto che fermarsi a visitare il luogo dell'orrore.

Qualcuno, a dire il vero, ha reso omaggio al piccolo altare improvvisato che lumini e mazzi di fiori hanno creato subito dopo il tragico fatto di sangue sul parcheggio dove è avvenuto il duplice omicidio. Nessun selfie, ma solo qualche rispettosa e silenziosa preghiera tra i camion dello staff di De Gregori posteggiati proprio nella stessa area transennata.

Un solo gruppo, un'ora prima dell'inizio del concerto, si è appositamente fermato sul luogo del delitto, indicando i frammenti di vetro del finestrino infranto dai proiettili del killer ancora ben visibili sull’asfalto.

Certo, di fronte ai chioschi posizionati all'ingresso del palasport, non si parlava d’altro: ipotesi, congetture, incredulità, tristezza di fondo. Ma come è potuta succedere una cosa del genere, proprio qui? Poi, tutti dentro, alle 21.05 si comincia.

E' una serata di gioia, e Francesco De Gregori riscalda gli animi: Titanic, Buonanotte Fiorellino, Alice, La donna cannone risuonano nel palazzetto tra gli applausi e qualche lacrima di emozione. Basta con i cattivi pensieri, la poesia del principe, alle prime note, aiuta Pordenone a recuperare, almeno per una sera, la serenità che da quasi due settimane non è più quella di prima.

http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2015/03/28/news/oltre-quel-muro-di-dolore-de-gregori-riporta-la-vita-1.11132850

 

 

Il brano di Francesco De Gregori Prendi questa mano zingara, del 1996, non fu copiato da Zingara di Albertelli e Riccardi, successo del 1969, che vinse con Bobby Solo e Iva Zanicchi a Sanremo. Lo ha stabilito in modo definitivo la Cassazione, confermando la pronuncia della Corte d'Appello di Roma. Lo annuncia l'ufficio stampa del cantautore.

I due autori, che avevano avviato nel 1997 una causa per plagio contro De Gregori, sono stati condannati al risarcimento delle spese processuali.

 

 

 

 

Francesco De Gregori in concerto all'Unipol Arena: "In Vivavoce tra Lucio e la città"

«Bologna ha ancora un ruolo nella musica grazie ai suoi ‘orchestrali’» di Andrea Spinelli

 

 Bologna, 28 marzo 2015 - «Lucio aveva un senso della vita tracimante, era difficile non divertirsi andando in giro con lui» spiega Francesco De Gregori, in arrivo stasera alle 21 all’Unipol Arena, tra le pagine del recente libro fotografico Guarda che non sono io ricordando Dalla così come non ama fare nelle interviste, perché nella vita ci sono sentimenti che non vanno necessariamente analizzati, sezionati e spiegati.

«Lui di noi due era l’uomo di spettacolo, stava sul palco come un leone, io ero l’animale ombroso in cui la gente ormai mi aveva identificato» ricorda a proposito del tour di Banana Republic. «Poi sono trascorsi tanti anni, anche con dei momenti di ‘non amicizia’, di non telefonarci, di non sentirci, il mio non amare i dischi che faceva e, probabilmente, il suo non amare quelli che facevo io. Sono tutte cose che ci stanno, in un rapporto. Però, dopo tutti quegli anni, ci siamo ritrovati a fare di nuovo una cosa secondo me musicalmente importante, forse più importante della prima dal punto di vista della qualità musicale. E ne sono felice».

 Il presente è quello del Vivavoce Tour che, come l’album omonimo (centomila copie vendute, il triplo degli ultimi dischi dati alle stampe da De Gregori), si accolla il diritto di riscrivere il passato, equilibrando classici senza tempo come La donna cannone o Buonanotte fiorellino e brani che, ad insindacabile giudizio del loro autore, avrebbero meritato maggior fortuna. Ma anche una cover della spietata The future di Leonard Cohen o l’omaggio all’Elvis di I can’t help falling in love with you perché «la frase ‘non posso fare a meno di innamorami di te’ mi sembra una cosa bella da lasciare alla gente». Tutto con la complicità di una band di dieci elementi. La parola a De Gregori.

 Dal 2002 ha inciso sette dischi dal vivo, per fotografare adeguatamente l’evoluzione di certe canzoni nel tempo non erano sufficienti quelli?

 «Con Vivavoce ho fatto, se si vuole, un’operazione analoga a quella del live, ma con un suono e una cura completamente diversi. Quella che può darti solo lo studio di registrazione. E poi il disco non è la scaletta di una serata, ma una scelta più ragionata sul percorso da seguire».

 Che tipo di show è questo che la riporta in città?

«Lo vedo come uno spettacolo flessibile per il quale abbiamo approntato una quarantina di pezzi tra cui, per evitare di timbrare il cartellino, scelgo ogni sera i 25-27 da suonare. La routine è un rischio sempre in agguato nei tour lunghi come questo».

 …attacchi un pezzo e già sai come finirà.

 «Qui, invece, nessuno sa cosa accadrà. Alcune parti degli arrangiamenti sono molto curate, ma altre invece rimangono legate agli umori del momento. Con un senso un po’ jazzistico, mi piace l’idea di avere un canovaccio musicale su cui lasciare libere chitarre ed Hammond di muoversi come credono».

 

 

 Il suo primo ricordo di Bologna è quello di quando, a 24 anni, era l’attrazione dei locali della riviera Adriatica e arrivava in stazione dove l’attendeva il suo manager del tempo, il cesenate Libero Venturi.

 «In realtà a prelevarmi veniva Augusto, il fratello. Libero si occupava di Baglioni, che al tempo era più popolare di me e veniva trasportato su una sontuosa Citroën Pallas, mentre a me toccava la Fulvia coupé rossa di Augusto. Il mio treno da Roma fermava a Bologna attorno a mezzogiorno e appena sceso la prima operazione da compiere era anche la più difficile: incastrare la custodia della chitarra nella parte posteriore della Fulvia. Poi si partiva e cominciava l’avventura perché Augusto andava a velocità folle, oltraggiando senza riguardo il codice della strada. Dopo il successo di Rimmel cominciò a venirmi a prendermi pure Libero. Quando Baglioni non aveva impegni, naturalmente».

 Nel suo immaginario Bologna è ancora la città «coi suoi orchestrali» della canzone?

 «Forse è un po’ cambiata. Grazie al suo ruolo culturale e alla vicinanza con i locali della Riviera, Bologna è stata il riferimento di una generazione cresciuta ascoltando Wilson Pickett, Stevie Wonder e gli altri grandi della musica internazionale, ma artisti locali di primissimo piano come Lucio. E anche adesso che fuori dall’asse Roma-Milano esistono centri culturali importanti come Torino, dove c’è gente che suona benissimo, o la Puglia, piena di realtà interessanti, Bologna mantiene un suo ruolo».

 Una città in musica.

 «Almeno un tempo, sì; la città dei musicisti, anche se io nel testo di Viaggi & miraggi chiamo ‘orchestrali’ per far rima con i ‘canali’ di Venezia; l’ombelico di quel mondo in cui si muovevano orchestrine di liscio e le superstar che gravitavano nelle balere, nei dancing e negli altri locali storici della regione tipo Altro Mondo».

 La scelta delle canzoni è solo sentimentale o influenzata da agenti esterni?

 «Scelgo le canzoni che trovo giuste per raccontare questi nostri giorni. Non faccio altro che dividere (in maniera abbastanza spontanea) tra la parte in cui comando io la scaletta e la parte in cui comanda il pubblico. Ma anche fra i pezzi ‘obbligati’ faccio una scelta, basta pensare ad esempio che in questo spettacolo ci sono Generale e Alice, ma non Buffalo Bill, Pablo o Quattro cani».

 Il 22 settembre, a Verona, per i quarant’anni di ‘Rimmel’ farà festa grande in Arena con tanti amici. Un drappello in mezzo ai quali Dalla sarebbe stato bene.

 «Ci sarebbe stato bene Lucio come ci sarebbe stato bene Pino Daniele, ma questa è la vita. E’ la durata che c’è data. Il loro ricordo ci deve consolare. Ci mancano, ma resta quanto abbiamo fatto insieme. E dobbiamo guardare a quello».

 

Andrea Spinelli

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/francesco-de-gregori-concerto-unipol-1.802558

 

 

 

Non chiamatelo “monumentale”

Palapartenope, Napoli - 3 aprile 2015

 

Si fa presto a dire “monumentale”. Ma i monumenti se ne stanno lì, fermi, immobili memorie della storia a cui solo i turisti e, più spesso, i piccioni rivolgono un cenno di riguardo. Francesco De Gregori, che oggi 4 aprile 2015 compie sessantaquattro anni, è invece carne viva, sangue pulsante, voce calda e vigorosa che si impasta con i suoni di un gruppo di musicisti che non può più chiamarsi “band”, ma vera e propria orchestra (undici elementi) nella quale confluiscono tanti e vari codici che non ancorano il tour di De Gregori a nessun genere musicale in particolare.

Il Palapartenope di Napoli si fa scenario di un’esibizione sprintosa e giovanile in cui, forse per la prima volta dopo anni di insistita esperienza dal vivo, De Gregori matura qualcosa che va sul serio oltre il concerto per sconfinare nello spettacolo, nello show, per dirla – non a caso – in chiave anglosassone. Inutile sciorinare la scaletta, due ore e un quarto in cui si alternano con generosità quasi tutte le hit della serie “questa non può non farla” a brani di nicchia per palati più fini; forse più giusto sottolineare la vitalità della loro esecuzione, che spazia – ancor più che in passato – dal rock&roll al soul, dal blues al country, filtrando citazioni e riferimenti (non solo Dylan e Cohen, ma anche Presley e Dire Straits) con una padronanza che riconduce sempre organicamente a lui e solamente a lui, Francesco De Gregori.

 

 

Compattezza, asciuttezza anche, cura anglosassone dello spettacolo, dicevamo. È così che non si lascia al pubblico il tempo di rilassarsi, spingendo sulla varietà e la precisione dei ritmi (che effetto, quei bassi anni ’80 su “La testa nel secchio”!), ma anche sull’attenzione per la cornice estetica: abiti che sono veri e propri costumi di scena, e poi un disegno luci organizzato al dettaglio, in cui luci ed ombre si guadagnano a buon diritto il loro ruolo nell’orchestra.

Bisogna vederlo dal vivo per capire cosa spinge generazioni diverse a confluire ai suoi spettacoli. Non è solo una precoce iconizzazione, figlia della necessità di ritrovare una storia collettiva in un artista, non potendo contare su altro; è anche quella generosità di cui sopra, quell’amore per il proprio mestiere, per la musica, quel rispetto per se stessi e per il pubblico che gli fa dire “se sali su un palco, fallo come si deve”.

Sì, in concerto la vitalità di “Vivavoce” è tutt’altra rispetto a quella ambigua del disco, che pure scappa da una beatificazione primaticcia e scomoda. Ed è giusto così. Perché De Gregori è, sì, storia, memoria, ma è storia in corso, memoria che si sta ancora scrivendo e che va cantata in diretta, gelosamente goduta dagli astanti, mica dai posteri.

Antonio Piccolo

http://www.bravonline.it/francesco-de-gregori-vivavoce-tour-palapartenope-napoli-3-aprile-2015/

 

 

 

"Io un Maestro? Non mi piace essere chiamato così. L'unico soprannome che mi piace è Principe, perché Lucio Dalla mi soprannominò così durante Banana Republic".

A parlare è Francesco De Gregori, che oggi si è raccontato al programma di Rai Radio2 'Non è un paese per giovani', condotto da Giovanni Veronesi e Massimo Cervelli. De Gregori ha parlato delle sue influenze musicali, dei suoi miti, del panorama artistico attuale e ha risposto divertito alle 'statistiche' su alcune parole ricorrenti nei suoi brani che gli sono stati rivelati dai due conduttori.

Tra gli animali più citati nei suoi pezzi, per esempio, ci sono i cani. Per quale motivo?

"Io popolo la mia vita reale e quella delle mie canzoni di cani, parlo con loro".

Quali altri animali vivono nella sua musica?

"Il gallo, per esempio. Perché rotola bene, suona bene, così come il cardellino, che ho messo in 'Volavola'. Non ho lesinato sui topi, ne ho messi bene 300.000.000 milioni nella canzone "300.000.000 di topi".

Ovviamente nelle sue canzoni ci sono molte donne…

"Le donne nelle mie canzoni sono spesso e volentieri "nom de plume": Alice, Caterina, Carmela, Irene, Annamaria, Hilde. Sono nomi che scelgo per il suono e, anche per il significato. Irene, ad esempio, vuol dire pace. Non sono nomi reali di donne che ho conosciuto, tranne forse un paio di casi, come Caterina".

Lei è un grande appassionato di Bob Dylan, vero?

"Sono figlio di Dylan, e si sente".

Quali tra i giovani cantanti contemporanei le piace particolarmente?

"Mi piace Malika: ha una bellissima voce", ha concluso a Rai Radio2 De Gregori.

http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/03/musica-de-gregori-fra-i-giovani-cantanti-mi-piace-malika/8be8af22-1181-44c2-bcdd-5490dcc849a4/

 

Dopo 45 anni di carriera il tempo sembra aver avuto un effetto decisamente positivo, come succede con il buon vino. E così risulta davvero godibile la tappa anconetana di questo live “Vivavoce”, che porta sul palco il doppio album in cui rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Si comincia con “Finestre rotte“, seguita da “Viva l’Italia“, “Il panorama di Betlemme“, “Caterina“, “Un guanto“, “Bellamore“, e poi una splendida versione de “Il canto delle sirene” che De Gregori non offriva live da tempo, per lasciare spazio a una sempre incredibile.

 

“La leva calcistica della classe ’68“. I brani hanno tutti un nuovo look, De Gregori con “Vivavoce” ha voluto crearne delle nuove versioni che a volte sembrano far andare la platea fuori tempo. A proposito del suo pubblico: è quello che canta a memoria Rimmel e La donna cannone, ma ci sono anche un bel po' di ragazzi, incuriositi e ammirati da tanta aristocrazia e grazia musicale. De Gregori canta poesie e regala emozioni, alternate a momenti più scanzonati e divertiti, sempre accompagnati da giochi di luci perfettamente in sintonia con ogni singolo brano.

C’è anche “La ragazza e la miniera“, immancabile “Generale“, poi “Titanic“, “Buonanotte Fiorellino” e “Vai in Africa Celestino” che sembrano chiudere il concerto, ma non possono mancare “Alice“, “La donna cannone”, “Rimmel” fra gli applausi e il tripudio finale per il Principe allegro.

http://www.corriereadriatico.it/SPETTACOLI/francesco_de_gregori_principe_vivavoce_teatro_delle_muse/notizie/1308358.shtml

 

 

 

Francesco De Gregori: “Ho scritto canzoni strane. Adesso ve le spiego”

di ANNA BANDETTINI

 

ROMA. Anche ai tempi c'era chi discuteva sapientemente su chi fosse "Alice che guarda i gatti", se la "donna cannone" fosse mai davvero esistita o perché "l'uomo di passaggio mentre volava alto nel cielo di Napoli", rubava i soldi e i ricordi come fa il protagonista di Atlantide. Le canzoni di Francesco De Gregori sono sempre state così, misteriose e visionarie, così libere, stravaganti nelle suggestioni e nei significati invisibili da farti sentire, insieme al potere incantatore della sua voce, più verità della vita reale. Alice, Donna cannone, La leva calcistica della classe ' 6-8, Finestre rotte, Vai in Africa Celestino, Santa Lucia, Titanic, Viva l'Italia, Per le strade di Roma, Fiorellino ... Da poco le ricanta, riarrangiate e rinate e l'album, Vivavoce è andato così bene che dal 20 marzo da Roma inizierà un nuovo, lunghissimo tour: segno che De Gregori ha continuato a tenere in tensione quel filo che da quarant'anni, ventuno album, quindici live e dodici raccolte, lo lega al pubblico. Ma anche a se stesso.

"Sarei matto se dicessi che quelle canzoni sono un capitolo chiuso. Le sento mie e ringrazio dio che alcune sono venute particolarmente bene. Se le ricanto è proprio perché volevo che non rimanessero lì, imbalsamate, ma che venisse fuori che sono contemporanee, che hanno un senso anche nel 2015", dice nella casa romana dove vive con la moglie Francesca, seduto accanto alla jack russell Maria Josè nel divano del salotto collegato senza porte né séparé allo studio dove tutto è al suo posto, il pianoforte, le chitarre, i tanti libri, le matite, i fogli di carta, la macchina per scrivere, il computer.

Oggi ha sessantatré anni, è alto alto, magro magro, sempre la bella faccia ironica, diffidente che da giovane era bellissima come si vede nel libro Guarda che non sono io (titolo anche di una canzone dell'album del 2012, Sulla strada) curato da Alessandro Arianti e Silvia Viglietti, tra le immagini di quando a vent'anni al Folkstudio di Roma cantava Alice e altre stranezze che mandavano in frantumi la canzonetta tradizionale e d'autore, parole senza tempo, senza anni, senza vezzi, sfuggite alle mode, al punto che ancora oggi non tutto si ricorda di De Gregori, qualcosa magari ha anche fatto storcere il naso, ma per tutti, vecchi e giovani, quando si tratta di citare una bella canzone c'è quasi sempre un'ardita emozione di De Gregori. È qui che le scrive?

"Sì, ma non sono metodico, quello che tutte le mattine si mette al tavolo. Se ho già sei o sette canzoni e vedo il traguardo di un disco, allora sì, c'è un momento di lavoro più disciplinato, ma prima no. Certe cose mi vengono fuori, magari mentre sono a fare la spesa. Frasi, parole che poi segno nei quaderni e che riprendo se sono interessanti per una canzone. Mai cose troppo vecchie, perché rischiano di essere scritte con la testa di un altro. La visione della vita cambia. E le mie canzoni sono sempre state addosso alla mia vita. Ricordo benissimo quando scrissi La donna cannone , la casa, dove stava il pianoforte, il vociare dei figli piccoli... Ma dire poi in che rapporto tutto questo sta con quello che ho scritto, ci vorrebbe uno psicanalista".

Quel suo modo di scrivere i testi sono già "la canzone", o no?

"Non saprei. Non mi piace quando dicono che sono poesie. La poesia è ben altro e se leggi La donna cannone senza pensare alla musica, è una boiata pazzesca, non sta in piedi".

Ma come? Una delle sue canzoni più belle?

"Anche secondo me è tra le più belle, ma questo non vuol dire che il testo da solo regga. Tutti quegli accenti tronchi, "butterò questo enorme cuore... giuro che lo farò... nell'azzurro io volerò...". Nemmeno un bambino scrive così. È la musica che dà potenza e qui, devo dire, c'è una bella invenzione melodica, non banale. No, nemmeno degli autori più famosi si può leggere il testo come una cosa autonoma, nemmeno Bob Dylan che è tra quelli che amo di più".

È vero che quella canzone nacque da un articolo di giornale?

"Avevo letto in un trafiletto di un giornale locale che una "donna cannone", principale attrazione di un piccolo circo, era fuggita per amore. Mi aveva colpito soprattutto la disperazione del circo, ora ridotto in malaparata. Una storia un po' felliniana".

E Alice?

"Se non sei un po' strano non fai Alice non lo sa. Nel '73 non c'entrava niente con quello che c'era: Paoli, De André, Endrigo, che erano i miei riferimenti, quelli che mi avevano fatto capire che le canzoni possono essere un veicolo non solo di banalità".

Ha raccontato che l'aveva ispirata l'Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll.

"Sì, l'immagine di Alice che guarda i gatti appartiene a Carroll e alle illustrazioni di John Tenniel: quella bambina con gli occhi sgranati era stato il primo impatto visivo quando da piccolo lessi il libro. La verità è che venivo da un periodo in cui ero attratto da tutto ciò che nell'arte non seguiva un filo logico. Mi ero innamorato degli scrittori dadaisti, Tristan Tzara, la scrittura automatica, avevo letto Joyce, lo stream of consciousness, Freud e l'interpretazione dei sogni".

Nelle canzoni contano molto le letture?

"Io sono un buon lettore. Avendo molti momenti morti nel mio lavoro ed essendo di una generazione non digitale, se sto molte ore in treno invece di smanettare, leggo. Ma detta così sembra che io sfogli solo Kafka, Melville e Proust. Invece devo gratitudine anche a Grisham, Stieg Larsson, Ken Follett e molta narrativa di genere. Comunque in quel momento ero patito per i dadaisti e trovavo corrispondenze tra quel modo di creare con il cinema che mi piaceva".

Che cinema?

"Blow up di Antonioni ma più di tutti Otto e mezzo di Fellini. Vidi quel film e alla fine dissi ho capito tutto. Ma perché? Avrei dovuto non capire niente per come era costruito, scritto, montato, per come cambiava il punto di vista dello spettatore e invece no. Quel film ha influenzato tutto il mio lavoro".

Più Fellini di Dylan?

"Anche Dylan aveva dietro un mondo artistico aperto a forme di sperimentazione narrativa. Penso a Faulkner di L'urlo e il furore . Ma lo shock di Fellini me lo porto ancora dentro, nessuno mi darà tutte le informazioni utili per la mia vita che mi ha dato Otto e mezzo . Credo di aver importato nel mondo della canzone quel modo di narrare".

Torniamo ad Alice.

"Non avevo nessuno che mi premesse, nessuno si aspettava che vendessi dischi. Ero libero di fare tutti i danni che volevo. E la canzone me la sono scritta esattamente come pensavo si dovesse scrivere una canzone. Avevo già una musica su cui io cantavo un testo finto inglese, una specie di grammelot, ci misi sopra quello che avevo scritto... Quando la portai a Vincenzo Micocci, allora direttore artistico della Rca, e al mio produttore Edoardo de Angelis, piacque anche a loro".

Ci sono personaggi e punti di vista diversi

"Il "Cesare perduto nella pioggia", è Cesare Pavese. Avevo letto tutto di lui, e nella biografia c'è questo episodio di quando una sera aspettò per una notte Costance Dowling, donna bellissima, ballerina che lo illuse e poi lo lasciò. Alice per me è una specie di sfinge che guarda il mondo senza nessi consequenziali. Non è nemmeno chiaro se è lei la narratrice o io che scrivo. Mentre il personaggio dello sposo ha qualcosa di sicuramente autobiografico. No, non perché volessi sposarmi, ma fuggire. Una fuga che era probabilmente dalla vita cui ero predestinato da studente universitario, fare l'insegnante come mia madre o il bibliotecario come mio padre. Ma forse fuggire anche dal mondo della musica per cui ero uno strano".

Che vuol dire essere strano?

"Che se mi dovessi guardare dal di fuori mi vedo sempre un po' a parte, un corpo affettuosamente estraneo al mondo musicale, forse per il fatto di aver frequentato poco la televisione, forse per la fama di antipatico, di snob e tante cose che mi hanno accompagnato, scambiando la riservatezza per antipatia... Sì, se dovessi uscire da me stesso e dire "allora De Gregori dove sta?", direi non sta propriamente dentro il circolo, nel mainstream, nemmeno oggi che vado a X-Factor. Non sono mai stato di moda. Ma questo mi ha permesso, quando si è detto che i cantautori erano fuori moda, di non esserlo io".

Due complici. Quattro mani. Un teatro. Francesco De Gregori e Nicola Piovani si sono incontrati per esibirsi in coppia al Teatro Excelsior di Reggello (Fi). Si sono alternati. Piovani ha iniziato al piano con le sue grandi colonne sonore composte per Fellini, Monicelli, Tornatore, Bellocchio e Benigni. De Gregori ha portato sul palco i suoi cavalli di battaglia. Da 'Titanic' a 'Viva l'Italia', 'La leva calcistica della classe '68', 'Battere e levare', 'Buonanotte fiorellino', 'Quattro cani per strada', 'Rimmel'. Nel finale la grande sorpresa. Piovani al piano per accompagnare De Gregori alla voce con 'La donna cannone', 'Generale', 'Guarda che non sono io', e nei bis il brano 'Alla fine della storia' tratto dal suo ultimo cd 'Piovani Cantabile'

Però l'ha influenzata la moda. Basterebbe citare le collaborazioni negli anni con Dalla, De André, Zucchero, Fossati...

"Scrivo canzoni strane ma se incontro al bar Ivan Graziani non è che non siamo amici. E poi c'entra la Rca degli anni Settanta. Un posto pazzesco, non solo una casa discografica. Era una specie di castello medievale qui a Roma dove c'era tutto, le presse per la stampa dei dischi, gli uffici, gli studi, il campetto di pallone, la mensa, il bar dove passavano Rubinstein e Lou Reed. Lì ebbi il mio primo e unico incontro con Battisti, una rarità perché non si vedeva mai, era schivo, stava a Milano. Io pensavo che non sapesse nemmeno chi fossi e invece fu molto carino. C'erano Baglioni, Cocciante, Renato Zero, stavi insieme senza barriere culturali. Così alla fine non ti prendevi troppo sul serio. Cosa importante per me. Se la gente mi ferma per strada non mi dà fastidio, mi irrita se pensa di conoscermi dalle mie canzoni, o se considera una canzone come un vaticinio... È tutta fuffa. L'ho scritto anche in Guarda che non sono ioin cui mi ritrovo parecchio".

Vuol dire che non scrive pensando a chi l'ascolta?

"Sì e no. Vorrei sempre che le mie cose piacessero, ma non scrivo per compiacere chi ascolta. Dopo Rimmel che fu un successo avrei potuto fare una seconda puntata, invece scrissi Bufalo Bill con echi, riverberi e un suono diverso. Ma questo ha fatto sì che anche il pubblico si rigenerasse. Una parte l'ho presa, una parte l'ho persa".

Le spiace?

"No. Anzi sono contento di vedere ai miei concerti ragazzi giovani. Ma come fanno a sapere che esisto, mi chiedo. Non vado in tv, non vado troppo in giro, non sono un habitué del web... Quanto a certi rimproveri, magari per arrangiamenti nuovi o per i nuovi testi, me li son sentiti fare proprio dai miei coetanei. Per loro De Gregori è sempre quello, diciamo fino a Titanic, fino a quando cioè loro hanno comprato dischi e ascoltato musica. Ciò che è arrivato dopo non conta, perché non è invecchiato con loro. Sono orgoglioso di essermi sempre contraddetto. Dopo Rimmel il mio posto nel pantheon della musica italiana ce l'avevo. Ma non mi è mai piaciuto che potesse finire così. Preferisco continuare a scrivere canzoni magari più brutte o di scarso successo, ma continuare a scrivere quello che ho in testa. Sempre meglio che cavalcare le onde del passato".

 

 

 

 

Ritrovarsi con gli Amici che condividono le stesse passioni è come organizzare una cena in cui nessuno può rimanere deluso ma, allo stesso tempo, non è concesso deludere.

Non mi è affatto pesato "organizzare" il raduno, perchè certe cose non si organizzano, nel senso che si "auto-organizzano", si organizzano da sole; De André diceva "poi il resto viene sempre da sè".

Appunto.

Il merito della riuscita è stato di tutti, nessuno si senta escluso...

Ho detto ad Enzo: spero solo sia una Festa, nulla più...e credo sia stato così.

Un filo ha legato il concerto di De Gregori qui a Bari con la Festa di ieri sera: qualcuno ha scritto che la Taverna Vecchia ricordava il Folkstudio...è esattamente così.

Ci sono posti dove siamo stati, posti dove tornare, posti "non convenzionali" dove puoi suonare "Souvenir", "La casa di Hilde", "Due zingari", "La storia" e sapere di avere qualcuno di fronte ad ascoltarti.

Vorrei ringraziare TUTTI, anche chi per tanti motivi non è riuscito ad esserci, quantomeno fisicamente.

Per intanto, ringrazio (in ordine sparso, non me ne vogliate), Rosalba, Fabio, Federico, Ida, Clemente, Enzo (persona fantastica) e tutti gli amici del gruppo "Oltre il confine chissà".

Ringrazio Guido, la Banda e Francesco De Gregori per essersi prestati alla proposta di lasciare una testimonianza di affetto nei confronti della nostra iniziativa.

Ringrazio il Rimmelclub (e lo striscione che non siamo riusciti ad issare), perchè senza il Rimmelclub chi vi scrive avrebbe avuto una adolescenza ed una post adolescenza più lineare e meno matta ma di sicuro grazie al Rimmelclub ho conosciuto tanti Amici meravigliosi.

 

 

Ringrazio gli Amici musicisti, o i musicisti Amici: Tienamente Band Bisceglie, i Curve nella Memoria - Francesco De Gregori CoverBand che ieri sono diventati le Curve della Banana Republic Band Emoticon tongue , Manuel Virgintino e i "Vecchi amici" (ragazzi, dovreste suonare più spesso, spaccate!), I Rimmel - Tributo a Francesco De Gregori, Francesco Cicorella.

Ringrazio i miei Amici, quelli che ci sono sempre, quelli che vanno e quelli che ritornano spesso indietro.

Ringrazio Francesco De Gregori, cui (volenti o nolenti) dobbiamo molto di quanto siamo riusciti a fare.

 

Ringrazio la Musica di Francesco De Gregori, senza la quale oggi molti mi prenderebbero più sul serio Emoticon smile ma mi sentirei orfano (o zingaro).

Ringrazio il cuscino ed il letto, che tra ieri e l'altroieri hanno deciso di abbandonarmi..ma che oggi sono riuscito a riconquistare, finalmente.

 Francesco Corallo

 

 

 

 

 

 

Ascoltatemi ma distrattamente MARIA LOMBARDO - La Sicilia, 23.4.2015

 

Vivavoce si «doveva» fare - dice Francesco De Gregori - «ho passato lunga parte della mia vita a veder cambiare queste canzoni sotto le mie mani e sotto quelle dei miei musicisti ». Ventotto brani che fanno lo zoccolo duro del Vivavoce Tour apertosi il 20 marzo al Palalottomatica di Roma per chiudersi, dopo 30 tappe, il 5 agosto a Pescara, città in cui il "principe" trascorse parte dell'infanzia («nella nostra casa c'era una terrazza, mi mettevo lì e cantavo. Immaginavo che prima o poi qualcuno sarebbe venuto a sentirmi» ha dichiarato nel volume "Scelte"). Due le tappe siciliane del tour: Palermo, Teatro Politeama il 27 aprile, Catania, Teatro Metropolitan, il 28.

In Vivavoce, doppio album certificato disco di platino De Gregori rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più significativi brani del suo repertorio. Al Forum di Assago i fan hanno potuto godersi la sorpresa di vedere sul palco anche Ligabue che con De Gregori ha eseguito Non dovete badare al cantante, Atlantide, Alice e Il Muro del suono.

Il cantautore è al telefono da Roma in una giornata di pausa del tour.

Quale principio ha guidato la scelta delle canzoni?

«Alcune sono fra le più famose e conosciute: ma quelle che piacciono a me. Poi ci ho messo quelle meno baciate dal successo, pezzi che la gente non conosceva. Non volevo fare un riassunto della mia vita».

E però nei concerti cambi sempre.

«Ma questa è la prima volta in studio, ha un'altra importanza».

Com'è nata la collaborazione con Ligabue?

«Conosco il suo lavoro da una vita. Io ho ascoltato lui, lui ha ascoltato me. Quando mi sono chiesto come fare Alice dato che l'arrangiamento originario è venuto molto bene, ho pensato di far ricorso solo a voce e chitarra e poi di farla corale: come quando si canta nel pullman, alle feste. Ho pensato a Luciano per la sua voce profonda, bassa diversa dalla mia».

Alice è suonata in 3/4 invece che in 4/4, La donna cannone, spogliata della ritmica, è affidata a Nicola Piovani, Fiorellino # 12&35 si chiama come un pezzo di Dylan («Ho prelevato l'arrangiamento e spero che sarò perdonato per aver cambiato per ragioni di metrica, due versi»).

Rivolgi al pubblico un invito all'ascolto distratto. Cosa intendi?

«Troppa concentrazione toglie spazio all'emozione. Davanti alla Gioconda più cerchi di capirci meno capisci. Essendo 28 i brani, ero terrorizzato dal pensiero che qualcuno potesse pensare di sedersi su una sedia ad ascoltare come se fosse la grammatica italiana. Mi piace che la gente ascolti mentre stira, guida la macchina, si fa la barba, i compiti».

Come risponde il pubblico al tour?

«Viene gente di tutte le età e provenienze musicali, incuriosita del fatto che un signore di 64 anni faccia un'operazione del genere. Mi godo questo momento e dalla Sicilia mi aspetto molto, il pubblico è caloroso e competente».

Hai anche nuove canzoni in lavorazione?

«Onestamente no, sono molto preso da questo tour e dalla serata per i 40 anni di Rimmel, agli artisti da invitare per condividere con me questo anniversario».

Quella con Ligabue non è l'unica collaborazione: De Gregori appare in video nei concerti di Fedez che sarà certamente alla festa di Rimmel. Gli altri nomi dati per certi sono Malika Ayane e Caparezza. Vasco Rossi è una presenza desiderata.

Come nasce l'evento "Rimmel 2015" previsto il 22 settembre all'Arena di Verona?

«Mi hanno chiesto perché non fare una festa per i 40 anni della canzone, chiamando artisti diversi da me. Anche Dalla era diverso. Tutti mi chiedono di quella tournée assieme ma all'inizio non era naturale che cantassimo assieme, eravamo molto diversi. Rimmel, secondo chi la canterà farà effetti diversi».

Diversi libri con e su De Gregori: "Guarda che non sono io", a cura di Viglietti e Arianti e un audiolibro in cui leggi "America" di Kafka.

«Il primo è un libro fotografico fatto dal mio tastierista uscito assieme a Vivavoce. È molto curato e contiene foto scattate da Arianti e da altri fotografi bravi, altre vengono dai cassetti di casa mia. L'audiolibro me l'hanno chiesto due anni fa, dopo Cuore di tenebra. Ho scelto io di leggere America di Kafka. Si pensa che sia un testo cupo invece è un racconto solare».

Sabato sarai in tv con Fazio e Saviano nell'evento "Viva il 25 Aprile".

«Cosa si farà è molto vago. Saremo nella piazza del Quirinale e spero sia una bella festa. Sono contento di contribuire».

 

 

 

Il sud è poetico per sua natura»

 

Domani al PalaGallo la tappa del suo VivaVoce tour. «Per un artista non c’è miglior riscontro del confronto diretto con il pubblico, e vedo gente di tutte le età sotto il palco che canta con me»

 

FRANCESCO De Gregori ripercorre 40 anni di vita in musica e lo fa a “VivaVoce”. Un viaggio personale e collettivo in 28 canzoni, raccolte in un doppio album che dà anche il nome al tour del cantautore. Unica data in Calabria il 30 aprile al Pala Gallo di Catanzaro. L’occasione per parlare, prima del concerto, con il “principe” della canzone italiana del disco e di tanto altro: libri, amici, sud. Cominciamo ovviamente dalla musica. Per non sbagliare, seguo scrupolosamente le indicazioni del maestro: ascolto il disco come sottofondo mentre scrivo, durante una pausa al pc o al lavoro, in maniera disordinata. Solo qualche traccia, in base all’ispirazione del momento. E’ una folgorazione: l’ascolto “distratto” è la chiave per andare al cuore di “VivaVoce”. Saltellando da un brano all’altro la sensazione è che in questi 40 anni ad essere cambiato non è solo Francesco De Gregori ma anche chi la sua musica la ascolta. “La donna cannone” riletta da Nicola Piovani o “Alice” cantata insieme a Ligabue, ad esempio, non fanno rimpiangere affatto la versione “originale”, continuano ad emozionare in maniera diversa, nuova…

 

 

«In effetti – concorda il cantautore - questo disco lo dovevo a me. Ma anche al pubblico che ha il diritto, se vuole, di vedere da che parte sto andando. Ho passato una lunga parte della mia vita a veder cambiare queste canzoni sotto le mie mani e sotto quelle dei musicisti che mi accompagnavano. E questo cambiamento volevo testimoniarlo. Non nascondo – confessa- che quando ho cominciato a pensare ad un disco come VivaVoce mi sono chiesto come avrebbe potuto prenderla una parte del mio pubblico. So che in molti sono affezionati a quelle che chiamiamo le “versioni originali” delle canzoni che amiamo. Però ho anche pensato che questo nuovo disco non sottrae nulla al passato. VivaVoce è solo musica in più da condividere tutti insieme».

 Il doppio disco platino all’album e il successo del “VivaVoce tour” sono la conferma che l’ “esperimento” è riuscito?

 «Per un artista non c’è miglior riscontro del confronto diretto con il pubblico, i concerti sono sempre una sorta di prova del nove e devo dire che dopo aver visto sotto il palco gente di tutte le età cantare insieme a me, tutti i dubbi sono svaniti. Mi sono convinto che questo disco ho fatto proprio bene a farlo».

 E il De Gregori burbero, un po’ solitario che fine ha fatto?

 «Solitario non direi. Sono stato sempre aperto alle collaborazioni. Ho iniziato con Antonello Venditti e poi ci sono stati Fabrizio De Andrè, Ambrogio Sparagna, Lucio Dalla, Ivano Fossati e tanti altri. Mi ha sempre incuriosito il confronto e stimolato lavorare insieme ad artisti diversi da me e dal mio modo di sentire la musica. Burbero sì, lo sono stato fino a qualche tempo fa. Invecchiando mi sono scoperto più placido, più equilibrato e di conseguenza più disponibile».

Vuol dire che in altri tempi questa chiacchierata non sarebbe stata possibile?

«Sono sincero, molto probabilmente mi sarei sottratto».

 Un po’ come fino a poco tempo fa con i fotografi. Anche questo un “tabù” infranto, visto che lei addirittura ha “posato” per il volume, a cura di Silvia Viglietti e Alessandro Arianti, “Francesco De Gregori. Guarda che non sono io” (Edizioni Svpress), che racchiude, attraverso una selezione di immagini e parole, la sua storia musicale attraverso il racconto di viaggi, dischi, concerti, backstage, incontri …

 «Dieci anni fa un libro di foto non lo avrei amato e ancor meno avrei desiderato farlo. Adesso pur non rinunciando a una certa autoironia, come si evince dal titolo, questo volume si colloca in un momento significativo della vita che è per me l’inizio della vecchiaia vera».

 Vecchio, ad appena 64 anni?

 «Beh sì, è giusto chiamare le cose con il loro nome. E’ una fase della vita che non mi fa paura».

 “VivaVoce tour” ha molte tappe al Sud, come mai?

 «Perché del Sud si parla quasi sempre (ingiustamente) solo in termini di criminalità e già questo me lo fa amare. E poi è una miniera di piccoli centri, dove si arriva a fatica per strade tortuose e disastrate, ma dove puntualmente si trovano meraviglie. La Calabria, la Basilicata, la Puglia sono luoghi poetici per natura».

 Oltre al disco, è uscito l’audiolibro “America” di Franz Kafka. Dopo “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, lei torna a regalare la tua voce a un romanzo, scegliendo un’opera di Kafka, non tra le più conosciute, che ha influenzato alcune delle sue canzoni più belle.

 «America è un libro che mi è sempre piaciuto. A dispetto della fama di Kafka come autore cupo, difficile, “America” è un testo più risolto, solare, ingiustamente definito minore, e con questo audiolibro ho voluto rivendicarne l’importanza. E poi trovo l’audiolibro uno strumento straordinario che aiuta a godere del piacere della lettura chi ha difficoltà a farlo autonomamente o non ne ha il tempo».

 Quarant’anni fa usciva “Rimmel”, forse il suo disco più amato. E’ un traguardo da festeggiare…

 «Certo. Lo farò il 22 settembre all’Arena di Verona con un concerto-evento in cui ho deciso di suonare integralmente “Rimmel” insieme ad alcuni amici e colleghi. Sarà una festa, anche un po’ sgangherata, se vogliamo, in cui sono invitati non solo i parenti (cioè gli artisti più affini al mio mondo musicale), ma anche gli amici (musicisti diversi da me per stile ed età). Ci saranno con me Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez e Ambrogio Sparagna».

 Ma anche al Pala Gallo non mancheranno le sorprese. L’opening act del concerto di Catanzaro avrà come protagonista Ylenia Lucisano, una giovane artista calabrese che presenterà alcuni brani estratti dal suo disco d’esordio “Piccolo universo”…

 «Ylenia è brava e se lo merita. Il 1 maggio sarà anche al Concertone di Piazza San Giovanni. Fa musica diversa dalla mia. Il suo è un disco di pop raffinato con venature folk. La sua vicinanza alla tradizione popolare e la sua naturalezza nel cantare anche in calabrese mi piace molto. Ecco il regalo più che a Ylenia lo faccio al pubblico di Catanzaro, permettendogli di conoscere un’artista così brava».

 

MARGHERITA AGATA - mercoledì 29 aprile 2015

http://www.ilquotidianoweb.it/news/spettacoli/736699/De-Gregori-pronto-per-Catanzaro-.html

 

 

 

TAVAGNASCO - Al Tavarock bagno di folla per Francesco De Gregori

 

3 maggio  

Bagno di folla per Francesco De Gregori che ieri sera ha acceso il Tavarock 2015 con uno dei concerti più attesi di questa edizione del festival made in Canavese. Il cantautore romano, anticipato sul palco dalla bella performance di Cecilia all'arpa, ha saggiamente mescolato i successi più recenti con i grandi classici del suo repertorio. Dall'immancabile "Donna cannone", passando per "Viva l'Italia", "Generale", "Buonanotte Fiorellino", "Rimmel". E il pubblico, accorso in massa nel palatenda del Tavagnasco Rock Festival, ha particolarmente gradito le oltre due ore di musica, scandite da una band, composta da dieci elementi, davvero di prim'ordine.

Un mix che il cantautore sta proponendo in tutta Italia, con grande successo, nel corso del suo Vivavoce Tour 2015. «Quando qualche anno fa ho cominciato a pensare ad un disco come VivaVoce mi sono chiesto come avrebbe potuto prenderla una parte del mio pubblico - scrive De Gregori sul sito - so che in molti sono affezionati a quelle che chiamiamo le “versioni originali” delle canzoni che amiamo, anche a me capita a volte con le canzoni degli altri: un certo suono in un punto, una certa inflessione della voce. Qualcosa che è scolpito nella nostra memoria di una giornata passata, di quando magari eravamo molto diversi, più giovani. Però, però: ho anche pensato che questo nuovo disco non sottrae nulla al passato. Non è come se, diciamo, Picasso si aggirasse di notte a casa di quelli che hanno comprato i suoi quadri e glieli ritoccasse contro la loro volontà cambiando un segno o un colore qua e là, o magari anche solo sostituendogli la cornice. Io non vado a casa di quelli che conservano Rimmel o La donna cannone sotto al cuscino e glieli sostituisco di nascosto: VivaVoce è solo musica in più».

http://www.quotidianocanavese.it/made-in-canavese/tavagnasco-al-tavarock-bagno-di-folla-per-francesco-de-gregori-foto-e-video-4206

 

 

 

A "VivaVoce"  con il principe De Gregori

 

Intervista al cantautore prima del concerto del 4 maggio. «Amo i Sassi da sempre - dice Francesco De Gregori -  da molto prima della nomina a Capitale europea della Cultura 2019. Come tanti luoghi del sud sono poetici per natura»

 di MARGHERITA AGATA

 

MATERA - Avrebbe dovuto essere a Matera il 25 aprile. Una felice coincidenza per la prima città italiana insorta contro l’occupazione nazista. Ma Francesco De Gregori, come le sue canzoni, è “patrimonio” degli italiani e alle celebrazioni del 70esimo anniversario della Liberazione in piazza del Quirinale proprio non poteva mancare. All’appuntamento con Matera, comunque il cantautore non ha voluto rinunciare. Francesco De Gregori sarà con una tappa del suo VivaVoce tour il prossimo 4 maggio (ore 21), al teatro Duni. E a Matera ci torna volentieri non certo solo perchè nel frattempo la città è stata promossa a Capitale europea della Cultura 2019.

«E’ una città che amo da sempre - sottolinea, in una piacevole chiacchierata al telefono- Pensa che la prima volta ci sono stato che non avevo neanche 20 anni. Ero curioso di vedere i Sassi, all’epoca ancora associati all’idea di abbandono e degrado e, devo dire, che li ho subito amati».

 Poi, però, per fortuna le cose per Matera sono cambiate...

 «Devo dire di sì, l’ultima volta che ci sono stato, nel 2010, mi sono trovato di fronte un autentico gioiellino. Ancora conservo il ricordo della visita al Musma, all’Università e ovviamente ai Sassi».

 In quell’occasione eri con un amico speciale: Lucio Dalla e il vostro concerto alla Cava del Sole è rimasto nella memoria della città...

 «Confermo. Una serata indimenticabile. Neanche la pioggia del giorno prima è riuscita a fermarci. Poi suonare con Lucio era qualcosa di incredibile. Adesso che mi ci fai pensare, Lucio è una di quelle persone di cui, quanto più passa il tempo, più ti rendi conto di quanto sia cospicua la mancanza».

 Dai ricordi al presente. Approfittando della sua sorprendente disponibilità (bastano due secondi di conversazione per passare dal lei al tu), con Francesco De Gregori si passa a parlare di “VivaVoce”, un disco che ripercorre 40 anni di vita in musica. Un viaggio personale e collettivo in 28 canzoni, raccolte in un doppio album che dà anche il nome al tour del cantautore nei palasport e nei teatri di tutta Italia. Per non sbagliare, seguo scrupolosamente le indicazioni del maestro: ascolto il disco come sottofondo mentre scrivo, durante una pausa al pc o al lavoro, in maniera disordinata. Solo qualche traccia, in base all’ispirazione del momento. E’ una folgorazione: l’ascolto “distratto” è la chiave per andare al cuore di “VivaVoce”. Saltellando da un brano all’altro la sensazione è che in questi 40 anni ad essere cambiato non è solo Francesco De Gregori ma anche chi la sua musica la ascolta. “La donna cannone” riletta da Nicola Piovani o “Alice” cantata insieme a Ligabue, ad esempio, non fanno rimpiangere affatto la versione “originale”, continuano ad emozionare in maniera diversa, nuova…

http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/news/spettacoli/736731/A--VivaVoce---con.html

 

 

 

 

 

Francesco De Gregori incanta il Ponchielli

Teatro tutto esaurito per la tappa cremonese del Viva Voce Tour del cantautore romano

CREMONA — Poche parole, parole che contano. Francesco De Gregori appartiene a quella ristretta cerchia di autori italiani capaci di raccontare una storia coerente cucendo, in concerto, canzoni di una carriera lunga decenni, ma senza proferir parola. Ieri sera in un teatro Ponchielli ancora una volta tutto esaurito ha forse dato vita a una delle versioni più complete di quell’immenso e splendido juke-box itinerante al quale ormai da diverso tempo somigliano i suoi tour. Attorniato come di consueto da una band di men in black, fra chitarre, bassi, tastiere, violini e pedal steel, in un profluvio strumenti di corde, il Principe ha incantato il pubblico cremonese accompagnato da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

Ma la coesione dei musicisti non basta da sola spiegare l'orizzonte di storie italiane, riverberi messicani, suggestioni letterarie, treni in partenza, amori con cui ‘fare a pugni’ e poi da andare a cercare, fotografie ingiallite, generali, cowboy per caso, fuochisti, navi da primi del Novecento destinate ad affondare, fiori a cui dare la buonanotte incrociati con citazioni di Bob Dylan che in ogni concerto di De Gregori puntualmente si materializzano raccontando (forse) uno dei primi veri grandi romanzi italiani in musica.

http://www.laprovinciacr.it/news/musica/115834/Francesco-De-Gregori-incanta-il-Ponchielli.html

 

 

 

 

 

 

Il «Principe» De Gregori non smette mai di stupire

Il cantautore al teatro Goldoni di Venezia sorprende i fan e dà vita ad un concerto autentico, alternando le grandi hit ai successi più recenti

 

 C’è sempre da sorprendersi a un concerto di Francesco De Gregori. Il Principe, come lo chiamano i suoi fan, ama stupire e, soprattutto, non vuole annoiarsi. Ed è un mix di queste due cose che ha permesso a De Gregori, venerdì sera al teatro Goldoni di Venezia, di tirare fuori dal cappello un concerto autentico, scaletta varia (e variata rispetto ad altre date del tour), che (fortunatamente) non ha seguito pedissequamente “Vivavoce”, il doppio disco in cui ha riregistrato 27 successi con nuovi arrangiamenti. E lo si è capito da subito che il “Vivavoce” che dà il titolo al tour (con quest’album De Gregori ha ottenuto un doppio disco di platino) è solo un riferimento temporale alla sua musica e che, chi si aspettava un live (auto)celebrativo in stile “greatest hits”, aveva sbagliato concerto.

 La prima canzone spiazza il pubblico, “Ti leggo nel pensiero”, l’inedito dell’album raccolta “Mix” del 2003. Poi un vivave surf rock anni Cinquanta introduce “Finestre rotte”, ed è solo quando De Gregori, armonica a bocca e acustica al collo, accenna a “Viva l’Italia” che la platea si raccapezza. La band entra ed esce in continuazione nei diversi mondi musicali di De Gregori. Si passa da un arrangiamento in puro rock americano alla Tom Petty per “Il panorama di Betlemme” dove gli echi sonori della Route 66 si perdono nella desolazione del dramma palestinese, ad una dilatata “Bellamore”, più tenera di sempre ma estremamente canonica. È puro folk per “Caterina”, da tempo fuori scaletta, uno degli arrangiamenti migliori di “Vivavoce”. “Atlantide”, manifesto della poetica degregoriana, si lega a “Il canto delle sirene”, di grande potenza, con doppia elettrica aperta. Dopo il classico “La leva calcistica della classe ‘68”, proposta nel nuovo arrangiamento, fa capolino un’inaspettata “La testa nel secchio”, curioso ripescaggio da “Pezzi” del 2005, supportata da un giro di basso quasi “heavy” di Guido Guglielminetti.

 Altro salto di atmosfera per una seduta “Generale”, piano e armonica, e via si passa al tex mex di “Sotto le stelle del Messico a trapanàr”, dove la sezione fiati formata da Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax), può finalmente mettersi in mostra. Il Principe scova un gioiellino dimenticato come “Caldo e scuro”, da “Amore nel pomeriggio” del 2001, e sceglie “Falso movimento” come unico brano in scaletta dell’ultimo disco in studio “Sulla strada”. Il tempo di un altro classico come “Non c’è da capire”, in cui De Gregori tenta, divertendosi, di far cantare il pubblico su un arrangiamento non canonico e si entra nel disco “Titanic” del 1982 con “L’abbigliamento di un fuochista” e il masterpiece “Titanic”, presentato in stile New Orleans (e in versione “non censurata”, con versi cambiati come “prima dell’arrivo mi farò baciare” che diventa “mi farò toccare” e “per non sposarci si va in America” diventa “per provarci si va in America”). È il momento della presentazione della band e si inizia da Guido Guglielminetti al basso, capobanda e arrangiatore storico di De Gregori, presentato dal cantautore con tanto di citazione dylaniana “dobbiamo tutti servire qualcuno” (“Gotta serve somebody”). Ancora Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria) ed Elena Cirillo (violino e cori).

 “Cari amici buonanotte”, ci prova De Gregori, ma il pubblico reagisce a fischi, e, sornione, continua in romanesco “stavo a scherzà, se sapete le parole cantatela pure”, attaccando con “Buonanotte fiorellino”. C’è tempo anche per “Vai in Africa, Celestino” e l’immancabile “Rimmel”. “Grazie a tutti, siete stati veramente meravigliosi... e bravi anche ad ascoltare”, saluta il Principe prima dei bis. Il ritorno sul palco è per una versione acustica di “Alice”, e poi “La donna cannone”, piano e voce, molto canonica a parte violino sul finale. Altra sorpresa “Volavola”, incisa nel 2008 per “Per brevità chiamato artista”. Tanti applausi e una fan dalla platea porge al cantautore una rosa bianca: lui la mette tra i denti ed esce dal palco. Troppo lunga la standing ovation per non tornare sul palco. Così il pubblico veneziano è salutato da “Buonanotte fiorellino” addomesticata sulle note di “Rainy day women #12 & 35” di Bob Dylan. Le luci del Goldoni rimangono accese per permettere a De Gregori di guardare il pubblico in faccia, con il suo sguardo che fruga tra palchi e platea e un mezzo sorriso soddisfatto sul viso.

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2015/9-maggio-2015/principe-de-gregori-non-smette-mai-stupire-2301364217218.shtml

 

Francesco de Gregori: entusiamo al Goldoni

 di Giovanni Greto

lunedì 11 maggio 2015

In una Venezia presa d’assalto come al solito (ma forse quest’anno ancor di più) da artisti, giornalisti e invitati più o meno Vip, in occasione della Biennale d’Arte – e tra i visitatori è stato notato ai Giardini anche lui – Francesco De Gregori ha riempito lo storico teatro Goldoni per una tappa del ‘Vivavoce Tour Duemilaquindici’, dal titolo del suo recente doppio album.

 Due ore esatte, spese ad interpretare 20 canzoni e 4 bis, per altro già previsti nello stilare la scaletta. Ben 15 facevano parte del doppio CD citato, nel quale il cantautore romano ha scelto di riarrangiare parecchi brani di una lunga carriera. E’ piaciuto di più ascoltarli dal vivo, grazie ad un’acustica quasi perfetta, merito di uno staff tecnico altamente professionale. Complimenti al nutrito ensemble (10 elementi) , selezionato dal bassista Guido Guglielminetti, con Paolo Giovenchi, chitarra solista, Lucio Bardi, seconda chitarra, Alessandro Valle, pedal steel guitar e mandolino, Alessandro Arianti, organo Hammond e pianoforte, Elena Cirillo, violino, cori, piccole percussioni, Stefano Parenti, batteria e un’affiatata brass section : Giorgio Tebaldi, trombone, Giancarlo Romani, tromba, Stefano Ribecca, sassofoni. Musicalmente si respira in parte un’atmosfera del Bob Dylan acustico, con un’appendice elettrica nella versione di ‘Buonanotte fiorellino’, ribattezzata ‘Fiorellino # 12 & 35’, con la quale il cantautore romano si è congedato da una platea plaudente, ma non “caciarosa”, felice di partecipare ad una festa famigliare. Tra i titoli più apprezzati, la versione acustica di ‘Alice’, interpretata soltanto da De Gregori e Giovenchi alle chitarre, e ‘La donna Cannone’ con i soli Arianti al piano e la Cirillo al violino, eseguiti all’inizio dei bis. De Gregori è apparso in gran forma, ha accennato anche a passi di danza, ha imboccato spesso l’armonica, per nulla stanco, a dispetto di un tour che durerà un altro mese e di ripartenze notturne verso la tappa successiva (in questo caso da Venezia a Mantova).

 Il pubblico, felice, ha cantato assieme a lui ‘Buonanotte fiorellino’, dimostrando di conoscere il testo a memoria. Ritmicamente le canzoni non si discostano da rockeggianti 4/4 lenti, medi, medio veloci, a parte il valzer in ¾ di ‘Buonanotte fiorellino’, da simpatici Rock and Roll (‘Finestre rotte’). Le melodie sono cantate con testi anche molto lunghi, con inserti recitati. Nonostante siano passati più o meno quarantanni dalla prima incisione, le canzoni mantengono una loro vitalità, soprattutto nei testi, poetico-ermetici come in ‘Alice’, epico-narrativi, come in ‘Generale’, descrittivi degli artisti del pallone negli occhi di un bambino, come ne ‘La leva calcistica della classe ’68 ‘. L’originalità dei testi sta comunque in una non facile comprensibilità, forse perché frutto spesso di frasi che vengono accostate tra loro, senza pensare alla logica del racconto. Ad esempio in ‘Caterina’ : “e la chitarra veramente la suonavi molto male / però quando cantavi sembrava carnevale”. Da sottolineare, infine, un regolare ricorso alla rima. Tra le canzoni non eseguite che sono nel doppio CD, peccato non aver ascoltato ‘Battere e levare’, ballata acustica che rimanda a quelle di celebri cantautori americani come Leonard Coen.

 Dopo la pausa estiva, De Gregori si ripresenterà all’Arena di Verona il 22 settembre, per risuonare dal vivo per intero l’album ‘Rimmel’ in occasione del quarantennale dall’uscita.

 

http://www.agoravox.it/Francesco-de-Gregori-entusiamo-al.html

 

MANTOVA. Alcune le ha radicalmente cambiate (Alice, Celestino, Per le strade di Roma), altre appena un po’. La donna cannone l’ha spogliata della ritmica, affidandola a Nicola Piovani, mentre Generale è diventata meno “militaresca”, più canzone di pace che sulla guerra. Il ritocco non cambia la sostanza, ne aggiunge.

«È il disco che avevo in mente da una vita» spiega il cantautore-poeta Francesco De Gregori, che al Gran Teatro Palabam ha attirato questa sera, sabato 9 maggio, più di 1.100 fan accorsi al VivaVoce tour, il doppio album in cui l’artista rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo intramontabile repertorio. In poche parole ventotto grandi canzoni senza tempo, che partono da lontano e arrivano a oggi, dove le versioni originali diventano ancora più “originali”.

 

 

De Gregori, 64 anni, forma smagliante, ha attaccato puntuale alle 21.30 con Ti leggo nel pensiero, brano del 2003 inserito nella raccolta Tra un manifesto e lo specchio. Poi è stata la volta di Finestre rotte, Viva l’Italia (per la quale è arrivato il primo grande applauso), Il panorama di Betlemme e via via fino a Generale, Alice, la donna cannone per finire con Fiorellino #12&35, ricordando Bob Dylan.

Pubblico di tutte le età al Gran Teatro Palabam, soprattutto maturo, sia anagraficamente che musicalmente, ma in sala si è visto anche qualche ventenne. All’intro De Gregori si presenta con il classico cappellino e occhiali scuri. Niente parole, solo musica, quel linguaggio universale che vale più di ogni frase.

Durante il “Vivavoce Tour” (20 tappe in tutta Italia dal 20 marzo al 26 maggio), il cantautore e musicista romano è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/05/09/news/de-gregori-a-vivavoce-incanta-il-palabam-1.11388868

 

 

 

De Gregori, avanti e indietro nel tempo

 Blu, liscio e leggero… Ti leggo nel pensiero, l'attacco di Francesco De Gregori, ieri, protagonista indiscusso del Teatro Abbado e della sua notte. Magari il fumo diffuso tra le poltrone stava per comunanza con la nostra nebbia: "Sarà vero?" Nemmeno un posto vuoto. Poi un saluto frugale, un gran sorriso, "E non c'è niente da capire", ma per lui sul palco che non mollava le sei corde della sua chitarra, i ricordi valgono molto di più di "dieci lire"; i suoi ricordi sono incisi nelle parole che hanno animato le note di una vita intera, la stessa che ha raccolto nel suo Vivavoce Tour, instradato per il nuovo album. "Pezzi di occhi che si guardano indietro / …pezzi di sorrisi / pezzi di canzone", d'altronde, "ognuno brucia dove vuole" e la platea ferrarese non si è fatta pregare, così tutto il Comunale ha chiuso puntuale le porte, ha abbassato le luci e si è lasciato trasportare.

"Ognuno è una scommessa/ perduta ogni mattina nello specchio del caffè", perciò il ventunesimo disco del cantautore romano è un best of della sua lunga carriera, ma non alla solita maniera con ciò che piace alle orecchie del pubblico, ma con ciò che conta per lui, un tributo alla sua altrettanto lunga strada, specialmente alle curve e alle salite in compagnia. E l'ha dimostrato al microfono, con l'intesa che lo stringeva ai suoi dieci musicisti.

 L'anno scorso insieme a Ligabue ha registrato da nuovo Alice. Irripetibile, ancora di più se "Liga" (come lo chiama) fosse apparso sul parquet del teatro. Non è stato l'unico della serata, però, tra i pezzi da accendini alzati e silenzio religioso: in crescendo, Buonanotte Fiorellino, Generale, sino a La donna cannone, perché "Tutti chiusero gli occhi nell'attimo in cui sparì". De Gregori, pur perdendo terreno rispetto ai troppi banditi 'Sante' italiani, non ha rinunciato all'impegno sociale attraverso il messaggio musicale. Oltre a Viva l'Italia, che da decenni ci aiuta a rialzare la testa dopo una batosta, anche quotidiana, anche tra i presenti assorti in sala, uniti a "L'Italia assassinata dai giornali e dal cemento … / Viva l'Italia che non ha paura", è passato dal blu allo zafferano dei fari, sul ritmo rapido di Finestre rotte. Con la canzone più recente, tenuta live per seconda, si è alzata la sua volontà di farsi ascoltare con un senso di comunità generazionale. Allora "Stammi a sentire bene quando devo parlare, pulisciti le orecchie, togliti l'auricolare". Da anni mancavano in città i suoi occhiali in penombra, il suo cappello schiacciato, la sua figura da piazza compatta in qualunque sorte. E appena prima del gran finale: Rimmel, per festeggiare qui i quarant'anni dalla sua uscita; sebbene non c'era trucco a colare, non c'era inganno. Solo un uomo con il suo bagaglio di versi, i suoi fidati strumenti e un assoluto coinvolgimento.

 Matteo Bianchi

http://lanuovaferrara.gelocal.it/tempo-libero/2015/05/13/news/de-gregori-avanti-e-indietro-nel-tempo-1.11417210

 

 

 

De Gregori canta e incanta il Comunale

Teatro gremito per la tappa ferrarese del tour "Vivavoce" del cantautore

Giacca scura, scarpe a punta, e l’immancabile cappello in testa. Si presenta così Francesco De Gregori nella sua tappa ferrarese di Vivavoce Tour, davanti a un teatro Comunale completamente pieno. A 64 anni da poco compiuti, ‘Il Principe’ non perde colpi, anzi, sembra essere rinato per dar vita a una nuova fase della sua ormai lunga carriera. Lasciato alle spalle l’impegno politico di una volta, ora De Gregori è più sollevato e gioca con le proprie canzoni, rimodellandole musicalmente. Divertendosi e facendo divertire.

Già dalle prime canzoni del cantautore, il pubblico del teatro Abbado di Ferrara rimane stregato dalla bravura di “tutta la banda”, come la chiama De Gregori durante la serata, ovvero il bassista (nonché produttore del disco Vivavoce) Guido Guglielminetti, Paolo Giovenchi, Alessandro Valle e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Arianti all’hammond e al piano, Stefano Parenti alla batteria, la violinista Elena Cirillo e i fiati Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

Il tour, partito il 20 marzo da Roma, porta nei teatri ‘Vivavoce’, il doppio disco (e già disco di platino) in cui De Gregori e banda hanno ri-registrato 28 tra i più significativi brani dell’artista, creando su di essi nuovi arrangiamenti. Quello della banda di De Gregori infatti è un coro di strumenti che riempie tutti gli spazi del Comunale e sorprende il pubblico, compiaciuto di fronte a uno spettacolo davvero energico, ‘vivo’. Quanto alla voce, quella di Francesco De Gregori non sembra temere il passare degli anni e insieme ai dieci musicisti presenti sul palco dona momenti di magica poesia.

De Gregori e compagnia iniziano il concerto con brani come “Ti leggo nel pensiero” e con “Viva l’Italia”, per passare poi alle applauditissime “Bellamore”, “Il canto delle sirene” e “La leva calcistica della classe ’68”. Appoggia la chitarra e, mani in tasca, canta “La testa nel secchio”. Riprende la sua chitarra per “Generale”, tra le canzoni più attese. Con “Sotto le stelle del Messico a trapanar” arriva sul palco anche una fisarmonica e quando finisce, De Gregori saluta il pubblico di Ferrara: “Non vi arrabbiate se non faccio chiacchiere – scherza – ora vi faccio sentire un altro po’ di canzoni pallose da cantautore”. Intona così brani come “Niente da capire”, l’energica “L’abbigliamento di un fuochista”, la ben interpretata “Titanic”, molto apprezzata dai presenti in sala con un lungo applauso, “Buonanotte fiorellino” e “Vai in Africa Celestino!”. C’è spazio anche per un corposo bis, che parte con “Alice” suonata in acustico a due chitarre, per passare a “Il ‘56” con tutta la banda di nuovo sul palco. “La donna cannone” e “Rimmel” rimangono per ultime in scaletta e concludono il concerto durato ben due ore.

Non è finita. Quando tutto sembra essere concluso e la gente sta per avviarsi all’uscita, i musicisti ritornano in scena con una ‘Buonanotte fiorellino’ più elettrica e ritmata. Una buonanotte dedicata a Ferrara. “È finita, ora è davvero finita. Bueno, bueno”. De Gregori saluta e ringrazia i presenti e lascia al pubblico una sana leggerezza conquistata negli anni, con gli anni.

http://www.estense.com/?p=459931

 

 

 

 

 

 

"Sono solo un bravo cantante"

Il quinto "Le parole della Musica" a De Gregori. Che regala un'applaudita anteprima al concerto del 26 maggio

 

Varese - Le sigarette di Francesco De Gregori. Le scarpe da ginnastica bianche e blu sopra un vestito marrone a righe. Il cappello a tesa stretta e gli occhiali scuri. Cosa non si concederebbe a un mito vivente della canzone italiana, irriverente quel tanto che basta perché capace di dispensare pillole di saggezza... quel tanto che basta? L'autore di Alice, di Rimmel, di Buonanotte fiorellino avrebbe subito da obiettare: «Non sono un mito, ma un bravo cantante ed è già molto».

Lo ha sottolineato candidamente domenica 17 maggio, nell'aula magna dell'Università dell'Insubria davanti a una platea gremita che lo ha accolto cantando Viva l'Italia, la sua canzone forse più bistratta dai politici di destra e da quelli di sinistra ai tempi dell'Msi e del Psi. Un secolo fa.

Quei partiti, insieme a tutti gli altri della Prima Repubblica, non ci sono più, mentre quelle canzoni sono ancora qui, parte dell'immaginario collettivo di un Paese che finisce spesso con l'immedesimarsi più nella musica leggera piuttosto che nella musica politica. Un motivo ci sarà.

Lo abbiamo scoperto, o ri-scoperto, assistendo all'edizione numero cinque del premio Le Parole della Musica, felice intuizione dell'Associazione Amici di Piero Chiara e del Club Tenco perché - caso unico in Italia - intende accomunare la valorizzazione contemporanea di testi e melodie.

Ha detto bene Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis (da quest'anno partner privato numero uno del Chiara) consegnando il riconoscimento nelle mani del cantautore: «Questo Premio testimonia la dignità del lavoro, un valore che a volte tende ad essere considerato un optional quando invece deve essere un punto fermo e un diritto per tutti, in barba a qualsiasi relativismo».

Ascoltando i dialoghi sul palco fra De Gregori, il giornalista Enrico De Agelis e i testimonial del Tenco, Antonio Silva e Vittorio Colombo, è parso evidente che "non sono solo canzonette" quelle della musica leggera. O almeno non sempre. Dietro c'è a volte un lavoro di riflessione e di cesello cui De Gregori aggiunge una nota di consapevolezza umana, vogliamo dire di umiltà, perlopiù sconosciuta a tanti, tantissimi suoi colleghi innamorati dei riflettori da palcoscenico, magari anche qualcuno che negli anni passati è stato protagonista dello stesso Premio.

Non si può pensare diversamente ascoltando De Gregori ammettere (ma chissà se tutti sono d'accordo) di «non fare poesia, ma pop art» e che da parecchi suoi amici cantautori avrebbe «solo da imparare». Meritato, quindi, il Premio con la sua motivazione: «Per aver magistralmente raccontato in modo visionario e poetico emozioni privatissime e sentimenti collettivi di più generazioni. Un premio alle sue parole, ma anche alla sua musica se mai si potessero dividere».

Di certo si potranno riascoltare all'Ucc di Varese, la sera di martedì 26 maggio, quando De Gregori avrà sì un microfono davanti a sé. Ma lo affronterà con la chitarra a tracolla.

http://www.prealpina.it/notizie/spettacoli/2015/5/18/_sono-solo-un-bravo-cantante_/4305124/55/

 

 

 

 

Per De Gregori ritorno al Regio in «Vivavoce»

 di Luca Pollini

 Timido, snob, spocchioso, cervellotico, radical chic, intellettuale di sinistra: Francesco De Gregori è stato definito in tutti i modi. Per noi, invece, c’è solo un modo: coerente. La conferma, se di questa c’era bisogno, arriva in occasione della sua ultima tournée, il «Vivavoce Tour», che farà tappa al Teatro Regio di Parma sabato 16 maggio alle 21 (info: Arci/Caos 0521 706214) a due anni dal suo ultimo concerto nella nostra città.

A 64 anni il cantautore romano si presenta sul palco in forma smagliante e si diverte come un ventenne. E fa le stesse cose di quando aveva vent’anni: cioè il cantautore, il musicista, l’interprete, l’uomo di musica e parole. Lui - a differenza di molti altri suoi colleghi - non ha mai cercato di cancellare le sue radici con improbabile svolte musicali o progetti collaterali come libri, film e romanzi.

 

 

E poi è sempre alla ricerca del confronto, del dialogo. De Gregori, il timido, ha intrecciato la sua chitarra con tutti, e continua a farlo. Ha incominciato con Antonello Venditti, è passato per Fabrizio De André, Lucio Dalla, Zucchero, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Giovanna Marini, Carmen Consoli per arrivare a Ligabue e poi, il prossimo 1º luglio, all’annunciato incontro con Bob Dylan (anche per lui primaria fonte d'ispirazione), in occasione del Lucca Summer Festival. Ma nonostante tutte queste collaborazioni De Gregori non s’è fatto influenzare, è rimasto lo stesso e per questo il pubblico gli vuole bene e non l’ha mai abbandonato, una platea che, come lui, non ha mai avuto dubbio di dichiarare che «Se avessi potuto scegliere fra la vita e la morte, fra la vita e la morte, avrei scelto l’America».

E c’è molta America nei nuovi arrangiamenti che vestono i 28 brani della scaletta del concerto, alcuni tratti dall’ultima doppia raccolta «Vivavoce», in cui De Gregori rivisita con arrangiamenti inediti brani del suo repertorio tra i più importanti e significativi, altri pescati qui e là dai venti album in studio pubblicati nel corso dei suoi oltre quarant’anni di carriera. Ci sono i grandi successi, come «Generale», «La leva calcistica del ’68», «Alice», «Buonanotte Fiorellino», «La donna cannone», «Titanic» e «Rimmel» (che proprio quest’anno celebra i quarant’anni dalla pubblicazione), accolti con entusiastiche ovazioni; ma sono proposte anche canzoni meno note del repertorio, che il «principe dei cantautori» ha voluto recuperare, come «La ragazza e la miniera», «Cose», «La testa nel secchio» (degno di nota il nuovo arrangiamento).

 

foto di Enzo Memoli

 

Dal palco risuonano anche celebri brani di Leonard Cohen, con la versione italiana del brano «The Future» che De Gregori arricchisce con la sua voce rendendo così omaggio al poeta/scrittore/cantante canadese; e di Elvis Presley, grazie a «Can’t Help Falling In Love» inserita tra i bis. Ad accompagnarlo sul palco una band di ben dieci musicisti formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti(batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). Dopo la data di Parma «Vivavoce Tour» farà tappa al Romolo Valli di Reggio Emilia il 19 e proseguirà per tutta l’estate nelle principali città italiane. Info e prevendita biglietti su www.ticketone.it

http://www.gazzettadiparma.it/news/musica-news/272007/Per-De-Gregori-ritorno-al-Regio.html

 

 

 

 

 

 

Francesco De Gregori canta e incanta il Palazzetto dello Sport di Fossano

 

Giacca scura, scarpe a punta, e l’immancabile cappello in testa. Si presenta così Francesco De Gregori nella sua tappa fossanese di “Vivavoce Tour”, davanti a un Palazzetto dello Sport completamente esaurito. A 64 anni da poco compiuti, il “Principe” non perde colpi, anzi, sembra essere rinato per dar vita a una nuova fase della sua ormai lunga carriera.

Giocando con le proprie canzoni e rimodellandole musicalmente, si diverte e fa divertire. Il tour, giunto a Fossano il 22 maggio, porta in giro per il Paese “Vivavoce”, il doppio disco di platino, in cui De Gregori e banda hanno replicato 28 tra i più significativi brani dell’artista, arrangiati in modo inedito. Quello della banda di De Gregori infatti è un coro di strumenti che riempie tutti gli angoli del Palazzetto e sorprende il pubblico, sedotto da uno spettacolo davvero energico, vivo. Quanto alla voce, quella di Francesco De Gregori non sembra temere il trascorrere degli anni e insieme ai musicisti presenti sul palco dona momenti di assoluta poesia.

De Gregori e band iniziano il concerto con brani come “Ti leggo nel pensiero”, “Viva l’Italia”, “Caterina” per passare poi alle applauditissime “Bellamore”, “La leva calcistica della classe ’68”. Appoggia la chitarra e, mani in tasca, canta “La testa nel secchio”. Riprende la sua chitarra per “Generale”, tra le canzoni più attese. Con “Sotto le stelle del Messico a trapanar” arriva sul palco anche una fisarmonica e quando finisce, il cantautore saluta la gente di Fossano: “Non è vero che proibisco al pubblico di cantare nei miei concerti”, scherza, “ma bisogna cantare bene, non siamo al karaoke”. Intona così brani come “Il panorama di Betlemme”, “Il guanto” e l’affascinate “Titanic”, molto apprezzata dagli ascoltatori e accolta con un lungo applauso “Buonanotte fiorellino”.

 ’è spazio anche per un generoso bis, che parte con “Alice”, suonata in acustico a due chitarre. “La donna cannone” e “Rimmel” rimangono per ultime in scaletta e concludono il concerto durato quasi due ore. Non è finita. Quando tutto sembra essere concluso e la gente sta per avviarsi all’uscita, i musicisti ritornano in scena con una “Buonanotte fiorellino” più frizzante e ritmata. Una buonanotte dedicata a tutti. “Ora è davvero finita”. De Gregori saluta stringendo mani, ringrazia i presenti e lascia al pubblico una sana leggerezza conquistata negli anni, con gli anni.          

http://www.targatocn.it/2015/05/23/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/francesco-de-gregori-canta-e-incanta-il-palazzetto-dello-sport-di-fossano.html

 

 

 

 

FRANCESCO DE GREGORI A PRANZO AL VICTORY MORGANA BAY.

Pranzo dedicato alla degustazione delle bontà liguri per De Gregori al Morgana

 

Grande attesa a Sanremo per il concerto di Francesco De Gregori, questa sera alle 21.15, al Teatro Ariston. Il cantautore romano è già nella città dei Fiori e, prima di impegnarsi nel classico soundcheck previsto nel tardo pomeriggio sopra il medesimo palcoscenico del Festival, si è concesso un pranzo e un momento di relax al Victory Morgana Bay.

Menù a base di gamberoni di Sanremo e Rossese di Dolceacqua per De Gregori, accompagnato da una guardia del corpo e due assistenti. Il gruppo, per godere del pasto in maggiore tranquillità, si è fatto aprire appositamente e in via esclusiva la terrazza del piano di sopra

In compagnia di Maurizio Degni, responsabile dell’accoglienza del Victory morgana bay e stimato “personal” di numerosi cantanti e cantautori Italiani

Il cantautore, legato ai prodotti del territorio in cui si trova in tour, anche a Sanremo ha voluto assaggiare i piatti locali. Antipasto a base di gamberi di Sanremo crudi, acciughe fritte, brandacujun, per proseguire con il baccala’ al forno alla sanremasca.

Il tutto condito da olio extra vergine di olive taggiasche e accompagnato da Rossese di Dolceacqua.

 

 

De Gregori a Sanremo: «Che pubblico caloroso»

Standing ovation e doppio bis per il cantautore romano nella tappa del concerto al teatro Ariston

daniela borghi

«Sold out» e doppio bis con standing ovation per il concerto di Francesco De Gregori al Teatro Ariston di Sanremo. Questa sera il cantautore romano ha scaldato il pubblico sanremese e ricevuto un riscontro entusiasta. «Mi avevano detto che il pubblico di Sanremo era freddo. Non è vero», ha detto il Principe durante l’esibizione. Applausi per i grandi successi come «La leva calcistica della classe ’68», «Alice», «Titanic», «Buonanotte Fiorellino» (eseguita due volte, e per la quale ha chiesto con simpatia al pubblico di cantarla «senza stonare»), «Rimmel» e per il suggestivo capolavoro de «La donna cannone». 

A sorpresa, si è cimentato anche un’interpretazione personale di «A chi» di Fausto Leali. 

http://www.lastampa.it/2015/05/24/edizioni/imperia/de-gregori-a-sanremo-che-pubblico-caloroso-RmaLkWj0p54DgW2l4NXQNP/pagina.html

 

 

 

 

A Francesco De Gregori e alla sua “Leva calcistica della classe ‘68”

il Premio Speciale Football Leader

 

“E’ la storia di tutti gli appassionati e aspiranti calciatori italiani”. Con questa ratio l’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC), ha inteso celebrare e premiare il celebre brano “La leva calcistica della classe ‘68” e ovviamente il suo autore, Francesco De Gregori, con il Premio Speciale Football Leader.

“Ho scritto questa canzone – ha commentato l’artista con riferimento al premio assegnatogli - pensando a un bambino che il pomeriggio su un campetto sterrato impara il senso e il limite della competizione, impara  il successo ed il fallimento, la paura e la gioia di vincere. Tutto questo grazie a Dio è ancora nel sentimento  del calcio giocato, a tutti i livelli, anche in una finale di Champions”.

 

 

 

Nello specifico, è questa la motivazione integrale del Premio Speciale Football Leader assegnato dall’Aiac:

“Al sommo artista Francesco De Gregori, che ha magistralmente raccontato nella Leva calcistica della classe ’68 il senso più alto e più puro del calcio. La storia di Nino è la storia di tanti ragazzi italiani, rapiti dal fascino di diventare calciatori di successo eppure sostanzialmente innamorati di una disciplina sportiva nella quale si dovrebbero sempre coniugare altruismo, coraggio e fantasia, mettendo il “cuore” come ha fatto chi calzando “scarpette di gomma dura" indossa "la maglia numero sette”. Anche in questo capolavoro Francesco De Gregori ha raccontato in modo poetico e sull’onda magica della sua musica i sentimenti di intere generazioni di aspiranti calciatori”.

Oltre a svelare l’ispirazione e i retroscena della stesura de “La leva calcistica della classe ‘68”, Francesco De Gregori ha voluto subito ringraziare Football Leader per questo riconoscimento:

“Grazie per avermi voluto premiare e  sono felice di essere riuscito a raccontare in musica un piccolo momento di questo sport che tanto amiamo. Buon lavoro! Francesco”

Il riconoscimento al capolavoro senza tempo del cantautore romano è uno dei premi di Football Leader 2015, evento in programma al Grand Hotel “Il Saraceno” e nella città di Amalfi il 3, 4 e 5 giugno prossimi.

 

De Gregori, il Vivavoce Tour fa sold out al Carlo Felice

Il cantautore riempie il teatro genovese. Tra grandi brani e pezzi minori rivisitati squisitamente. Il principe è apparso in  forma. E stranamente loquace. De Gregori: «I tempi sono duri, ma alla fine ce la faremo»

È un Francesco De Gregori in gran spolvero quello che saluta un Teatro Carlo Felice gremito fino all'ultimo posto a sedere la sera di lunedì 25 maggio, in occasione della tappa genovese del Vivavoce Tour 2015.

Giacca nera e cappello calato in testa, Il principe è apparso a suo agio sul palco del principale teatro cittadino, scherzando più volte con il pubblico e invitandolo addirittura a cantare: «Una cosa che spesso si dice di me è che non amo quando la gente canta le mie canzoni. Beh, non è vero, quindi questa vi invito a cantarla. Ma attenzione a non sbagliare l'intonazione», ha suggerito al microfono prima di attaccare con la sempre verde Buonanotte Fiorellino.

Il pubblico raccoglie l'invito e non sbaglia un colpo, tanto che Il principe è costretto ad ammetterlo: «Siete bravissimi!». Ma l'inaspettata loquacità di De Gregori non si ferma qui e stupisce ancora quando incredibilmente si lancia nello spiegare un brano: «Penso che le canzoni non debbano essere spiegate, si capiscano da sole, ma questa merita un preambolo. Racconta di un episodio della vita di Dino Campana, uno dei miei poeti preferiti, non proprio una persona dalla vita tranquilla. Questo brano si chiama Belle Epoque».

Ad affiancare sul palco uno dei cantautori simbolo della musica italiana, una band di prim'ordine, composta, oltre che dall'ottima sezione ritmica guidata dal capobanda Guido Guglieminetti (basso), da una sezione di fiati che donano un tocco swing al repertorio ultra trentennale portato sul palco in questo acclamato Vivavoce Tour, da una Elena Cirillo che impreziosisce il tutto con la sua voce calda e da un violino suonato magistralmente.

Il Vivavoce tour è incentrato sulla rivisitazione musicale di alcuni dei più grandi successi del cosiddetto Bob Dylan italiano. Un'operazione che può far storcere il naso ai fan più puristi, come il sottoscritto.

Ma come appaiono canzoni come Generale, La leva calcistica della classe '68, Titanic e Alice (tanto per citarne alcune) in questa nuova veste? La risposta è semplice: alcune sorprendono, altre ti lasciano come ti trovano, come nel caso della sopracitata Buonanotte Fiorellino. Quello che è certo è che De Gregori riesce a non storpiare, a non baroccare i suoi grandi successi, dando vita a un concerto che scorre fluido e che non delude, un po' come il suo ultimo disco, Vivavoce, che altro non ha fatto che presentare questo nuovo repertorio rivisitato.

Il principe ci sa fare e non è un mistero. La band, o banda, come preferisce chiamarla lui, che lo accompagna dimostra di essere una delle migliori nel panorama italiano: i musicisti donano groove e profondità a tutte le canzoni e non appaiono, come troppo spesso accade al giorno d'oggi, pulitissimi strumenti d'accompagnamento senza anima.

Stupisce la rivisitazione in chiave quasi disco funk di Ho messo la testa nel secchio, un brano forse non molto conosciuto dell'album Pezzi, nel quale a farla da padrone è il basso pulsante di Guglielminetti. Tra le sorprese si segnalano anche Bellamore, Atlantide e la stupenda Non c'è niente da capire, una vera e propria chicca che non fa rimpiangere l'originale.

Il concerto dura quasi due ore e lascia spazio a due bis durante i quali De Gregori si diverte a interpretare Can't help failling in love di Elvis Presley e una rivisitazione quasi swing di Buonanotte Fiorellino a luci già accese. Dopodiché la musica finisce davvero e si torna a casa canticchiando: «Però Giovanna è stata la migliore, faceva dei giochetti da impazzire... e non c'è niente da capire...». Alla prossima.

Andrea Carozzi

 

http://genova.mentelocale.it/65136-genova-de-gregori-vivavoce-tour-fa-sold-out-al-carlo-felice/

 

 

 

 

Tutti in piedi a cantar con De Gregori

Marco Giovannelli

Un concerto che resterà nei ricordi con il teatro Apollonio pieno fino all'ultimo posto e una serata di ottima musica con una band di primissimo livello.

Capita raramente di avere un artista a Varese in due diverse versioni. Con Francesco De Gregori è successo e in entrambi le situazioni il pubblico è andato a casa con il sorriso sulle labbra e l’entusiasmo di chi c’è stato e si ricorderà di quell’incontro.

Il Principe ha scaldato per due ore filate l’Apollonio fino a terminare il concerto con tutto il pubblico davanti al palco in piedi. Entusiasmo alle stelle e applausi a scena aperta per un musicista che sembra entrato in una fase magica della propria carriera.

Francesco De Gregori padroneggia il palco e si diverte. Mescola canzoni note ad altre considerate minori, ma rivisitate e riarrangiate con nuovi ritmi e tonalità. Quando sono da poco passate le nove di sera attacca con Ti leggo nel pensiero, per passare a Il canto delle sirene e poi Viva l’Italia.

Il pubblico capisce subito che questo concerto è un’altra cosa rispetto al De Gregori visto fin qui. VivaVoce tour ha sul palco una band di grandissimo spessore. Chitarre, organo Hammond, fiati, seconde voci accompagnano il Principe all’unisono. “Il padrone del circo è lui” dice rivolgendosi a Guido Guglielminetti. Il bassista tiene la scena dall’inizio alla fine saltando solo un paio di pezzi in acustica. Alla batteria c’è  Stefano Parenti, alle chitarre Lucio Bardi, alle tastiere Alessandro Arianti, alle chitarre e padal steel guitar Alex Valle, al violino Elena Cirillo, al trombone Giorgio Tebaldi, alla tromba Giancarlo Romani e al sax Stefano Ribeca.

Quanto De Gregori sia in forma lo si avverte dall’inizio alla fine del concerto. Giacca nera e cappello calato in testa, il principe è apparso a suo agio sul palco. Non parla, ma si muove molto e accenna anche a ballare in più occasioni. Solo verso la metà della scaletta si ferma, guarda la sala e inizia a scherzare. Fino ad allora protagonista, insieme alla sua musica è l’armonica e la sua voce sempre più calda. «Una cosa che spesso si dice di me è che non amo quando la gente canta le mie canzoni. Beh, non è vero, quindi questa vi invito a cantarla. Ma attenzione a non sbagliare l’intonazione e state attenti perché c’è perfino un cambio di tono» prima di attaccare con Buonanotte Fiorellino.

La scaletta del concerto segue molto quella del disco doppio uscito da qualche mese. Il pubblico apprezza, e se una volta si vedevano gli accendini che seguivano la melodia delle canzoni, oggi sono gli smartphone a testimoniare l’emozione delle persone in sala. Si riconoscono anche da lontano i telefoni che seguono band e artista per registrare i brani preferiti.

 Il concerto si chiude con i classici bis, ma anche in questo De Gregori fa uno strappo concedendo due diversi momenti. Il primo bis comprende quattro sue grandi canzoni da Alice alla Donna cannone. Poi, quando sembra potersi chiudere lì, il Principe torna davanti al pubblico e a sorpresa intona A chi. Gioca con il ritmo e omaggia Fausto Leali come aveva già fatto in precedenza con il suo grande amico Lucio Dalla aprendo e chiudendo un pezzo accennando a Come è profondo il mare, una delle canzone più amate da De Gregori del grande artista scomparso.

 Il concerto si chiude con Buonanotte fiorellino completamente rivista in omaggio a Bob Dylan, altro grande mito dell’artista romano. Una serata che resterà nella storia dei concerti varesini grazie a un musicista che ha saputo rivedere la propria storia e le proprie canzoni. “Sono solo un cantante, – aveva detto pochi giorni fa ricevendo un riconoscimento alla carriera dal Premio Chiara – e non è poco”. L’ha dimostrato davanti a 1.200 persone mandandole a casa con il gusto di aver sentito davvero della gran bella musica.

http://www.varesenews.it/2015/05/tutti-in-piedi-a-cantar-con-de-gregori/375110/

 

De Gregori, un vero “principe” per il Premio Chiara

Applaudito da tutta l'Aula Magna dell'Università dell'Insubria, Francesco De Gregori ha ritirato il Premio Chiara "Le Parole della Musica": "Sono onorato, amo Chiara. Io sono solo un cantante, uno superficiale"

 

In sottofondo Rimmel e per lui una standing ovation con tutta l’aula magna dell’università Insubria in piedi. Francesco De Gregori in una bella domenica di maggio è arrivato a Varese per ritirare il premio alla carriera del Premio Chiara “Le Parole della Musica”.

 Brillante, disponibile e ironico, ha tenuto il pubblico per oltre un’ora e mezza raccontando molto del suo cammino, a partire proprio dall’autore di casa: «Amo Piero Chiara e lo considero uno dei maggiori scrittori in Italia. La sua lettura non richiede un’adesione ideologica, anche se lui, nella sua semplicità è un autore attento alla storia, basto pensare alle posizioni sul fascismo che escono da tanti suoi personaggi. Per scrivere un romanzo bisogna avere una storia e lui è capace di raccontarle. Leggendo Chiara non ci si annoia».

Il “principe” è partito in quarta con la letteratura, ma subito ha specificato: «Non sono un intellettuale. Faccio il cantante, che non è poco, ma io sono uno superficiale».

Sul palco con lui e Vittorio Colombo anche Enrico De Angelis, direttore artistico del Club Tenco e Antonio Silva, presentatore del Tenco. Un grande orgoglio per Bambi Lazzati e l’organizzazione del Premio Chiara. La cinquina dei premiati in questi anni parla chiaro. Il primo a ricevere il premio alla carriera fu Francesco Guccini, dopo di lui Paolo Conte, poi Luciano Ligabue per arrivare a Gianna Nannini e quest’anno a Francesco De Gregori. «Non amo i premi, ma quando mi hanno chiamato per comunicarmi la scelta del mio nome, ho accettato subito con emozione», ha detto De Gregori.

L’incontro con il cantautore romano è iniziato dal racconto di Viva l’Italia. «Il nostro è davvero un paese metà giardino e metà galera. Questa non è una canzone politica, anche se spesso è stata tirata per la giacchetta. Però si vede che deve esser resistente visto che mantiene ancora intatta la sua anima».

Sui suoi colleghi predecessori al premio De Gregori precisa che «almeno tre sono colleghi di Piero Chiara. Sanno scrivere. Stimo tutti e quattro e i loro testi sono forti, belli. Le nostre però sono canzoni dove l’intesa tra parole e musica deve esser chiara, ma non è poesia. Non basta metter rime per far poesia. È vero che noi cantautori abbiamo rivoluzionato la musica pop e questo mi sembra già molto».

Dopo un video del 1974 in cui canta Niente da capire, De Gregori si accende una sigaretta. Un gesto che in aula magna suscita ilarità e anche stupore: «»Non sarà mai successo ma è il prezzo che dovete pagare per aver fatto passare questo video. Ora ho bisogno di rilassarmi», ha spiegato.

È il linguaggio il protagonista della canzone e De Gregori è stato uno degli innovatori: «Io ho fatto le canzoni come mi piacevano. Non hanno linearità, ma si capiscono. È un po’ come l’arte astratta. Se uno non capisce Alice come può capire Picasso? Non c’è niente da capire è come una risposta a chi criticava Alice dicendo che non si capiva niente».

Quest’anno Rimmel compie quarant’anni: «È un disco di successo che è rimasto. Resto colpito ancora quando le persone vengono e mi portano Rimmel. Farò un concerto a Verona con tanti colleghi come Fedez, Caparezza, Sangiorgio e tanti altri. Per la prima volta farò tutte e nove le canzoni del disco».

 Emozione forte quando passa un video con Lucio Dalla alla festa di Capodanno del 1995 ad Assisi . «È vero che incitai Lucio a scriversi i testi da solo. Quando lui parlava aveva un linguaggio così ricco che alla fine per fortuna mi ascoltò e si mise a farlo».

Il primo luglio De Gregori aprirà un concerto di Bob Dylan. «Per lui andrei a comprare il giornale tutti i giorni. Per me aver incontrato la sua musica è stato importante».  Quando De Angelis cita Enrico Ruggeri che attacca De Gregori perché “le canzoni non si scrivono dalle torri d’avorio”, il Principe accende un’altra sigaretta, ma poi ci scherza su׃ «Perché scrivere una canzone l’ho appreso da Fabrizio De Andrè. Siamo stati amici e con me ha conosciuto la musica americana».

L’incontro si è chiuso con Viva voce, l’ultimo disco inciso che è come una cover di sè stesso dove le canzoni sono reinterpretate. «Non esiste una versione ufficiale, se non forse quella della prima registrazione. Questo però non vuol dire che non si possa cambiare il modo di interpretarla. Questo è anche un motivo perché si va ai concerti, per sentire una storia viva. Faccio un mestiere giocoso e un po’ di autoironia non guasta».

di Marco Giovannelli

 http://www.varesenews.it/2015/05/de-gregori-un-vero-principe-per-il-premio-chiara/372041/

 

 

 

 

 

 

 

«Le mie canzoni? Sono tutte come figlie»

Il cantautore romano farà tappa al Palasport di Bolzano il 29 maggio «Sul palco mi diverto ancora. E sono felice di dare lavoro a un bel po’ di gente»

di Daniela Mimmi

Ha fatto, ma ancora sta facendo, la storia della musica italiana, Francesco de Gregori. E’ la sua la firma a canzoni come “Rimmel” o “La donna cannone”, “Niente da capire”: melodie bellissime e raffinate, testi onirici e poetici. Tra questa mole enorme di canzoni Francesco De Gregori ne ha scelte 28, le ha riarrangiate e incise nel doppio cd “Vivavoce”, la scaletta del tour italiano che farà tappa a Bolzano, al Palasport, il 29 maggio alle 21. Il doppio album, uscito nel novembre scorso, contiene pezzi “storici” come “Alice”, cantata in duetto con Ligabue, “La donna cannone” che vede la collaborazione di Nicola Piovani, “Viva l’Italia”, “Generale”, “La leva calcistica della classe ‘68”, “Renoir”, “Natale”, “Caterina”, “Vai in Africa Celestino!” e “Il futuro”, cover del brano “The future” di Leonard Cohen, che De Gregori ha riadattato in italiano. Francesco De Gregori definisce questo «Il disco che avevo in mente da una vita».

Per quale motivo? Perchè così importante?

«No, non da una vita, ma da anni. Io ho sempre cambiato l’arrangiamento delle mie canzoni sul palco. La canzone non ha un format rigido, il cambiamento è fisiologico. Adesso volevo dar loro il crisma della sala di registrazione».

 Decine e decine di canzoni bellissime nei suoi cassetti, nella sua testa, nelle sue mani. In base a quale criterio le ha scelte?

 «Un po’ con la testa e un po’ col cuore. Ho scelto canzoni famose come “Generale” o “La donna cannone” e altre invece meno famose, che hanno avuto meno successo di vendita, che sono passate meno in radio, come “Un guanto” o “Il panorama di Betlemme”. Altre sono state scelte in studio, da me e la mia band. Ne abbiamo provate tante, alcune ci piaceva com’erano venute».

 

 In che rapporto si è messo con le sue canzoni quando da deciso di riarrangiarle? Non deve essere un’operazione facile. Ha dato retta alla testa, all’esperienza, o al cuore?

 «Alcuni arrangiamenti sono stati ragionati e meditati. È il caso di “Alice” che nella versione originale era cristallina, precisa, perfetta, forse un po’ datata, ma intoccabile. Ho pensato alle due voci e a quella di Luciano Ligabue, che è molto diversa dalla mia: è una specie di ping pong tra le nostre voci. Abbiamo spogliato la canzone e l’abbiamo fatta diventare una canzone da spiaggia. Non so se si cantano ancora le canzoni in spiaggia... Altri arrangiamenti sono nati con il cuore, mio e quello della band. Ci siamo divertiti a cambiare i ritmi, gli organici, sostituire la chitarra elettrica con quella acustica, o viceversa».

 Non si può scegliere la canzone preferita. Ma ce n’è una a cui è particolarmente legato?

 «No, per me sono tutte le mie bambine».

Dopo “Cuore di tenebra” di Conrad, adesso ha pubblicato un altro audiolibro, “America” di Kafka. Perchè questa scelta e perchè gli audiolibri?

«Perchè la gente li ascolta, in macchina ad esempio, invece della musica. E servono a chi non vede. Ho scelto “America” perchè è un romanzo di formazione, poco conosciuto».

 

 

 

 Il suo libro preferito?

 «Moby Dick. Lo conosco quasi a memoria. Sul comodino ho sempre 3 o 4 libri nuovi, e li guardo con un certo sospetto. E’ come quando entro in una camera d’albergo: dopo cinque secondi so se ci starò bene. Così è Moby Dick. Ne leggo una ventina di pagine e mi addormento felice».

 Silvia Viglietti e Alessandro Arianti hanno scritto un libro su di lei: “Francesco De Gregori, Guarda che non sono io”. Perchè questo titolo? E cosa rappresenta per un artista un libro su di lui?

 «È un libro che mi riappacifica con me stesso. Arianti è il mio tastierista e mi conosce bene. Ci sono anche tante foto, di me da piccolo, magro, grasso, con cappello, senza cappello. Era il momento giusto per un libro del genere. Che penso sia l’ultimo».

 Il 22 settembre all’Arena di Verona avrà luogo un vero e proprio evento: “Rimmel 2015”, con cui lei celebrerà i 40 anni del suo disco più amato e sarà circondato da tanti ospiti come Elisa, Malika Ayane, Caparezza, Fedez, Giuliano Sangiorgi, Ambrogio Sparagna e L’Orage. Anche secondo lei è il disco italiano più bello di tutti i tempi?

 «No, questo no. Non sono consapevole dei motivi per cui è nato così. E’ un disco pieno di grazia, sincero, scritto cantato e suonato con il cuore. E si sente. E’ come entrare in un negozio di giocatoli e trovarci parole, suoni, note, voci».

 Che cosa le dà ancora stare su un palco, dopo centinaia di palchi?

 «Mi diverto. E ho l’orgoglio di lavorare e far lavorare un bel po’ di gente. Adesso mi piace. Anche tutto quello che sta intorno e dietro a un tour, che una volta non sopportavo. Odiavo la promozione, le apparizioni televisive, le interviste. Adesso anche i giornalisti sono cambiati, sono più competenti, quindi adesso mi piace anche fare le interviste».

 

http://altoadige.gelocal.it/tempo-libero/2015/05/23/news/le-mie-canzoni-sono-tutte-come-figlie-1.11481897

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il prossimo 1° luglio il cantautore romano si esibirà sul palco del Lucca Summer Festival nel set che anticiperà il concerto del bardo di Duluth. "Sono fiero di vedere il mio nome presente nel cartellone in cui compare anche il suo nome. Dylan, per me, rappresenta un mondo intenso e importante. E sono felicissimo che questo incontro avvenga", spiega a Rockol De Gregori, "In passato ho tradotto diverse canzoni di Dylan, da 'Desolation row' a 'Series of dreams', passando per 'I shall be relased' e 'If you see her, say hello', che Dylan scelse per la colonna sonora di 'Masked and anonymous'. Il mio è semplicemente un lavoro di traduttore. Se è vero che prossimamente uscirà un mio disco di cover di Bob Dylan? No, per ora penso a 'Vivavoce' e a questo tour".

 

 

 

Sul cartellone del Lucca Summer Festival, per la serata del 1 luglio, i loro nomi figurano uno sotto l'altro: Bob Dylan e Francesco De Gregori. Molti avrebbero voluto vederli insieme sul palco, ma per ora i due artisti dividono solo la serata. L'italiano prima, l'americano dopo. "Impegnativo esibirmi prima di lui? No, anche se è un'emozione vedere il mio nome sotto al suo. Dylan rappresenta un punto di riferimento per me e nutro una grande ammirazione nei suoi confronti. Ma questo si annulla quando si trasloca sul piano professionale", spiega De Gregori in un'intervista esclusiva all'ANSA.

Se non sarà impegnativo esibirsi prima di Dylan, la vera sfida per De Gregori sarà la scaletta. "Per me sarà un concerto diverso, dovrò tagliare più della metà dei brani del Vivavoce tour, che sto portando in giro. Un'ora di live: sarà un po' un'incognita". De Gregori non ha mai nascosto la sua stima nei confronti del collega americano e il fatto che sia stato fonte d'ispirazione fin dagli inizi della sua carriera.

"L'ho conosciuto verso la fine degli anni '60 - racconta l'autore di Buonanotte Fiorellino - con la prima ondata di dischi che arrivava in Italia. Avevo sentito Blowin' in the wind da un gruppo folk, Peter, Paul & Mary, un pezzo straordinario. Dopo un anno arriva mio fratello con un 45 giri e mi dice: 'Ascoltalo, questo è l'originale'. Mi colpì. Tutta la dolcezza del brano era stata scalciata via dalla voce rauca e dura di Dylan. Rimasi folgorato".

 Da allora la passione di De Gregori per Dylan non è mai venuta meno. "Mi piace tutto quello che fa, anche le cose più strampalate e lunatiche. Qualche anno fa, da vero fan, con moglie e figli ho fatto il giro della Spagna seguendo le date del suo tour. E a Madrid per caso sono finito nel suo stesso albergo - ricorda -. Ci fermammo insieme agli altri ad aspettare la sua uscita dall'albergo per il soundcheck. Arrivò da solo con la chitarra nel fodero: sembrava un cantautore degli anni '70. All'epoca non c'erano i selfie, e comunque non l'avrei fatto, come non ho chiesto l'autografo".

Neanche quella volta, 15 anni fa, quando furono presentati da amici comuni. "No, non sono quel tipo di fan. E comunque lui, non so come, mi conosce. Nel 2003 ho fatto una cover in italiano di If you see her say hello e un giorno mi arriva una telefonata dalla Sony: 'Bob vuole metterla in un suo disco'. Ancora oggi mi chiedo come mai...". Il brano fu anche inserito nella colonna sonora di Masked and Anonymous. Lucca, stando a quel che dice De Gregori, non sarà comunque l'occasione per rinfrescare quella conoscenza fugace: "Non credo ci incontreremo. Lui è conosciuto per la sua discrezione e io non cercherò alcun incontro personale con lui. Siamo due colleghi che suonano nello stesso posto, lo stesso giorno.

Capita spesso, soprattutto all'estero, che i cartelloni dei festival vengano condivisi. Non c'è niente di strano". Intanto, De Gregori, si prepara anche per l'evento che a settembre lo vedrà protagonista all'Arena di Verona per festeggiare i 40 anni di Rimmel. "Arriverò al 22 settembre senza nostalgia.

Preferisco parlare di compleanno di un album che mi riguarda ancora oggi. Sarà il filo di una serata tra amici. In parecchi verranno a brindare. Non è il cast che ci si potrebbe aspettare, con Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez, Giuliano Sangiorgi, Ambrogio Sparagna e L'Orage, mi incuriosisce la varietà.

Ancora non si è chiuso il carnet da ballo, e qualcuno potrebbe aggiungersi". L'ultima considerazione riguarda i concerti dei colleghi, in un'estate che si presenta ricca: "Mi piace sentire musica dal vivo, anche se in questo periodo non ho molto tempo. Mi incuriosiscono i Duran Duran, non li apprezzavo negli anni Ottanta, ma vorrei vedere come sono cambiati. E poi vedrei Jovanotti e Tiziano Ferro: mi incuriosisce l'aspetto ingegneristico e scenografico dei loro spettacoli"

http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/06/29/de-gregoriio-e-dylan-solo-su-cartellone_d8a44942-2e96-4d5c-8170-1b6da7825bf8.html

 

LE SCALETTE

Il canto delle Sirene

Ti leggo nel pensiero

Finestre rotte

Viva l’Italia

Il panorama di Betlemme

La leva calcistica della classe ’68

La testa nel secchio

Niente da capire

Buonanotte fiorellino

Sotto le stelle del Messico a trapanàr

La donna cannone

Rimmel

 

 

 

 

 

 

Lucca si inchina a De Gregori e Bob Dylan: una serata da incorniciare

2 luglio 2015

di Alvise Losi

 

Piazza Napoleone, Lucca, 1 luglio 2015. Un’inaugurazione migliore di questa non ci poteva essere per il Lucca Summer Festival, che ha deciso di festeggiare i suoi 18 anni con un doppio concerto di grande richiamo e con protagonista quello che fu il suo primo ospite assoluto, nel lontano 1998. Bob Dylan sale sul palco intorno alle 21.30 davanti a una Piazza Napoleone piena e già felice, dopo che Francesco De Gregori l’aveva “riscaldata” con un set di circa un’ora. È a quel punto che si capisce qual è il reale significato della serata: una magnifica suggestione.

È vero che De Gregori è il più dylaniano dei cantautori italiani (se così si può dire), ma è anche quasi abusato il paragone tra i due. Al punto che molti sono convinti che ogni passo artistico del romano sia dettato da quanto fatto in precedenza dall’americano. L’atteggiamento sul palco, schivo e ritroso, apparterrebbe a entrambi, e così una certa modalità di scrittura e di composizione. Ma questa serata ha dimostrato ancora una volta quanto questi discorsi meritino di essere trattati per quelli che sono: chiacchiere in attesa di un concerto d’estate.

 

 

 Francesco De Gregori è, naturalmente, debitore di Bob Dylan. Ma non più di quanto lo sia quasi ogni altro artista internazionale che abbia continuato a fare musica dopo il 1965. Non iniziato, continuato. Perché la grandezza del Menestrello è tale da aver influenzato chiunque abbia scritto musica dopo Highway 61 Revisited (che quest’anno, per inciso, compie la bellezza di 50 anni), anche se aveva cominciato prima. Dai Beatles a Johnny Cash, da Bruce Springsteen a Sting, da Fabrizio De André a Francesco De Gregori. E allora ecco che l’apertura affidata al cantautore romano non va letta in altro modo se non quello che è: l’omaggio di uno dei più grandi autori italiani a uno dei più grandi autori internazionali.

 Ma è anche omaggio al contrario, di un pubblico affettuoso e affezionato, che è sembrato quasi più caldo per il primo artista che non per il secondo. Ed è questa la dimostrazione di quanto avevamo già notato pochi mesi fa, al concerto di De Gregori a Milano, l’artista è cambiato e con lui (e un po’ anche grazie a lui) siamo cambiati noi. Magari è diventata un’abitudine che mi ero perso, ma mai avevo visto De Gregori presentarsi sul palco in maglietta e pantaloni sportivi, con sotto un paio di scarpe di tela, e muoversi rilassato, giochicchiando con l’armonica e lanciandola in aria.

 Non rinuncia al gusto di presentare qualche chicca, come Il canto delle sirene o Il panorama di Betlemme, ma il cantautore romano non fa mancare agli spettatori (avvistati anche Zucchero e Alan Friedman) classici come La leva calcistica, Niente da capire, Buonanotte fiorellino, La donna cannone e Rimmel, inframezzate da una splendida Sotto le stelle del Messico a trapanàr. Saluta. Lascia il pubblico «in buone mani» e scende dal palco, immaginiamo felice, a metà di una serata che anche lui avrà vissuto con un pizzico di emozione in più (nel pubblico era presente anche il fratello Luigi Grechi).

Pausa di mezz’ora e, schivo come sempre, arriva Bob Dylan. Un poser d’altri tempi che sul palco non è il più grande, ma riesce comunque a esserlo. Non ha la presa sul pubblico di Springsteen, non ha la voce di Sting, ma rimane comunque il maestro di tutti. E la sua qualità come musicista compensa le ben note difficoltà vocali. La scaletta è il consueto mix di grandi successi e brani pescati nella sua sterminata produzione, fino alle canzoni dell’ultimo album tributo a Frank Sinatra. Si parte con Things Have Changed, pezzo vincitore di un Oscar e un Golden Globe come miglior canzone (del film Wonder Boys), si passa subito con la perla She Belongs to Me e poi si prosegue con continui salti temporali nelle varie decadi di carriera: scorrono così Workingman Blues #2, Duquesne Whistle e Pay in Blood, per arrivare alla fine del primo set con due capolavori come Tangled Up In Blue e Full Moon and Empty Arms (unica cover di Sinatra della serata).

 La seconda parte di concerto è però nettamente superiore, sia come scaletta sia come intensità. Con il pubblico più partecipe e un Dylan che, pur non cambiando di una virgola il suo modo di stare sul palco (un continuo muoversi tra microfono principale e pianoforte), sembra riuscire a trasmettere più passione (quanto aiuta il blues!). Sarà che Simple Twist of Fate (secondo brano da quel capolavoro che è Blood On The Tracks) vale da sola l’intera serata. Sarà che Modern Times è un grande album (che Dylan decide di rispolverare parecchio, insieme a Tempest). Sarà che una chiusura con Blowin’ In The Wind e Love Sick lascia tutti completamente soddisfatti. Sarà che Dylan è talmente grande da significare qualcosa di diverso per ciascuno dei presenti. La verità è che un clima tanto piacevole, gioioso e sereno a un concerto, sopra e sotto al palco, non lo si vedeva da parecchio. Una serata da incorniciare tra i grandi eventi musicali di questo 2015.

http://www.onstageweb.com/recensione-concerto/francesco-de-gregori-bob-dylan-lucca-1-luglio-2015-recensione/

 

Il Report

2 luglio 2015 - Michele Boroni

 

Ah, come sarebbe bello se il mondo della musica fosse ancora diviso in tribù come nel 1992, con i fan che vivono in simbiosi con i testi e le gesta dei loro beniamini. Sarebbe davvero bellissimo, e sicuramente agevolerebbe di molto il lavoro di chi vuol raccontare i concerti, i “grandi raduni”, chi sta sul palco e chi in tribuna. Ma la visione gramelliniana della musica  è molto lontana dalla realtà.

 Invero sarebbe stato fantastico se tra gli 8000 che hanno popolato ieri una bollente Piazza Napoleone di Lucca per l'apertura del cartellone del Radio2 Summer Festival si potesse serenamente distinguere chi era venuto per ascoltare e vedere Francesco De Gregori e chi invece fan di Bob Dylan: da un parte coppie mature che con l'età si sono ingentilite nell'animo e dall'altra signori taciturni e un po' scontrosi con la voce raschiata dal tempo che passa.

Magari i fan di De Gregori di fronte alla coda surreale e kafkiana che si era creata all'entrata per agevolare l'ingresso dai tornelli si sarebbero potuti riconoscere per un protesta ferma e civile, mentre gli altri avrebbero chinato il capo e mugugnato rumorosamente. Da una parte “l'Italia che si dispera, l'Italia che si innamora”, dall'altra chi aspetta che una risposta soffi nel vento.

E invece da tempo i confini si sono abbattuti e le tribù si sono estinte. Tutto si è ibridato, sia tra i musicisti sia tra chi frequenta i concerti. Per fortuna, ci viene da dire, fuori da ironie. E non è nemmeno più proponibile, il racconto puerile del discepolo italiano e del maestro americano, come pure dell'interazione tra i due artisti sul palco, ché entrambi ormai hanno un'età per superare serenamente queste giochi. Quindi, scartando la chiave antropologica, non ci resta che raccontare i due concerti, che sono stati entrambi – almeno per chi vi parla – al di sopra delle aspettative.

 Così De Gregori ha proposto una versione live concisa (il set è durato un'ora) del suo ultimo “Vivavoce”, l'ultimo disco in cui rimette le mani ai pezzi che gli sono più cari, rivoltandoli e adattandoli a sonorità più contemporanee, spesso dalle parti dell' “Americana”, cosa che peraltro Dylan fa da una vita, al punto che oggi lo applica anche alle canzoni di altri, vedi l'ultimo “Shadow in the Dark”, basato sui pezzi dal repertorio di Frank Sinatra.

Tirato nell'iniziale “Canto delle sirene” e leggerissimo in “Non c'è niente da capire” tra il country e Stefano Rosso, evita elegantem

ente le canzoni più di ispirazione dylaniana, e sfodera i pezzoni che tutti vogliono ascoltare e cantare insieme, dalla “Leva calcistica del 68” a “La donna cannone” fino a “Rimmel”. Band di 11 elementi – compresa una sezione fiati - perfettamente rodata e in tiro.

www.danielebarraco.it

 

 Quello di Dylan invece è l'ennesima tappa del suo “Never ending tour” e che segna un momento felice della sua carriera. Come già nelle date di San Daniele del Friuli e delle Terme di Caracalla, il nostro pur nel suo usuale approccio ruvido e distante ha regalato un gran set di due ore, spaziando dal folk e country, al blues fino allo swing in quattro quarti, privilegiando le canzoni del suo “Tempest” ed evitando, come al solito, le autocelebrazioni.

Tuttavia Dylan sembrava sorridente (non lo possiamo dire con certezza perché gli schermi mandavano un'immagine fissa del totale palco, per volere di Dylan stesso) e quando passava dalla chitarra al piano accennava anche qualche passo di danza.

 La sua voce, sebbene sempre più gracidante, era vivace, sia nei pezzi più blues (“Early roman kings”) sia in quelli da puro crooner (“Autumn Leaves” e “Full moon and empty arms”). A chiudere l'ennesima trasformazione di “Blowin in the Wind” se non fosse per il testo che Dylan cantava quasi scandendo. Come può scandire Dylan, certo.

 http://www.rockol.it/news-645067/bob-dylan-francesco-de-gregori---concerto-a-lucca-recensione

 

"La prima serata del Summer Festival mischia presente e passato. In un primo luglio tropicale, causa ed effetto si capovolgono perché a salire sul palco per primo - a confondere i nostri alibi e e le sue ragioni - è Francesco De Gregori, cioè proprio uno di coloro che raccolsero il segnale radio proveniente da chi lo seguirà sul palco, cioè Bob Dylan. Quel segnale radio diceva: non si fa la rivoluzione solo ballando, si possono cambiare le cose ricominciando dal passato, ci si può voltare indietro per guardare meglio avanti. Paradossi. De Gregori e Dylan lo sono, quasi in parallelo.

 

 

È toccato a questi due uomini schivi, naturalmente aristocratici e per niente inclini all'arte di compiacere le masse piantare l'arte della canzone d'autore nella dura terra dei canti di lavoro, delle ballate popolari, dei racconti in musica, nei suoni scarni e naturali della chitarra acustica e del pianoforte. E se Robert Zimmermann rimane il narratore più mitteleuropeo che l'America potesse avere, il suono della band di De Gregori evoca costantemente il mito della frontiera con l'impatto sfavillante di una coppia di chitarre sorelle (una Strato e una Tele). America ed Europa, suoni acustici ed elettrici, blues nero e country bianco. Difficile e inutile cercare di stabilire un prima e un dopo, di definire un confine. Non è più tempo di confini - per fortuna -, almeno nella musica.

Lo fa capire Dylan, quando intona una straziante versione di "Autumn Leaves", giusto poco prima di fare l'unica concessione al proprio passato glorioso con "Blowin' in the wind". E i paradossi non finiscono davvero mai, perché il celebre inno di protesta non è solo del tutto irriconoscibile e stravolto. Per non essere la statua di cera di se stesso, Dylan lo trasporta indietro, in una festa rurale del Midwest, fra polvere, pannocchie di granturco e ragazze dalle gonne lunghe. Insomma, suona "Blowin' in the wind come se "Blowin' in the wind" non fosse mai stata scritta. Ci ritroviamo in uno di quei crocevia magici in cui passato e presente ogni tanto si danno appuntamento. E a questo punto, come dice il nostro principe del Folkstudio, non c'è più niente da capire".

Giampaolo Simi

http://temi.repubblica.it/spettacoli-lucca-summer-festival-2015/2015/07/03/niente-da-capire-2/

 magicheimmagini di Valeria Bissacco, fotografa ufficiale di questa nave

 

 

 

 

Notte rosa aduevoci

LUCA VALTORTA

Bastava girare un po’ la manopola della radio fino a quando trovavi una voce diversa datuttoquellochepotevisentireallafine degli anni Settanta, tra un sospiro erotico diDonnaSummer,ilfalsettodeiBeeGeesche cantavano Tragedy, Gloria di Umberto Tozzi. Prima la strofa lenta che diceva “Mio padre seppellito un anno fa/ nessuno più a coltivare la vite/ verderame sulle sue poche unghie/ e troppi figli da cullare...”, poi arrivava il ritornello che ti riempiva disdegnoed’orgoglio:“HannoammazzatoPablo, Pabloèvivo!”.Erail1979.Eseascoltaviquestobrano eri su una radio di “movimento”. Poteva anche essere “Alice guarda i gatti e i gatti muoiono nel sole/ mentre il sole poco a poco si avvicina/ E Cesare perduto nella pioggia sta aspettando da sei ore/ il suo amore ballerina”. E il Cesare che aspetta il “suo amore ballerina” è naturalmente Cesare Pavese e ascoltare lui, Francesco De Gregori, che a quei tempi era bellissimo, coi lunghi capelli ricci, la barba e il cappello di paglia come quelli che anni dopo avrebbe disegnato Andrea Pazienza per i suoi fricchettoni nel deserto del suo primissimo periodo Cannibale, volevadirefarpartediuna, parafrasando Guccini, “eletta schiera”.

 

 

Quella gioventù intellettuale di sinistra, molti con in tasca Repubblica (o l’Unità, insieme all’eskimo innocente), che nel periodo in cui una nuova coscienza femminista metteva in crisi gli atteggiamenti patriarca li diventava houelleb ecquianamente di“maschialfa”:“Agarantire all’uomolaposizione dominante nella natura (…) è l’intelligenza. Perciò è perfettamente normale che i docenti universitari siano annoverati tra i maschi dominanti” (da Sottomissione, Bompiani, 2015). Nessuno capiva bene le sue canzoni e magari non c’era “nientedacapire”comeavrebberivendicatoanni dopo lo stesso De Gregori.

Ma l’ermetismo funziona sempre, è il corrispettivo dei battiateschi occhiali da sole usati “per avere più carisma e sintomatico mistero”, ogni affabulatore losa,uomoodonnachesia.Erail1979,in Italia non veniva nessuno più in concerto dopo la guerriglia urbana al concerto di Milano dei Led Zeppelin del ‘71 o il “fuck you everybody” di Lou Reed al Vigorelli, sempre a Milano - era il 1976 - rivolto all’Autonomia Operaia, tra lacrimogeni e sampietrini che arrivavano sul palco.

Succedeva solo due mesi prima del celebre “processo” a De Gregori, in cui il cantautore venne sottoposto a deliranti accuse tanto da fargli affermare che non avrebbe mai più messo i piedi su un palco. Promessa per fortuna non mantenuta perché il 1979 salutava invece, dopo anni di forzato silenzio musicale, uno dei più grandi eventi live della storia della musica italiana: De Gregori e Lucio Dalla insieme in quello che sarebbe stato il tour di Banana Republic, canzone composta per l’occasione e interpretata in uno stupefacente duetto, per non parlare dello sdoganamento del- l’omosessualità in Ma come fanno i marinai. E fu un trionfo della musica che portava ottimismo e allegria,mentrecominciavaasoffiareilventodel “riflusso” e ai “cantautori eletta schiera/ che si vende alla sera/ per un po’ di milioni” come cantava l’altro Francesco, Guccini, nell’ Avvelenata, si sostituiva una schiera di musicisti che non disprezzava più il denaro, anzi.

E così la tv commerciale dei primi anni Ottanta è un trionfo ultrakitsch con personaggi prima condannati ma negli anni a venire sdoganati e infine incensati. Fino a oggi, in cui il passato è tutto bello. Un fenomeno che lo studioso Symon Reynolds ha chiamato “retromania”: “L’era pop in cui viviamo è impazzita per tutto ciò che è rétro e commemorativo. Gruppi che si riformano, reunion-tour, album- tributo e cofanetti, festival anniversari ed esecuzioni dal vivo di album classici: quanto a passione per la musica di ieri ogni anno supera il precedente”. E così può accadere di trovare nello stesso Festival, una “Notte Rosa”, festa di popolo gaudente comeforsesolosafarel’EmiliaRomagnacosì amataecosìbenraccontatadaEdmondoBerselli in molte sue opere, personaggi un tempo agli antipodi e oggi invece sempre più amati da un fronte anche politicamente, oltre che umanamente, trasversale. Il De Gregori (in concerto il 3 luglio a Rimini) che finalmente si è liberato di quel suo pudore che era il nostro: che quella musica delicata e poetica venisse divorata e digerita da bocche dai gusti non raffinati, cosa che lo portava come il suo mentore Dylan a stravolgere le sue canzoni, soprattutto le più famose e le più amate dal grande pubblico così da renderle irriconoscibili.

Dall’altra parte della barricata cose come quel brano “invitante, tagliente” intitolato Splendido splendente che sempre in quel famoso 1979 fu vero fenomeno di costume

 

 

A RAVELLO FRANCESCO DE GREGORI RACCONTA IL DOMANI

 

“Oggi è un giorno perfetto per volare, oggi penso che il futuro sia un dovere”. I versi di Ragazza del ’95, una delle nove, poetiche, tracce dell’ultimo album di Francesco De Gregori, demoliscono la retorica giovanilistica delle troppe opportunità negate. Perché nell’inno al futuro e a quella necessità di reinventarlo, il cantautore fa leva sulla necessità di accompagnare le rivendicazioni con l’impegno. Fedele da quarant’anni alla sua vocazione per la musica, Francesco De Gregori, lunedì 22 luglio, sarà in Costiera Amalfitana. A Ravello, dove si confronterà con quella voglia di futuro che riporta al "domani", tema conduttore dell’edizione 2013 del Festival. Due concetti animati “dall'ottimismo della volontà” e che si incroceranno nei giardini di Villa Rufolo.

 

Qui, Francesco De Gregori, a partire dalle 21.30, incontrerà il pubblico del Ravello Festival insieme con il direttore di Radio 3, Marino Sinibaldi. “Penso di parlare con lui del Domani della musica e dell'artista in un'epoca di grandi trasformazioni visto che Francesco De Gregori viene dalle cantine (lo ricordo ai tempi del Folk Studio) e oggi è negli stadi – rivela il giornalista - Mi piacerebbe parlare con lui di diritto d'autore e di musica in rete. Tutto ciò a partire da un'esperienza, la sua storia, che gli sta molto a cuore". Sarà un futuro a tutto tondo, dunque, quello di cui parlerà Francesco De Gregori che in una recente intervista ha parlato del suo rapporto con il pc, la tecnologia e la scrittura: “Lo uso, ma ai margini della sua vera potenzialità. Come un elettrodomestico”. E poi ancora:  “Le idee le butto giù a penna. Poi le batto a macchina. Infine al computer”. www.ravellofestival.com. Per info 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com

 Lunedì 22 luglio, Villa Rufolo, ore 21.30

 

 

De Gregori e suo fratello, la musica un «affare» di famiglia

All’Auditorium con Luigi, primo consigliere e critico del cantautore romano, e con il virtuoso dell’organetto Ambrogio Sparagna

di Marco Andreetti

 

Sul palco insieme al fratello e ad Ambrogio Sparagna, virtuoso dell’organetto che è di casa al Parco della Musica. Francesco De Gregori mercoledì prossimo torna nella cavea dell’Auditorium per una tappa del suo «Vivavoce Tour» in cui presenta nuovi arrangiamenti dei suoi grandi successi. La data romana prevede due special guest - il fratello del cantautore, il folksinger Luigi «Grechi» De Gregori, e Sparagna - che affiancheranno De Gregori in alcuni brani.

Il duetto sulle note di «Il bandito e il campione»

«Luigi ha sette anni più di me - dice De Gregori -. È grazie a lui se, quando a quindici anni ha cominciato a suonare una vecchia chitarra di mio nonno recuperata in soffitta, la musica non entrava più in casa solamente attraverso i dischi e la radio che pure sentivamo tantissimo». Duetteranno insieme nel brano «Il bandito e il campione» (musica e testo sono stati scritti dal fratello) e in «Senza Regole» un pezzo di Luigi Grechi in cui Francesco De Gregori suona l’armonica (ore 21, viale Pietro de Coubertin 30, tel. 892982). «È Luigi che mi ha spinto a fare musica - racconta il cantautore -. Poi io ho preso una strada pop, mentre lui invece è rimasto legato all’avanguardia e a una vicinanza con la tradizione americana. La questione che io sia poi diventato più famoso per noi è totalmente irrilevante. Perché il nostro rapporto sta da un’altra parte. Per esempio c’è un rito a cui tengo molto: quando ho finito di registrare un album, è sempre Luigi la prima persona a cui lo faccio sentire per avere un parere». Anche il fratello del cantautore ha pubblicato una raccolta: l’altro ieri è uscito «Tutto quel che ho 2003-2013», disco che contiene diciotto brani tratti dai suoi precedenti album - «Angeli e Fantasmi», «Pastore di Nuvole» e «Ruggine» - ispirati al mondo musicale d’oltreoceano.

Suoni liberi

 La presenza di Sparagna al concerto sarà invece all’insegna dell’improvvisazione. «Con lui non prevediamo delle vere prove - spiega De Gregori -. È uno dei pochi artisti con cui posso permettermi di condividere questa dimensione libera del fare musica. E anche la mia band si esalta». Il rapporto del cantautore con Sparagna risale a molti anni fa. «Prima era solo musicale - aggiunge -. Ma oggi ci chiamiamo spesso, anche per scambiarci semplicemente le nostre opinioni sugli argomenti che ci stanno a cuore. Ancora non ci conoscevamo, quando io lo contattai la prima volta per chiedergli di accompagnarmi in radio con l’organetto. E lui dimostrò da subito una grande disponibilità». Il prossimo 22 settembre De Gregori ha in programma all’arena di Verona l’evento «Rimmel 2015». L’artista celebrerà i quarant’anni del suo disco più amato in compagnia di ospiti come Elisa, Malika Ayane, Caparezza, Fedez, Giuliano Sangiorgi, Checco Zalone, di nuovo Ambrogio Sparagna e L’Orage. «Prevedo un concerto anomalo e improvvisato senza però trascendere nel bunga bunga musicale - anticipa - . Ho invitato solo artisti dei quali apprezzo il lavoro». De Gregori eseguirà le canzoni di «Rimmel» e il resto della scaletta sarà lasciato agli altri partecipanti. «Rimmel non è un totem che dobbiamo onorare - conclude -. Nel corso della serata si sentiranno almeno altre quindici/venti canzoni. Quindi non è detto che per esempio Caparezza non possa presentare un suo pezzo. Sarà una festa della musica di oggi con un canovaccio di tanti anni fa».

http://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/15_luglio_08/de-gregori-suo-fratello-musica-affare-famiglia-f2c168f2-2593-11e5-85c7-ee55c78b3bf9.shtml

 

 

De Gregori e i suoi amici - Il 15 luglio il cantautore sarà alla Cavea, ospite il fratello Luigi Grechi

 «Roma? È scomodissima e meravigliosa, ma io ce l’ho nel sangue. Sono romano come lo erano mio padre e mio nonno, non mi scandalizza più niente, mi vivo addosso la città. Una volta avrei indicato le soluzioni per renderla più bella, ora non le so più. Ma lo dico pacatamente».

 È sempre la città delle "lucciole sulla Salaria e le zoccole a Via Frattina"?

 «Ma quelle ci sono ovunque! Il mio verso era il gioco fantastico della reinvenzione della città in chiave letteraria».

Se Roma piange, Atene...

«Mi dispiace vedere i fratelli greci in difficoltà, le banche chiuse e i soldi negati. Conosco il carattere di quel popolo, vado lì in vacanza ogni volta che posso. Ma anche in questo caso, se avessi dovuto votare non avrei saputo cosa scegliere. Non ho soluzioni per un problema così complesso. Spero solo che se la cavino».

De Gregori, il suo album "Vivavoce" stravende. Vi rivisita successi e se ne riappropria.

«È un meccanismo naturale. La musica è fluida, è la coda di un cane in eterno movimento. Non puoi immobilizzarla solo perché ne esiste una versione registrata. Ogni volta che ricanti una canzone sul palco è diversa da prima: per la voce che cambia, la band».

Dylan distrugge le sue perle. Un dispetto al pubblico?

 «Mah. Io ne apprezzo la sincerità: si vede che ha bisogno di eseguirle in quel modo, e io non pago un biglietto per vedere un artista ridotto alla fotocopia di 40 anni prima solo per compiacere gli altri. Un cantante non è un juke box».

I musicisti reinventano, gli scrittori sono condannati alla definitività del testo. Ma lei, Francesco, ha scelto di prestare la voce per un audiolibro, "America" di Kafka, che è un romanzo incompiuto.

«E questo finale che non c’è un po’ mi fa incazzare, ma d’altro canto posso immaginare che non sia come quello del "Processo", e che le avventure del giovane protagonista si risolvano per il meglio. Mi diverte declamare gli audiolibri. L’ho già fatto con "Cuore di tenebra" di Conrad».

 E lei, De Gregori? Ha un suo romanzo nel cassetto?

 «Macchè! Sono solo un mediocre lettore, e la narrativa mi piace troppo per provarmi su quel terreno. Comporre canzoni è un altro mestiere».

 La vita va come avrebbe voluto? Anche da ragazzino sognava di fare il cantautore o aveva un piano B?

 «Era già un sogno infantile. Non avrei voluto diventare un calciatore o un politico. Un po’ per caso, per fortuna e forse per talento sono rimasto quel che ero, anche grazie a quella "leva" di cantautori valorizzati negli anni Settanta, quando la discografia era diversa».

A proposito: stasera su Canale 5 parte il Coca-Cola Summer Festival. Lei sarà ospite della terza serata, fra tanti giovani eroi pop.

 «E io sono nella vecchia guardia che li benedice dall’alto. Ma quando abbiamo registrato ho cantato "Buonanotte fiorellino" e il pubblico mi ha accolto come fossi un rapper. È stato gratificante».

Quello era uno dei pezzi di "Rimmel", l’album che 40 anni fa fu stroncato dai critici.

«Li perdòno tutti. Era un disco complicato da analizzare, ma il pubblico lo gradì. "Rimmel" era baciato dalla grazia. Lo rieseguirò con amici il 22 settembre a Verona, ma non sarà una riesumazione.

 All’Arena suoi ospiti saranno Elisa, Malika Ayane, Caparezza, Fedez, Sangiorgi, Sparagna, L’Orage, Fausto Leali e...Checco Zalone.

 «Checco mi piace come uomo di cinema. Aldilà del contesto superficiale di evasione, i suoi film hanno una poetica importante, colgono bene il senso di questi tempi. Ed è un grande musicista, anche se questo gli serve per le imitazioni. In "Rimmel" c’è "Piano bar", e io lì ci vedo Zalone».

 Così smentirà la leggenda che vuole quella canzone velenosamente dedicata a un vecchio sodale del Folkstudio.

 «No, era dedicata a un pianista che ascoltai al bar dell’Hilton, a Roma, un giorno che dovevo discutere un contratto discografico che non firmai».

 Invece alla Cavea, il 15 luglio, tra gli ospiti, oltre a Sparagna, ci sarà suo fratello Luigi Grechi De Gregori. Non vi si vede spesso insieme.

 «Però il nostro rapporto è qualitativamente alto. Gigi ha pubblicato ora una raccolta dei suoi brani. Un lavoro importante e bello, gli auguro grande successo».

 E Ligabue? Avete ipotizzato un’ospitata reciproca? Lei a Campovolo il 19 settembre e Luciano magari all’Arena?

«Per la verità no, poi non credo che nel progetto di Campovolo siano previsti altri artisti. Ma non mancherà occasione. Abbiamo già cantato insieme "Alice" al Forum di Milano e lo rifaremo. Con Liga è facilissimo mischiarsi, tra noi è una colla naturale, ci aiuta la chimica. Come accadeva con Dalla.

Le è capitato, dopo la scomparsa di Lucio, di rivolgersi a lui per chiedergli consigli?

 «Non lo facevo neppure quand’era vivo. Ma lo studio ora come allora, quando era a un metro da me e mi domandavo cosa cacchio avesse in testa per mettere cinque note di piano proprio in quel punto: nessun altro al mondo l’avrebbe fatto. Ci esploravamo come due animali strani, diversissimi ma legati da un’intensa complicità umana e artistica. Avevamo cominciato a suonicchiare insieme nel ’72 o nel ’73, e ancora oggi mi interrogo sul suo mistero: come gli riuscissero quelle cose geniali che solo lui sapeva fare».

 

Stefano Mannucci

http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2015/07/09/il-15-luglio-il-cantautore-sara-alla-cavea-ospite-il-fratello-luigi-grechi-de-gregori-e-i-suoi-amici-1.1435375

 

 

Francesco De Gregori: il compleanno di Rimmel e il VIVAVOCE TOUR 2015

 

Già con le date di marzo al PalaLottomatica e al Mediolanum Forum si era rivelato un successo: Francesco De Gregori torna di nuovo in quel di Roma, il 15 luglio, alla Cavea-Auditorium Parco della Musica e il 18 luglio al Carroponte di Sesto San Giovanni, a Milano. Sarà accompagnato per l’occasione da ospiti di eccezione: a nord porterà con sé la cantautrice calabrese Ylenia Lucisano, al Parco della Musica invece si esibirà al fianco del fratello, Luigi “Grechi” De Gregori, e di Ambrogio Sparagna, noto musicista ed etnomusicologo.

 Il “VIVAVOCE TOUR” nasce come presentazione del doppio album da cui prende il nome: certificato già disco di platino, De Gregori qui rivisita 28 tra i più significativi brani della sua carriera con arrangiamenti del tutto inediti e personali. Tra le tante canzoni spicca subito una cover molto particolare: “The future”, storico brano di Leonard Cohen, tradotto in italiano sotto il nome di “Il futuro”- brano sempre comparso nei live, ma mai in versione studio. Ormai già celebri la versione di “Alice” cantata in duetto con Luciano Ligabue, “La donna cannone” riadattata da Nicola Piovani con una nuova partitura per archi, e ancora “Generale”: troviamo attualmente in rotazione radiofonica, infine, “La leva calcistica della classe ‘68”, in cui il calcio è solamente lo specchio dell’esistenza. Tutti brani, a conti fatti, che anche i più giovani sono abituati a sentire: al di là dello spessore culturale, è anche una buona trovata commerciale e non nel senso scomodo dell’espressione. E’ semplicemente un bel modo per far conoscere la musica di 40, 50 anni fa anche a ragazzi più giovani e far rivivere le emozioni dell’epoca a chi ha avuto la fortuna di viverle.

 Francesco De Gregori è, infatti, uno dei pilastri fondamentali del cantautorato italiano. Molte delle sue canzoni sono passate alla storia: “La donna Cannone”, “Generale”, “Rimmel”, “Il Bandito e il Campione”, “Alice” e “Viva l’Italia”, ad esempio, sono parte della nostra cultura di popolo italiano, che ci piaccia o meno.

 Proprio per questo, il 22 settembre all’Arena di Verona, De Gregori sarà protagonista di “RIMMELTOUR2015”, concerto-evento durante il quale il cantautore suonerà per la prima volta integralmente il suo disco più amato, insieme ai più grandi successi, in occasione dei 40 anni dall’uscita di “Rimmel” (1975-2015). Ma, anche in quest’occasione, non sarà solo sul palco: già confermati volti noti del panorama musicale italiano come Caparezza, Giuliano Sangiorgi, Fedez, Checco Zalone (con il quale ha già duettato in un esilarante gag dello scorso inverno), Malika Ayane, Elisa e, chiaramente, lo stesso Ambrogio Sparagna.

 Il tour “VIVAVOCE”, comunque, non occupa solamente le date citate sopra: tocca anche città come Bologna (16 luglio), Udine (24 luglio), Pescara (5 agosto) e molte altre. Una torunée lunga e impegnativa, sia per il cantante, sia per i musicisti che lo accompagnano: Guido Guglielmetti al basso e al contrabbasso, Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle al mandolino, Alessandro Arianti al pianoforte, Stefano Parenti alla batteria, Elena Cirillo come seconda voce e violino, Giorgio Tebaldi, Giancarlo Romani e Stefano Ribecca agli ottoni, rispettivamente trombone, tromba e sax. Una mini-orchestra, quasi, che Francesco De Gregori si porterà in giro per tutta Italia e il cui scopo è ridonare lucentezza a perle mai davvero spente, solo accantonate, quali i brani messi in ombra dai grandi successi.

 Sembra, quindi, che questa volta si faccia molto affidamento sulle collaborazioni stilistiche e musicali dei nomi del calibro di Sparagna e Piovani. Il che renderà sicuramente onore a tutte le canzoni, poiché si sa che la vera forza motrice del nostro cantautore sono le parole, sempre giuste al momento giusto, emotive, ma mai patetiche, delicate, ma forti, mai fragili o banali.

 E’ questa la vera bellezza del suo modo di fare cantautorato: trovare i tempi, i modi, le parole, le melodie e le circostanze perfette per rendere indimenticabili le sue canzoni, accompagnandosi alla capacità comunicativa del cantastorie, nel senso nobile ed orginale del termine.

 Martina Simonelli

9 luglio 2015 http://www.2duerighe.com/musica/56638-francesco-de-gregori-il-compleanno-di-rimmel-e-il-vivavoce-tour-2015.html

 

 

De Gregori, sotto le stelle dell’Auditorium a emozionàr

Cavea stracolma e meritato successo per il concerto che Francesco De Gregori ha tenuto mercoledì 15 luglio all’Auditorium Parco della Musica. Accompagnato da una band numerosa e affiatata, il cantautore romano ha ripercorso in due ore e in venticinque canzoni quattro decadi di carriera regalando emozioni, energia e divertimento.

Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando De Gregori ingaggiava duelli con il suo stesso pubblico e si divertiva (?) a rendere i suoi brani quasi irriconoscibili e comunque in-cantabili. Poi, trent’anni dopo “Banana Republic”, è tornato Lucio Dalla e con lui una leggerezza antica e nuova. Una lunga serie di date memorabili, quelle a cavallo fra il 2010 e il 2011, con i due cantautori a suonarsele di santa ragione a colpi di capolavori (leggi qui) e i classici del Principe (finalmente) restituiti al loro respiro originale.

La rinnovata voglia di palco di De Gregori, passata attraverso la pubblicazione e il successivo tour di “Sulla Strada”, raggiunge il suo culmine ai giorni nostri con “Vivavoce”, un doppio album in cui l’artista capitolino, con la sapiente produzione del fido Guido Guglielminetti, rivisita 28 canzoni nella struttura e negli arrangiamenti e ne trasferisce la riconquistata (e non dissacrante) freschezza nei palasport e nei teatri di tutta Italia.

Magro, determinato, diritto, divertito, sempre presente. Con gli occhi che cercano e incitano i suoi musicisti, a spostarsi di lato quando la band è protagonista. Con questo spirito e con questo atteggiamento si è presentato alla cavea, De Gregori. I classici passati attraverso “la cura” Vivavoce suonano alla grande, hanno uno spazio più ampio e una luce più splendente, e arrivano al cuore e alle gambe del pubblico, che, comunque, è invitato a rimanersene seduto.

 Folk, country, rock, canzone d’autore, un paio di pezzi insieme al fratello Luigi “Grechi” De Gregori e una manciata di brani per dare modo a Ambrogio Sparagna di imperversare e di portare ulteriore energia. Allora, ripercorriamolo insieme, questo magnifico concerto che senza cedimenti ha regalato centoventi minuti di emozioni e divertimento.

E quando arriva la musica a emozionar

 Sono le 21.10 quando in una cavea gremita e accaldata si spengono le luci e fanno il loro ingresso sulla scena i musicisti e De Gregori.

 Un inchino al pubblico, un ampio gesto del braccio destro a indicare la band e si parte con le suggestioni soft di Lettera da un cosmodromo messicano (MiraMare, 19.4.89, 1989), il gioiellino che introduce l’esplosiva Il Canto delle sirene (Terra di Nessuno, 1987) in cui è subito evidente l’estrema sintonia fra la chitarra elettrica di Paolo Giovenchi, il basso di Guglielminetti e la batteria di Stefano Parenti.

 Dopo che Ti leggo nel pensiero (”faccio a pugni con te e poi ti vengo a cercare”) porta sul palco il dolce sapore della ballata country, è il momento di citare le allegre e effervescenti schitarrate di Chuck Berry con Finestre Rotte (Per brevità chiamato artista, 2008), un pezzo molto strutturato che comprende un’intro e una coda blues, e con la pedal steel guitar di Alex Valle a ricamare magistralmente sul tessuto sonoro.

 Chitarra acustica e armonica, poi la band che entra prepotentemente: Viva l’Italia (Viva l’Italia, 1979) profuma di folk e di tradizione, prima che Il Panorama di Betlemme (Pezzi, 2005), punteggiata dal violino di Elena Cirillo, deflagri in una cavalcata rock dal testo quasi apocalittico (”questo cielo senza riparo, questo sipario di fiamme”).

 L’estrema dolcezza di Bellamore (Canzoni d’amore, 1992), una ballata delicata che si appoggia alla telecaster di Giovenchi, annuncia la straordinaria leggerezza di Caterina (Titanic, 1982): “e la vita, Caterina, lo sai, non è comoda per nessuno, quando vuoi gustare fino in fondo tutto il suo profumo devi rischiare la notte, il vino e la malinconia”. Poesia allo stato puro, applausi.

 È ancora il violino della Cirillo, insieme al piano di Alessandro Arianti, a sostenere la successiva - bellissima e eterea - Atlantide (Bufalo Bill, 1976), mentre l’inarrivabile magnificenza cinematografica de La leva calcistica della classe ‘68 (Titanic), qui introdotta dalla chitarra di Lucio Bardi e non dal piano, strappa applausi, speranze e malinconia, prima che il rock acido de La testa nel secchio (Pezzi) giunga come un pugno nello stomaco a rimescolare nuovamente le carte.

 Generale (De Gregori, 1978), che ha perso il suo incedere militaresco a favore di una sonorità decisamente country-folk, arriva a metà concerto e segna uno dei momenti più struggenti dello show. De Gregori ringrazia il pubblico e introduce il primo ospite della serata: si tratta di suo fratello Luigi “Grechi” De Gregori, l’autore de Il bandito e il campione, storia emblematica di due amici, Costante Girardengo e Sante Pollastri, cui la sorte riserva destini contrapposti. I fratelli duettano ottimamente sul pezzo, prima che Grechi canti la sua bella e anarchica canzone d’amore Senza regole, con De Gregori ad accompagnarlo con l’armonica.

 La gioiosa levità di Niente da capire (Francesco De Gregori, 1974), con De Gregori che si diverte a mandare fuori tempo il pubblico negli stop & go che coincidono con il ritornello, precede Falso movimento, la graziosa ballata di “Sulla strada” (2012) che sul finale è impreziosita dalla tromba di Giancarlo Romani.

 Buonanotte Fiorellino (Rimmel, 1975), si sa, è un capolavoro di semplicità e poesia, e l’esecuzione di stasera non lo conferma: lo stra-conferma!!! Dal vivo ci guadagna pure Vai in Africa, Celestino! (Pezzi), bella, tirata e intensa per dire che “ognuno è figlio della sua sconfitta e ognuno merita il suo destino”, che “ognuno è vittima e assassino”, che “ognuno porta la sua croce, ognuno inciampa sul suo cammino”

 

 

 Arriva il momento del secondo ospite ed è tempo trasferirci dall’altra parte dell’oceano: Ambrogio Sparagna, con la sua fisarmonica e il suo ballo scatenato, unitamente all’effervescente sezione fiati composta da Romani, Stefano Ribeca (sax) e Giorgio Tebaldi (al trombone, che ringraziamo per la foto scattata direttamente dallo stage e che qui pubblichiamo), rendono memorabile l’esecuzione di Sotto le stelle del Messico a trapanàr (Scacchi e tarocchi, 1985), che alle 22.38, fra gli applausi scroscianti, conclude il set prima dei bis.

 Passano due minuti e la band, insieme a Sparagna e De Gregori, torna sul palco. Arriva la meravigliosa, incontenibile, insuperabile L’abbigliamento di un fuochista (Titanic), con i fiati ancora prepotentemente sugli scudi; poi sulla scena restano solo De Gregori e Arianti: ecco le note inconfondibili de La donna cannone, per voce e piano. Magia, incanto, miracolo.

 Ecco il violino di Elena Cirillo. Commozione, la grande bellezza. Lacrime e applausi, ma non è ancora finita. Perché è il momento di una magia nuova e antica, di un miracolo che si perpetua da quattro decadi, è il momento di Rimmel, che alle 22.55 conclude la prima tornata di bis.

 Il pubblico del parterre si riversa a bordo palco, neanche un minuto e tutti tornano in scena.

 Le suggestioni bucoliche di Volavola (Per brevità chiamato artista), con Sparagna che pur non amplificato si diverte come un matto, precedono la bellezza stentorea di A chi, la cover di “Hurt” di Roy Hamilton portata al successo da Fausto Leali e qui ben supportata dalla sezione fiati, e il divertente rimescolamento di “Buonanotte Fiorellino”: alle 23.10, dopo due ore esatte, infatti, Fiorellino 12#35 scrive la parola fine ad uno show intenso e gioioso, emozionante e pieno di poesia.

 Giovanni Berti

 http://www.vignaclarablog.it/2015071633982/de-gregori-sotto-le-stelle-auditorium-emozionar/

 

Cna Bologna festeggia 70 anni dalla sua nascita, avvenuta il 14 giugno 1945, poche settimane dopo la Liberazione di Bologna. Il suo compleanno lo vuole festeggiare assieme a Bologna e a tutti bolognesi, perché l’artigianato e la piccola impresa bolognese, fin dalla sua origine, sono sempre stati legati alla loro città e al loro territorio.

 

 Dunque le iniziative che Cna metterà in campo saranno rivolte a tutti i bolognesi, con un programma di eventi che dal 10 al 17 luglio si terranno nel centro storico di Bologna.

 Questa sera giovedì 16 luglio in Piazza Maggiore Cna propone due concerti ad ingresso gratuito che saranno un vero e proprio evento: sul palco saliranno prima Irene Grandi e successivamente Francesco De Gregori. Nello scenario che per tutta l’estate ospita “Sotto le stelle del cinema”, si esibiranno dunque due grandi protagonisti della musica italiana.

 La scelta non è stata casuale: dieci anni fa per il suo sessantesimo anniversario Cna organizzò per i bolognesi un concerto di Lucio Dalla al Fiera District, a pochi metri dalla sede provinciale dell’associazione. Una grande emozione e poi un ricordo per un grande protagonista della cultura bolognese. Nella sua Piazza Grande, a pochi metri dalla sua abitazione, si esibirà Francesco De Gregori che proprio con Dalla collaborò ad un progetto musicale che fece storia, il disco e il tour “Banana Republic”, a cui seguirono nel 2010 e 2011 l’album e il tour “Dalla De Gregori Work in Progress”.

 Il concerto di Francesco De Gregori si inserisce nel suo “VIVAVOCE Tour” con cui l’artista presenta live “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio.

 “Abbiamo voluto organizzare questa grande festa – spiega il Presidente Cna Bologna Valerio Veronesi - per dare gioia ad una città e ad un territorio che dopo anni molto difficili, di crisi non solo economica, si merita una speranza per consolidare i fragili elementi di ripresa che si intravvedono. Non è un caso che le celebrazioni del settantesimo Cna hanno come messaggio ‘Ieri, oggi e domani’. Settanta anni di storia sono un cammino lungo, pieno di ostacoli e di successi, ma per Cna sono un punto di partenza, non di arrivo. Cna sa che il futuro ci riserva altre sfide, legate al cambiamento e alla natura delle imprese”.

 

http://www.bo.cna.it/Sala_Stampa/Archivio_Notizie/de_gregori_e_irene_grandi%C2%A0_stasera_piazza_maggiore

 

 

 

Il “principe” De Gregori: «Io, felicemente incompreso»

 

«Non mi do in pasto, ma sono più disposto a farmi coinvolgere dalla società dello spettacolo». Domani in concerto al Carroponte, Francesco De Gregori commenta così il percorso che l’ha portato ad abbandonare la sua celeberrima «riservatezza», come la definisce lui. E aggiunge: «Credo sia una trasformazione dovuta all’età e a una maggiore serenità nel riconoscere che la gente vuole sapere cose di me anche oltre la dimensione professionale. Ma è anche il mondo che è cambiato, basti pensare a come si promuove e si diffonde la musica, cambiamenti di cui ho dovuto tener conto».

 Oggi si usano Twitter, Facebook...

 «Un tempo li avrei definiti stranezze, cose da giovani, ora non più perché ormai ci riguardano tutti. E sono contento: quando la gente mi si avvicina, mi fa vedere che stima il mio lavoro e addirittura mi vuole bene, beh, mi fa piacere. In fondo lavoriamo tutti per l’applauso».

 

 

Crede di essere stato snob?

«Direi arroccato in difesa. Poi, però, ho allentato i freni sapendo di avere una buona frizione. Ho suonato al “Coca Cola Summer Festival”, in passato quel marchio mi avrebbe spaventato, ma mi sono detto: se tanti scrittori famosi non temono la parola Strega... ».

Quindi non c’è da stupirci se il 22 settembre all’Arena di Verona, al concerto per i 40 anni di «Rimmel», ci sarà anche Checco Zalone...

«No, perché? Apprezzo i suoi film, sono un buon tentativo di descrivere la realtà con una poetica distante dal politicamente corretto, ma paradossalmente delicata. Inoltre Zalone si difende bene al pianoforte. Del resto fui io, 2 o 3 anni fa, a contattarlo da fan, inizialmente credeva fosse uno scherzo».

Una curiosità: Gianni Morandi è ormai una star di Facebook, che cosa ne pensa?

 

 

 «Vedo una continuità tra questo Morandi e quello degli anni 60, allora non c’era Internet, ma lui era già il Gianni nazionale che comunicava col pubblico a tutti i livelli. Certo, a me non è mai venuto in mente di farmi i selfie, a Morandi invidio altre cose, non questa».

Lei ha da poco letto «America» di Kafka...

«Sì, e mi fa piacere perché solitamente i grandi personaggi dei romanzi sono eroi negativi. Kafka, invece, ha dato vita a un eroe buono, Karl, di cui ho amato la vocazione alla rettitudine pur in un mondo di malfattori».

«La donna cannone», «Alice»... A 64 anni ha capito qualcosa delle donne?

«Per fortuna no, il mistero è affascinante. Ma non si può pretendere di capire molto degli altri. Quando agli inizi mi dicevano che le mie canzoni erano incomprensibili sapevo sarebbero arrivate dove volevo, sarà stata presunzione, ma se sono qui significa che avevo ragione; dire, però, che sono stato capito come essere umano, no, quella è un’altra storia».

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_17/principe-de-gregori-io-felicemente-incompreso-f1fe5bbe-2c55-11e5-94f7-9449122e9ae1.shtml

 

 

Cala il sipario sull’edizione 2015 dell’Alpàa. Un successo vero e proprio la tradizionale rassegna valsesiana, appuntamento imperdibile del mese di luglio. Irene Grandi, Albano, J-Ax, Gianluca Grignani. Sono questi alcuni dei protagonisti che hanno caratterizzato le notti musicali di Varallo Sesia per dieci giorni. A firmare il gran finale ci ha pensato invece Francesco De Gregori.

Una serata dalle grandi emozioni, quella di domenica 19 luglio, dove a farla da padrone è stato il celebre cantautore, davanti a migliaia di appassionati. Non sono mancati i pezzi forti del suo repertorio musicale, come Caterina, Atalntide, Un guanto, Viva l’Italia, senza dimenticare Generale, Cose, e l’intramontabile Buonanotte fiorellino. Una cosa è certa: nessuno si è annoiato con la musica del grande artista artista capitolino.

Adesso l’appuntamento è per l’edizione 2016, dove trapela già la voce del ritorno di J-Ax, la cui esibizione ha visto migliaia di persone in piazza. Nonostante i concerti siano giunti al termine, per alcuni giorni le Pro Loco saranno ancora presenti sul posto, con l’opportunità di gustare i prodotti tipici del territorio.

Ivone Ferreira

 

http://www.daringtodo.com/lang/it/2015/07/20/francesco-de-gregori-allalpaa-alcune-le-foto-della-serata/

 

 

 

 

UDINE. Magari a qualcuno non fa impazzire, i gusti non sono certo sindacabili. Ma tutti, ragazzi o adulti che siano, o prima o dopo una canzone di De Gregori l’hanno cantata e apprezzata. ll suo è un repertorio entrato di diritto nella storia della musica italiana, continuando a raccogliere consensi da vecchi e nuovi ascoltatori a ogni nuovo album e ad ogni nuovo tour.

 Anche il Castello di Udine non è sfuggito a questa sacrosanta verità: De Gregori continua a radunare il suo numeroso popolo a suon di hit. «Siete caldi?», chiede agli oltre 1500 assiepati sotto il palco in cerca di buona musica e di un alito di vento, che infatti rispondono affermativamente. «Lo supponevo!», risponde lui con il suo immancabile piglio da maestro.

 Il suo Vivavoce Tour ha fatto cosí tappa anche a Udine per un concerto organizzato da Euritmica e Azalea, presentando l’omonimo album Vivavoce, un doppio disco di platino dove l’ingrediente principale sono le rivisitazioni di alcune delle sue canzoni più importanti.

 

 

 

Ecco cosí che ci capita di ascoltare il grande classico “La donna cannone” arrangiata da Nicola Piovani, o “La leva calcistica della classe ‘68” in chiave contemporanea. Forse due delle sue canzoni piú amate e cantate, che eseguite dalla super band che accompagna De Gregori, tornano a prendere vita in maniera sublime, senza perdere quel loro fascino ormai classico.

 Sul palco con il cantante romano ci sono infatti, oltre ai fiati, Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle alla pedal steel guitar e al mandolino, Alessandro Arianti al piano e Stefano Parenti alla batteria.

 Ma, soprattutto, sul palco con Francesco c’è suo fratello Luigi “Grechi”, panama bianco in testa e camicia clorata addosso, cantautore e apprezzata firma italiana del folk e dell’alt country, oltre che autore di “Il bandito e il campione”, la bellissima ballata che romanza in musica la storia dell’incontro tra il ciclista Costante Girardengo e il criminale Sante Pollastri, che i due hanno cantato insieme.

 

 I due fratelli hanno poi duettato anche nel brano “Senza Regole”, in cui Francesco ha suonato l’armonica, sua fidata compagna d’arte. Le note della serata sono quelle che gli spettatori cercavano e aspettavano.

 De Gregori rappresenta un punto fisso nella memoria musicale degli italiani e anche se Vivavoce è un disco (e un tour) nato per capire come rinascono oggi, nel 2015, alcuni pezzi storici che hanno compiuto anche già 40 anni, la traccia emotiva che lasciano è sempre quella. Forte, pulita e profonda.

 De Gregori però è cambiato, in questi lunghi anni di carriera. La seria meticolosità con cui il cantautore romano calcava il palco ora è sfumata in una leggera presenza che sfiora addirittura il simpatico.

 L’intimità raggiunta con i suoi musicisti, che lui spergiura di non trovare in altre situazioni, rende infatti l’atmosfera morbidissima. Gli spettatori diventano “amici” e intonano con lui i loro inni preferiti. Uno su tutti, ancora una volta “Viva l’Italia”.

http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/07/22/news/de-gregori-come-fosse-ieri-un-concerto-senza-tempo-1.11818371

 

 

 

 

Francesco De Gregori in Vivavoce al Monfortinjazz

La cronaca di un concerto spettacolare e gioioso, firmata da Lucia Campisi

 

È arrivato con le sue luci rosse e blu, ha illuminato il volto del "pubblico pagante" e ha riempito lo spazio con quella sua voce che anche a sessant’anni rimane quella di un ventenne. Viva voce. Anzi, Vivavoce tour, come Francesco De Gregori ha chiamato questa sua tournée fra le migliori piazze d’Italia e che ieri sera lo ha portato al Monfortinjazz.

 Per cantare dal vivo, voce verso spazio e verso pubblico, tutte le sue canzoni, quelle più vecchie e quelle più famose. Rivisitate qua e là, un po’ perché un artista ama cambiare e trasformarsi e un po’ per giocare con il pubblico, per sorprenderlo con una pausa inattesa e scatenarlo con una strofa gridata. Un bravo critico musicale, un personaggio austero, forse farebbe una recensione dettagliata del concerto. Ma io non sono un Bertoncelli. E davanti a certe emozioni resto incantata.

 

 

Francesco De Gregori, per esempio. Che ieri sera, sulle sue gambe snelle, con le solite scarpe bianche, pantaloni e maglietta black, cappello e occhiali scuri, ha schitarrato alla grande, saltellando sul piccolo palco dell’anfiteatro monfortino. Come un ragazzetto. Che dopo quarant’anni di concerti, ha imparato a divertirsi con il suo pubblico. Cambiando sì ritmi e volumi delle sue storiche poesie, ma non più per spiazzare chi lo ascolta ma per creare una sorta di canto comune nuovo. Come solo dal vivo certe canzoni possono essere cantate. Almeno, così è sembrato a me. Che non sono un critico musicale, che ho qualche anno in meno del Principe ma ho recuperato il gap anagrafico ascoltandolo e cantandolo già da bambina.

 

 

 E che i suoi concerti, per me, sono una specie di capodanno d’estate. E anno dopo anno mi accorgo che le emozioni sono sempre più grandi ed elevate alla potenza. Il pubblico, finalmente, si scatena, si agita sulle sedie, batte le mani in sincrono con gli stivali del fedele bassista Guglieminetti. E lui, De Gregori, sembra contento. Sembra gli piaccia questa ovazione in voce, fatta di ragazze di oltre quarant’anni che cantano senza vergogna, che si sbracciano per un suo cenno, che non resistono più a stare sedute sulle sedie. E lui lì, che le guarda tutte, cantando ammirato. Offrendo una nuova edizione di sé, con le cover di se stesso, in un crescendo di coinvolgimento e scambio con il suo pubblico. Fino al saluto festoso, alla notte e a noi, in una "buonanotte fiorellino" alla Bob Dylan che rimane nelle orecchie fino a domani…

 Lucia Campisi

http://www.targatocn.it/2015/07/25/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/francesco-de-gregori-in-vivavoce-al-monfortinjazz.html

 

 

 

Sabato 25 luglio Francesco De Gregori sarà al Serravalle Designer Outlet con il Vivavoce Tour, concerto aperto al pubblico, alle 21. Passano gli anni ma De Gregori e le sue canzoni non perdono lo smalto. Sul palco, lo sta dimostrando nel tour in giro per l’Italia, è ancora un ragazzaccio, ma meno schivo del solito. Il concerto ripercorre i pezzi della storia dell’artista dagli anni Settanta ad oggi ma non è un malinconico revival del passato: De Gregori c'è e dà il meglio di sé, regalando una perfetta esecuzione vocale e instaurando una costante empatia con il pubblico, al quale, durante il concerto di Roma, ha concesso di cantare a squarciagola i brani più amati.

 

 

In scaletta, i brani dell'ultimo album Vivavoce, uscito a novembre scorso: una rassegna della sua produzione, ma con arrangiamenti rivisitati. Un nuovo corso artistico che si rintraccia già dai primi anni Duemila e che ha trovato completezza in un disco che, lungi da essere una raccolta, è la testimonianza di una instancabile vitalità. La stessa, in effetti, che De Gregori ha già mostrato sui palchi di Roma e Milano: anziché rifilare al pubblico impolverate opere da museo, coniuga una nuova ricerca musicale con il patrimonio collettivo di emozioni delle sue canzoni. Pur non presenti nel nuovo album, non possono mancare brani come «Rimmel», «Bellamore», «Ti leggo nel pensiero». E non c'è niente da fare: sono questi, insieme a «Generale», a «La leva calcistica della classe '68», a «La donna cannone», i pezzi che continuano ad entusiasmare i fan .

«Il motivo per cui è nato Vivavoce è vedere come canto adesso i miei pezzi storici. Dovevo testimoniare dove sono arrivato, dove è arrivata oggi la musica che è nata tanti anni fa», spiega il cantaautore. Durante il Vivavoce Tour, De Gregori è accompagnato dalla sua band, formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/musica/evento/serravalle_il_concerto_di_de_gregori-60142.html

 

Nola, De Gregori live: Storia e storie all’ombra del “Vulcano”

Sono “la storia”e “le storie” le vere protagoniste della penultima serata della manifestazione “Vulcano Live”, due settimane di concerti per un pubblico variegato in termini di età e gusti musicali. Anticipa la chiusura di Giovedì 30 luglio (sarà affidata ai Negrita) Francesco De Gregori.

È passato quasi mezzo secolo dal debutto dei “quattro ragazzi con la chitarra e pianoforte sulla spalla” (epoca del Folkstudio, a completare il gruppo Venditti, Lo Cascio e Bassignano), circa 50anni di carriera che hanno consolidato gli artisti della scuola romana come “mostri sacri” della canzone nostrana, respiro americano di matrice dylaniana miscelato alla tradizione tricolore attraverso cui raccontare, alla maniera della millenaria figura del cantastorie,  amori ed umori, storie e personaggi (comuni) di un’Italia alle prese con le sue contraddizioni e le sue speranze.

 

Una carriera importante e ricca (sia in termini quantitativi che qualitativi) quella di Francesco De Gregori confluita in chiusura dello scorso anno in “Vivavoce”, raccolta di successi da cui parte dei brani eseguiti durante il live nolano; spettacolo intimo e pubblico incantato davanti a parole e suoni che raccontano del passato ma che, alla stessa maniera, riescono ancora ad incarnare sentimenti comuni: pilastri importanti della nostra “poesia” in musica che non vengono dimenticati e che necessitano di essere tramandati alle nuove generazioni.

 

http://www.marigliano.net/_articolo.php?id_rubrica=40&id_articolo=37409

 

 

 

Applausi per De Gregori al Verdura di Palermo    

De Gregori ha aperto la serata con alcuni brani tratti dal doppio album “Vivavoce”, uscito lo scorso novembre e già disco di platino, in cui rivisita con arrangiamenti 28 tra i più importanti e significativi testi del suo repertorio.  “La donna cannone”, “Generale”, “Alice”, “Buonanotte Fiorellino”, tutti pezzi riproposti di canzoni divenute vere e proprie colonne sonore della storia della musica italiana. È stato il secondo incontro musicale, quello di De Gregori ieri al teatro di Verdura, nell’ambito della manifestazione “Porto d’Arte”, promossa dall’Autorità portuale, organizzata da Terzo Millennio in collaborazione con Musica e Suoni e Euphonia Management con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali.

Il cantautore è stato accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). De Gregori ha inoltre duettato con il  fratello Luigi, autore della canzone “Il bandito e il campione”.

Mariangela Di Natale

http://www.siciliainformazioni.com/179730/applausi-per-de-gregori-al-verdura-di-palermo

 

 

 

Continua il successo del “VIVAVOCE Tour”  con cui FRANCESCO DE GREGORI presenta live “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio.  L’artista si esibirà dal vivo DOMENICA 2 AGOSTO nell’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea (CT), ed è tra i protagonisti più prestigiosi di ETNA IN SCENA, la rassegna di spettacolo, musica, danza e cultura che per il terzo anno vede rinnovarsi la collaborazione tra il tra il Comune di Zafferana e “Musica e Suoni”. Sul palco sarà accompagnato dalla sua band.

 LUIGI “GRECHI” DE GREGORI sarà special guest in occasione di questa data: i due fratelli duetteranno insieme sui brani “Il Bandito e il Campione” (la cui musica e il testo sono stati scritti dallo stesso Luigi) e “Senza Regole” (P. Giovenchi – L. Grechi) e saranno accompagnati sul palco da Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria).

 “Ho già condiviso il palco di Francesco nel 1989 nel tour ‘Miramare’ – racconta Luigi – quando insieme al bluesman Francis Kuipers aprivamo i suoi concerti. Allora non avevo ancora scritto ‘Il Bandito e il Campione’ e adesso sarà emozionante, per me che l’ho scritta, proporla al pubblico insieme a Francesco che l’ha portata al successo. E poi lo avrò accanto a suonare l’armonica in ‘Senza Regole’: l’ho sempre apprezzato con quello strumento che suona sin da ragazzo e che è quasi una ‘seconda’ voce, per la naturalezza istintiva con cui la suona”.

 http://www.strettoweb.com/2015/07/il-maestro-de-gregori-in-concerto-ai-piedi-delletna/305898/

 

«È cambiato il modo di distribuire la musica, ma non di farla»

di Gaetano Rizzo

In 40 anni di carriera di successi ne ha centrati parecchi. E continua a mieterne sempre più, tanto da aggiudicarsi la certificazione del disco di platino per il suo ultimo album, “Vivavoce”. Lo stesso nome che Francesco De Gregori ha scelto per il suo tour che domani (2 agosto) farà tappa all’anfiteatro di Zafferana Etnea (ore 21.30), nell’ambito di “Etna in scena”, rassegna curata da “Musica e suoni” di Nuccio La Ferlita in collaborazione con il Comune etneo. L’album contiene alcuni tra i più significativi brani del celebre cantautore, che sul palco duetterà con il fratello, Luigi “Grechi” De Gregori, in “Il bandito e il campione” e “Senza regole”.

Per cosa si caratterizza il "Vivavoce Tour"?

«È un momento in cui rimetto insieme molti brani che fanno riferimento a 40 anni di carriera. Canzoni antiche e recenti proposte assieme ad una band straordinaria, capace di esprimere un suono soddisfacente e compatto».

 Quali sono i suoi brani favoriti?

«In prima battuta mi vengono in mente “La donna cannone” e “Rimmel”. Ma direi anche “Il panorama di Betlemme”, “Finestre rotte” e “Vai in Africa, Celestino”, canzoni meno conosciute ma alle quali sono molto affezionato».

 In tanti anni di carriera, a suo parere, cosa è cambiato nel sistema musicale?

«È cambiato il modo di distribuire la musica ma non quello di farla. Siamo passati dal vinile al cd ma è stato internet che ha contribuito a fare circolare maggiormente la musica».

http://www.lasicilia.it/articolo/de-gregori-cambiato-il-modo-di-distribuire-la-musica-ma-non-di-farla

 

 

Zafferana Etnea

 

   

 

 

 

 

 

FRANCESCO DE GREGORI sarà in concerto martedì 4 agosto alla Villa Comunale di BACOLI dove presenterà live “VIVAVOCE”, il doppio album già disco di platino.

 Nell’album, il popolare cantautore rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Durante il “VIVAVOCE Tour” Francesco De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti, Paolo Giovenchi, Lucio Bardi, Alessandro Valle, Alessandro Arianti, Stefano Parenti, Elena Cirillo, Giorgio Tebaldi, Giancarlo Romani e Stefano Ribeca.

 

 

 Prodotto da Guido Guglielminetti, “VIVAVOCE” (Caravan/Sony Music) contiene “Il futuro”, cover del brano “The future” di Leonard Cohen, che De Gregori ha riadattato in italiano e proposto spesso live nei suoi concerti, ora per la prima volta in una versione registrata in studio, e una versione de “La ragazza e la miniera”, arrangiata e realizzata da Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.Il quarto singolo estratto dall’album (dopo “Alice”, in una nuova versione cantata in duetto con Ligabue, “La donna cannone”, in una nuova versione che vede la collaborazione di Nicola Piovani che ne ha arrangiato e diretto gli archi, e “Generale”), attualmente in rotazione radiofonica, è “LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE '68”, nella nuova versione contenuta in “VIVAVOCE”. L’album è disponibile nei negozi tradizionali (in una versione standard - doppio cd - e in una versione deluxe limitata e numerata - 4 vinili, doppio cd e booklet), in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

http://www.napoliclick.it/portal/eventi/musica/2515-francesco-de-gregori-a-bacoli.html

 

 

 

 

Pescara abbraccia il suo De Gregori

Un Teatro d’Annunzio strapieno ha accolto il ritorno del cantautore nella città dei suoi ricordi di bambino

 

PESCARA. Attacca con “Il canto delle sirene”. Poi, subito dopo, “Finestre rotte”. E ,a quel punto, saluta il pubblico. Il tempo, di uno sguardo d’intesa con la band e via con il primo vero classico, “Viva l’Italia”. E subito dopo “Bellamore” cantata in coro con il pubblico, seguita, alla fine, da un: “Grazie, amici”.

Francesco De Gregori non si smentisce: poche parole. A palare per lui sono le sue canzoni, quelle che tengono insieme almeno tre generazioni di italiani: dai sessantenni suoi coetanei (i ventenni degli anni Settanta, insomma) agli adolescenti di oggi, che hanno imparato ad amare la sua musica, ascoltandola sui vinili dei genitori. E questo pubblico etereogeneo per età ha riempito il Teatro d’Annunzio di Pescara dove, ieri sera, il cantautore romano è planato con la sua band . Con De Gregori, cappello, occhiali, maglietta nera, magro nei suoi 64 anni, c’era sul palco una band composta da fedelissimi: Guido Guglielminetti al basso e al contrabbasso, Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle alla pedal steel guitar e al mandolino, Alessandro Arianti all’organo Hammond e alpiano, Stefano Parenti alla batteria, Elena Cirillo al violino e ai cori, Giorgio Tebaldi al trombone, Giancarlo Romani alla tromba, e Stefano Ribeca al sax. Dopo “Generale”, un altro classico cantato anche dal pubblico, alla band si è unito il fratello di De Gregori, Luigi “Grechi” De Gregori, cantautore anch’egli. Insieme cantano “Il bandito e il campione”.

Il concerto è stato il trionfo annunciato di un musicista che, come ha ricordato in una recente intervista al Centro, ama Pescara, la città in cui ha trascorso alcuni anni della sua infanzia. Un amore ricambiato, ieri sera (come sempre), dal pubblico.

 

http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2015/08/06/news/pescara-abbraccia-il-suo-de-gregori-1.11898029

 

C’è il Principe che canta in “Vivavoce”

 

PORTO RECANATI - Torna il Principe con un concerto che andrà in scena, giovedì 6 agosto, all’Arena Gigli di Porto Recanati. Richiestissimo anche per la stagione estiva il “Vivavoce Tour” di Francesco De Gregori, con cui l’artista presenta live “Vivavoce”, il doppio album doppio disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Uno show che sarà, dunque, una sorta di best of dal vivo, un viaggio nella storia del cantautore romano che sembra aver trovato a 65 anni una seconda giovinezza, nel cammino a ritroso attraverso i suoi classici. Quelli di quarant’anni fa, o quelli più recenti, non importa. In “Vivavoce” ci sono tutti. Tante poesie, indimenticabili melodie, parole entrate nel cuore di tutti. Il cantautore romano rivisita con arrangiamenti inediti meravigliosi momenti di musica quali “Rimmel”, “Alice”, “La donna cannone” e “Niente da capire”. Ospite del concerto Luigi “Grechi” De Gregori, sul palco con Francesco per alcuni brani. I due fratelli duetteranno insieme sui brani “Il Bandito e il Campione” (la cui musica e il testo sono stati scritti dallo stesso Luigi) e “Senza Regole” (P. Giovenchi -L. Grechi). Inizio del concerto alle ore 21,30.

http://www.corriereadriatico.it/SPETTACOLI/marche_francesco_de_gregori_arena_gigli_vivavoce_tour/notizie/1500363.shtml

 

Pioggia sul pubblico di De Gregori

Un grande artista, organizzazione oltre lo strapazzo, ma quanta boria dal management

 

Riuscire a far partire e arrivare in fondo un concerto sotto la pioggia di ieri è stata un’impresa. A maggior ragione visto che per il pubblico erano previsti posti a sedere, almeno nei primi due settori. Certo, la gente si è bagnata, e sicuramente molti sono rimasti a casa direttamente, spaventati dalla pioggia. Ma lo staff del Simmetrie Festival è riuscito ad arrivare in fondo, contro tutte le previsioni, soprattutto quelle meteo, che davano come orario di della pioggia le 20. Sbagliando penosamente, ha piovuto fino oltre le 22.

Il pubblico che ama De Gregori ha risposto alla grande, soprattutto in considerazione proprio della pioggia. Posti a sedere quasi tutti occupati, spazio per i posti in piedi pieno di gente, i numeri esatti sarà l’organizzazione a diffonderli, ma il colpo d’occhio, considerando anche la situazione contingente, racconta già tanto di suo.

Ma qualcosa di brutto c’è stato, come fin troppo spesso succede quando si parla di musica e di spettacoli dal vivo. Chi ha il compito di raccontare questi spettacoli, viene quasi sempre trattato come l’antico lebbroso, un reietto, respinto e allontanato, come se riportare e raccontare il concerto potesse nuocere al pubblico o agli artisti sul palco. Ma da chi, fotografi, operatori e giornalisti vengono così trattati? Dall’organizzazione, nel caso specifico quella di Simmetrie? Assolutamente no, chi organizza un evento ha tutto l’interesse che venga raccontato e pubblicizzato nel migliore dei modi. Il problema lo creano sempre manager e assurdi personaggi dello staff del musicista, che lo devono proteggere dal raggio della morte delle fotocamere che, come tutti sanno, mentre scattano una bella foto rubano l’anima e l’arte al loro protetto.

 

Morale della favola, se avessero permesso di fare le foto come la professionalità dei fotografi permetterebbe, quello di ieri sera sarebbe stato l’ultimo concerto di Francesco De Gregori, che da oggi dovrebbe andare a raccogliere la frutta o in casa di riposo. Invece fotografi e operatori sono stati confinati in un punto lontano dal palco, defilato di lato, e soprattutto dietro gli ombrelli che la gente, che aveva pagato il posto a sedere, aveva portato per non infradiciarsi completamente. E il colmo è che è stata una conquista, perchè se fosse stato per De Gregori e il suo management, l’organizzazione non avrebbe dovuto concedere accrediti e far entrare giornalisti e fotografi.

 Ma com’è andato il concerto? Dovrà raccontarlo qualcun’altro, perchè un’altra pretesa del management dell’artista, era che dopo tre canzoni fotografi e giornalisti se ne andassero. Certo, avremmo potuto fare gli indiani e nascondersi in mezzo agli ombrelli, ascoltando il concerto e vedendo quel poco che era possibile, ma se De Gregori e il suo management non vogliono che i giornalisti vedano e sentano, e possano quindi raccontare, perchè non accontentarli? Tanto chi legge, se non era presente al concerto, non potrebbe comunque sentire le canzoni dal nostro racconto.

 Di sicuro noi, raccontando delle oggettive difficoltà che hanno dovuto affrontare i membri dello staff di Simmetrie, mostrando quanta gente c’era, e dimostrando con qualche (giocoforza) brutta immagine che il concerto sono riusciti a farlo iniziare, abbiamo fatto il nostro lavoro, raccontando di un successo ottenuto contro tutto e contro tutti.

 Giulio Cirinei

http://www.arezzoora.it/blog/2015/08/10/pioggia-sul-pubblico-di-de-gregori/

 

Francesco De Gregori: è la notte della poesia

Il cantautore romano fa tappa a Taranto con il suo “Vivavoce tour”. In scaletta canzoni che hanno scritto alcune delle più belle pagine della

MARINA DI LEPORANO - Dopo Peppino Di Capri, un altro pilastro della musica italiana approda al Canneto Beach, la struttura balneare a Marina di Leporano, per uno degli appuntamenti con la musica live organizzato dalla “V. R. Concerti”. Domani l’atteso evento.

Taranto, tra l’altro, può essere considerata una tappa privilegiata del “Vivavoce tour”: durante il concerto, De Gregori presenterà il suo album certificato - doppio disco di platino (certificazioni FIMI/GfK Italia) - all’interno del quale rivisita, con arrangiamenti inediti, circa trenta tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Veri e propri capolavori di una discografia senza tempo che Francesco ripropone in una scaletta dalla quale, purtroppo, sono state però escluse canzoni che hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più belle della storia della musica italiana.

Tra gli altri, al pubblico tarantino il cantautore farà ascoltare probabilmente i seguenti brani: “Finestre rotte”, “Viva l’Italia”, “Caterina”, “La leva calcistica della classe ’68”, Generale, “Alice”, “Niente da capire” “Buonanotte fiorellino”, “La donna cannone”,”Rimmel”

E’ inopinabile il fatto che l’artista romano sia nella triade dei più grandi cantautori italiani (gli altri due sono Fabrizio De Andrè e Lucio Dalla). Così come è un dato di fatto il suo riuscire ad “arrivare” con incredibile freschezza dopo ben 45 anni di carriera.

Lo scorso anno, De Gregori vola a Los Angeles per ritirare il “Premio L.A.  Excellence Award” nel corso di uno spettacolo a lui dedicato al Chinese Theater di Hollywood.

Sempre nel 2014 abbandona, momentaneamente, lo studio dove è impegnato con la registrazione di “Vivavoce” per collaborare con Lucia Romualdi all’istallazione “Soundings”, nella Galleria Trisorio di Napoli.

Per l’occasione rivisita e remixa la sua canzone “Cardiologia” per integrarla nell’opera dell’artista concettuale romana.

In libreria esce “Guarda che non sono io”, volume curato da Silvia Viglietti ed Alessandro Arianti: si tratta di una ricca biografia fotografica e non solo, a cui collabora, per la prima volta, anche lo stesso De Gregori.

L’opera viene presentata in anteprima durante il “Collisioni Festival” e, successivamente, al “Festivaletteratura” di Mantova. Il suo tour tocca alcune fra le città europee più importanti: Zurigo, Stoccarda, Lussemburgo, Londra, Bruxelles e Locarno.

Sempre nel 2014 esce il doppio album “Vivavoce”, disco nel quale De Gregori conquista il disco di platino e che presenta nei palasport e nei teatri di tutta Italia.

L’inizio del concerto è fissato per le 21.

http://www.tarantobuonasera.it/taranto-news/spettacolo/385725/news.aspx

 

Torrenova, De Gregori "da urlo". Emozioni indimenticabili al "Sarino Giuliano"

Ha incantato tutti il grande maestro. Uno spettacolo che rimarrà nella storia dell'estate torrenovese. Tantissime le presenze dell'intero comprensorio e non solo.

 

Tutto è andato nel migliore dei modi; persino le condizioni atmosferiche che in  questi ultimi giorni hanno "rovinato" diversi eventi, hanno consentito ai tantissimi presenti di vivere un' emozione indimenticabile.

Parlando di lui, un grande della musica italiana, ogni parola è inutile ma è giusto sottolineare che il concerto di Francesco De Gregori, svoltosi ieri sera al campo sportivo "Sarino Giuliano" a Torrenova, è stato un vero e proprio successo.

Tantissimi i presenti che già dalle 20.30 hanno iniziato a prendere posto all'interno del campo sportivo, adibito adeguatamente, in modo da permettere a tutti una buona visuale.

L'atmosfera si è riscaldata con "Viva l'Italia" che ha coinvolto tutti gli spettatori, grandi e piccini, in un coro unanime rendendo lo spettacolo ancora molto emozionante.

Quindi "Generale", "Alice", "La donna cannone", "Rimmel" e molti altri capolavori musicali ... cori generali, emozioni, flash di macchine fotografiche, hanno impresso nella memoria dei tanti presenti, un ricordo indelebile

"Sono alquanto soddisfatto della riuscita dell'evento, - dichiara il sindaco Salvatore Castrovinci -, il tempo è stato magnanimo con noi permettendoci di assistere a questo straordinario concerto, senza disagi di alcun tipo.   Ringrazio, - ha continuato il primo cittadino -, la Nuova Torrenova Pro Loco per aver permesso tutto questo ed inoltre. Porgo, infine, i miei ringraziamenti alla Polizia Municipale per avere, come sempre, gestito efficientemente l'afflusso dei presenti".

 Alberto Visalli

http://www.tempostretto.it/news/estate-2015-de-gregori-urlo-meritato-successo-santino-giuliano-torrenova.html

 

 

 

La rilettura, al chiaro della luna ischitana, dei suoi più grandi successi nella baia di Lacco Ameno, nell’arena del Negombo. Da “Rimmel” a “Generale”, da “La leva calcistica della classe '68” ad “Alice”  a “La donna cannone”. L’Ischia Summer Festival ha ospitato Francesco De Gregori per una serata di poesia e suggestioni, premiata da una foltissima platea. De Gregori ha portato a Ischia il suo “Vivavoce Tour”, legato al ventunesimo disco del cantautore italiano, che lui stesso ha definito “un disco di cover di me stesso”. A fine ottobre, intanto, è attesa l’uscita del disco “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto”. “Tradurre Dylan – ha rivelato il cantautore – è stata una grande avventura, in tutti i sensi. E credo che non avrei mai potuto nemmeno pensare a un progetto del genere se non avessi amato da sempre il suo straordinario repertorio e il suo incredibile talento di musicista”.

L’Ischia Summer Festival, che aveva già proposto una serata con Massimo Ranieri, prosegue il 19 agosto con il “Made in Sud Live Tour”. La lunga estate degli spettacoli, a Ischia, abbraccerà poi con il cartellone dell’ottava edizione di “Piano & Jazz”: in programma  un tributo a Renato Sellani di Danilo Rea, Massimo Moriconi e Tullio De Piscopo (26 agosto, Castello aragonese, ore 21:30), la performance di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura (27 agosto, Castello aragonese, ore 21:30), lo spettacolo “Ritmo e passione” con Tullio De Piscopo, James Senese, Tony Esposito, Rino Zurzolo, Elisabetta Serio e Joe Amoruso (28 agosto, Arena del Negombo, ore 21:30) e l’attesissimo concerto di Paolo Conte (29 agosto, Arena del Negombo, ore 21)

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/08/18/foto/ischia_summer_festival_pienone_per_de_gregori-121183536/1/#1:30).

(testo pasquale raicaldo)

 

 

Un palco per due al Forte. Ecco i fratelli De Gregori. Mercoledì 19 agosto suonano insieme a Villa Bertelli

di Edoardo Semmola

 

Chi non avesse mai ascoltato la mitica Il bandito e il campione eseguita nella sua versione — e intenzione — originale, ovvero per due voci, due fratelli, i fratelli De Gregori, non può perdersi questa occasione: il Principe-campione Francesco e il «bandito» della canzone italiana, Luigi, insieme per un mini-tour che toccherà una delle location di maggior richiamo musicale di questa stagione: Villa Bertelli a Forte dei Marmi (ore 21.30). Raro vederli insieme, l’ultimo tour insieme risale al 1989, quello di Miramare. Ancor più raro sentirli duettare, in special modo su questa canzone divenuta mitica e che, contrariamente a quanto pensa la maggior parte delle persone, non è frutto della creatività poetica di Francesco De Gregori ma di quella del fratello Luigi che si esibisce usando il cognome della madre Grechi.

Due fratelli, come i due amici dei pedali della canzone, Costante Girardengo e Sante Pollastri, uniti nella fanciullezza ma divisi da due diversi destini: la gloria e i riflettori per l’uno, il talento mai del tutto compreso (e offuscato dal successo del fratello) dell’altro. Luigi e Francesco eseguiranno insieme anche un altro brano firmato da Grechi: Senza Regole in cui Francesco suonerà l’armonica. Il concerto di domani fa parte del «VivaVoce tour 2015» del Principe dei cantautori che segue l’uscita dell’omonimo doppio album certificato disco di platino in cui De Gregori rivisita con nuovi arrangiamenti 28 tra i suoi più importanti e significativi brani. Mentre Luigi sta attraversando lo Stivale con il nuovo disco-raccolta Tutto quel che ho 2003-2013. In scaletta anche Il futuro, cover in italiano del mitico brano The future di Leonard Cohen, inserito in VivaVoce ma che fa anche da ponte verso il nuovo lavoro di De Gregori che sarà tutto imperniato sulla rivisitazione nella nostra lingua di alcuni grandi classici del songwriting americano, da Dylan a Cohen. Sul palco, i due fratelli saranno accompagnati da Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle alla chitarra e al mandolino, Alessandro Arianti all’organo hammond e al pianoforte, e Stefano Parenti alla batteria. Ad aprire il concerto sarà la pianista e cantante pratese Valeria Caliandro in arte Vil Rouge.

http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/15_agosto_18/palco-due-forte-8bfd4908-458a-11e5-921e-19041f8e23f5.shtml

 

 

De Gregori-Bocelli, un duetto inedito e imprevisto

di Cristina Bulgheri

Il tenore in platea a Villa Bertelli durante le prove del cantautore si fa avanti: "Francesco, perché non cantiamo insieme Alice e Generale?". Ed è spettacolo per i pochi fortunati presenti

 

«Francesco, posso fare un duetto con te?». La richiesta arriva dalla platea ancora vuota di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. È mercoledì pomeriggio, mancano poche ore al concerto: Francesco è De Gregori. Lui, il Principe della canzone d'autore italiana, è sul palco per le prove pomeridiane di uno dei concerti più attesi dell'Estate a Villa Bertelli, sold out appena la data del tour "Vivavoce duemilaquindici" è stata confermata ad inizio estate.

Impegnato con chitarra e armonica nell'esecuzione dei brani in scaletta, sotto la falda del suo inseparabile cappello sbircia le poltroncine. A farsi avanti per un duetto insolito e improvvisato è un'altra delle voci italiane più amate: Andrea Bocelli, venuto ad ascoltare il collega, apprezzato e stimato.

 De Gregori lo vede e s'inchina al tenore di Lajatico, che a Forte ha la sua dimora: «Per me è un onore!» afferma. E lo accoglie sul palco. Si cerca un microfono mentre Bocelli confessa al cantante romano: «Qualsiasi brano per me va bene: li conosco tutti a memoria», forte probabilmente del suo passato da pianista di pianobar.

La band fa partire le note di "Generale" e le due voci s'incrociano in un duetto che solo in pochi - il sindaco di Forte Umberto Buratti, Carlo Fontana, giornalista Rai e organizzatore di Estate a Villa Bertelli, che in questa stagione ha messo a segno tanti bei colpi (i Kolors, Renga, Mannoia) e lo staff di Bocelli - hanno la fortuna e il privilegio di poter ascoltare. Ed è l'evento nell'evento.

 Un'immagine scattata col telefonino dell'inedito duetto Bocelli-De Gregori

 Dopo "Generale" è la volta di "Alice". Un attimo di incertezza: De Gregori spiega che la canzone che nell'ultimo album ripropone proprio in duetto con Luciano Ligabue, non è in scaletta per la serata.

Bocelli non ci sta: senza "Alice", il concerto non sarebbe perfetto. La intonano insieme e De Gregori, entusiasta, cambia idea: "Alice" entra in scaletta per il piacere di Bocelli e del pubblico che, seduto e in piedi, mercoledì sera ha preso d'assalto Villa Bertelli lasciandosi incantare dalla voce e dalla musica del cantautore romano e della sua eccezionale band.

 Bocelli alla sera, impegnato per una cena con amici non era in platea, ma i due dopo il "duetto" pomeridiano per pochi intimi si sono avviati insieme a piedi verso la casa del tenore. E magari nella tranquillità del rifugio di Vittoria Apuana, si sarà parlato di eventuali collaborazioni o progetti a quattro mani tra i due grandi della musica italiana.

Del resto De Gregori è sempre stato aperto al "lavoro condiviso": per un periodo della sua carriera ha dato vita ad un duo al fianco di Giorgio Lo Cascio; poi è sata la volta di nAntonello Venditti, ed è impossibile non ricordarlo in coppia con Lucio Dalla nell'indimenticabile tour "Banana Republic" da cui nacque un disco di enorme successo. E più di recente al fianco del cantautore romano per un certo periodo c’è stata la cantautrice folk Giovanna Marini.

 Anche mercoledì sera del resto il pubblico di Villa Bertelli ha vissuto un momento storico quando sul palco, a fianco di Francesco, è salito Luigi De Gregori Grechi, il fratello autore dei brani "Il bandito e il campione" e "Senza regole" proposte in un duetto davvero speciale. «In tanti pensano che le abbia scritte io, invece sono di mio fratello» confessa il principe in uno dei pochi interventi durante l'esibizione. Il resto lo fanno le sue canzoni.

 E che per De Gregori sia tempo di duetti lo attesta anche la serata in programma il prossimo 22 settembre all'Arena di Verona con la quale si celebreranno i 40 anni dall'uscita "Rimmel" con un concerto che vedrà De Gregori riproporre tutti i brani dell'album al fianco di tanti big: da Ligabue a Vasco, a Malika Ayane .

http://m.iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/08/21/news/de-gregori-bocelli-un-duetto-inedito-e-imprevisto-1.11965042

 

 

Si preannuncia con un grande “botto” il programma della XX edizione di Negro,  il festival di musica e cultura etnica in programma presso le Grotte di Pertosa- Auletta dal 21 al 23 Agosto.  “Radici- La Musica del Futuro Antico” il tema di questa importante edizione del Festival, del quale Italia 2 Tv vi offre in anteprima una ghiottissima anticipazione: tra gli ospiti musicali di Negro 2015 ci sarà anche il grande Francesco De Gregori, il cui concerto è in programma venerdì 21 Agosto.

Lo si apprende dall’apposita delibera approvata lo scorso 13 Luglio dalla Giunta Comunale di Pertosa, guidata dal sindaco Michele Caggiano, con la quale è stato approvato il programma definitivo di Negro. L’edizione 2015 del Festival è stata finanziata per circa 155mila euro dalla Regione Campania, nell’ambito del Piano Strategico per il Turismo (PAC), rientrando quindi nel programma degli eventi di risonanza nazionale ed internazionale da tenersi in Campania tra Maggio 2015 e Gennaio 2016. Il Comune di Pertosa contribuisce al finanziamento di Negro con circa 21mila euro di fondi propri del Bilancio Comunale. Ad inaugurare dunque la XX edizione di Negro, il 21 Agosto, sarà proprio Francesco De Gregori, che quest’anno sta portando in giro per l’Italia con grandissimo successo il “VIVAVOCE Tour”, con cui l’artista presenta live “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio. Durante il “VIVAVOCE Tour” Francesco De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti(basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti  (batteria),  Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi  (trombone), Giancarlo Romani  (tromba) e Stefano Ribeca  (sax). Imperdibile dunque l’appuntamento con il grande Francesco De Gregori al Negro Festival del 21 Agosto, un altro colpo da maestro messo a segno dal Direttore Artistico del Festival Dario Ziggiotto.

 

 

Qualche giorno fa sono stato a vedere, per la seconda volta nella mia vita, un concerto di Francesco De Gregori. Prima di salire a cantare l'ho intravisto li dietro, al buio, che saliva le scale del palco. Altissimo, con la sigaretta in bocca. Con delle movenze sicure, come se cantare davanti a migliaia di persone fosse una cosa giornaliera, naturale. Prende la chitarra e senza dire nulla inizia con "Lettera da un cosmodromo messicano". Canzone breve e sottovalutata. Resto ammaliato dalla sua voce graffiante e pulita. Dall'arrangiamento moderno e dalla sua band di musicisti davvero incredibile. La luna su Barletta era gigantesca e illuminava il bellissimo fossato del castello.

Francesco non perde tempo, una canzone dietro l'altra. Percorre anni e anni di carriera. Pietre miliari della musica d'autore italiana insieme a canzoni meno note che conoscevamo in pochi. Il pubblico applaude. Lo incita. Francesco sorride, ringrazia, gioca e scherza con noi. Penso mai nessuno lo avrebbe detto anni fa. Alterna chitarra e armonica, non fa una pausa. Scorrono così quasi 2 ore di concerto. Le canzoni si susseguono in un vortice di emozioni. Un fiume in piena. Io mi sono guardato intorno. Mi ha colpito molto la presenza di gente di ogni tipo. Anziani, giovani, bambini. Sognatori o ex sognatori. Ho provato tanta emozione nel vedere una coppia di anziani mano nella mano. Forse si sono innamorati ai tempi di Rimmel. E ora erano li. Dopo 40 anni ad ascoltare De Gregori ancora una volta dal vivo. Come la descrivi una cosa del genere? Poi c'erano i ragazzi. C'eravamo noi. Con le lacrime agli occhi quando Francesco canta e urla "Viva l'Italia, l'Italia che resiste". Quando ritroviamo la nostra vita nelle sue parole... nelle sue note. Anche se quando lui le scriveva nemmeno eravamo nati. Allora mi fermo ancora a pensare. De Gregori ha vissuto gli anni delle rivoluzioni, gli anni del terrore, gli anni degli ideali, e quelli della caduta di questi. Ha conosciuto e collaborato con Dalla e De Andrè. Suona, scrive e canta da 40 anni. Si è adattato ai tempi restando sempre impeccabile. Restando sempre Il Principe. E io avrei voluto stringergli la mano dopo il concerto e ringraziarlo per avermi insegnato a pensare, ad amare, ad apprezzare, a capire, a rispettare e a vivere.

Gabriele Valenti

 

 

 

Francesco e Luigi: due De Gregori nel Vivavoce Tour. Una serata davvero particolare quella in programma, oggi dalle 21.30, alla Festa dell'Unità di Ponte Alto. All’Arena del lago arriva, infatti, non solo uno dei più grandi cantautori italiani,...

 

MODENA. Una serata davvero particolare quella in programma, oggi dalle 21.30, alla Festa dell'Unità di Ponte Alto. All’Arena del lago arriva, infatti, non solo uno dei più grandi cantautori italiani, De Gregori, con il suo “Vivavoce Tour”. Ma sul palco, come di rado accade, con Francesco, ci sarà anche il fratello, Luigi “Grechi” De Gregori che lo affiancherà nell’esecuzione di alcuni brani. Un’occasione, dunque, preziosa per assistere ad un concerto che si annuncia assolutamente originale e che segue, come traccia principale, l’ultimo lavoro prodotto da De Gregori.   «La scaletta è molto varia - spiega lo stesso Francesco - Mi sono tenuto abbastanza fedele alla tracklist del mio ultimo disco che nasce con l'intenzione diriproporre certe canzoni piuttosto che altre. 

 Ci sono però anche pezzi che non rientrano in “Vivavoce”; sono brani semisconosciuti che ho voluto recuperare perché mi piacciono e per far sentire alla gente pezzi che magari non si aspettano. Con “Vivavoce” ho fatto, se si vuole, un’operazione analoga a quella del live, ma con un suono e una cura completamente diversi. Quella che può darti solo lo studio di registrazione. Ho inserito volutamente alcuni brani e ne ho tralasciati altri, ho fatto un percorso ben preciso. Volevo che le canzoni, quelle famose e anche le meno note, suonassero in modo piacevole e contemporaneo, tirandole un po’ fuori dal suono inevitabilmente datato del periodo in cui erano state incise, e restituendo loro il suono che hanno dal vivo, con la cura della sala di registrazione». Prodotto da Guido Guglielminetti, “Vivavoce” contiene “Il futuro”, cover del brano “The future” di Leonard Cohen e una versione de “La ragazza e la miniera”, arrangiata e realizzata da Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana. Ancora  “Alice”cantata con Ligabue, “La donna cannone” riveduta assieme a Nicola Piovani che ne ha arrangiato e diretto gli archi, “Generale” e “La leva calcistica della classe '68”.

Special guest della serata, come si diceva, Luigi “Grechi” De Gregori, fratello del cantautore. «Quella di stasera - spiega - non è del tutto una sorpresa perché ho cantato quest'anno con Francesco già in una decina di serate. Nello scorso febbraio, in concomitanza con il Festival di Sanremo, quando gestivo un locale a Roma, Francesco è intervenuto alla nostra maratona musicale. Era musica prettamente riservata ai cantautori. Quando io scrivo brani lo faccio essenzialmente per me. Se poi Francesco ha voluto prendere qualche mia canzone per interpretarla vuole dire che gli era piaciuta. Canteremo sicuramente il “Bandito e il Campione” e “Senza regole”. La mia ultima incisione, intitolata “Tutto quello che ho 2003-2013” raccoglie canzoni dei miei ultimi tre anni di registrazioni, ma ci sono anche canzoni più vecchie che ho reinterpretato. I brani li ho messi in fila come se fosse un concerto. Io non ho mai avuto un grande successo di pubblico, come è stato pe5r mio fratello, e forse qualcuno ascolterà le mie canzoni per la prima volta». Nel concerto i fratelli De Gregori saranno accompagnati da  Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi  (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). I biglietti si possono acquistare alla festa prima del concerto.

Nicola Calicchio

http://gazzettadimodena.gelocal.it/tempo-libero/2015/09/04/news/francesco-e-luigi-due-de-gregori-nel-vivavoce-tour-1.12035998

 

 

 

 

 

 

Il 22 settembre 2015, all’Arena di Verona, Francesco De Gregori è stato protagonista di “Rimmel2015”, un unico e imperdibile concerto-evento in cui per la prima volta il cantautore ha cantato integralmente il suo disco più amato (insieme ai suoi più grandi successi) in occasione dei 40 anni dall’uscita di “Rimmel” (1975). Ospiti della serata sono stati, alternati sul palco, Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fausto Leali, Giuliano Sangiorgi, Checco Zalone, L'Orage, Ligabue, Fedez, Renzo Zenobi e Ambrogio Sparagna.

 

 

VAI ALLA PAGINA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 GENTE CHE PIZZICA, PIGIA, BATTE, ARPEGGIA, SOFFIA.

 

Lucio Bardi Paolo Giovenchi Alessandro Arianti Alex Valle Stefano Parenti
 
Elena Cirillo Stefano Ribeca Giorgio Tebaldi Giancarlo Romani  

 

 

 

L’uomo dietro alle canzoni di De Gregori vive a Peveragno: intervista al bassista e produttore Guido Guglielminetti

Fossati, Pappalardo, Tozzi, Dalla, Mina… solo alcuni dei nomi annoverati tra le collaborazioni di Guglielminetti

 

Esiste una provincia di cui molti forse ignorano l’esistenza e che ha un cuore pulsante nel talento di molti  artisti, musicisti e professionisti del suono. C’è chi, invece, a Cuneo il talento ha deciso di portarcelo oltre a sceglierlo come luogo in cui vivere: stiamo parlando di Guido Guglielminetti bassista, produttore e arrangiatore nato e vissuto a Torino e da qualche tempo residente a Peveragno dove è collocato il suo studio PSR dedicato alla pre produzione. 

 Avvicinatosi giovanissimo al mondo della musica, vanta nel corso della sua carriera collaborazioni con i più importanti artisti italiani:  Adriano Pappalardo, Ivano Fossati, Francesco De Gregori, Umberto Tozzi, Mia Martini, Loredana Bertè, Anna Oxa, Mina, Equipe 84, Lucio Dalla… solo per citarne alcuni. 

 Lo abbiamo contattato e gli abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa in più della sua professione e del suo legame con queste terre.

 Ci parli del suo percorso artistico come bassista, produttore e arrangiatore. Quali sono stati i momenti chiave della sua carriera? 

https://www.iltitanic.com/2021/76.jpg

 

 Ci sono stati parecchi momenti chiave nella mia carriera ed elencarli tutti richiederebbe molto tempo, infatti a breve uscirà un mio libro all'interno del quale mi sono soffermato soprattutto su questi.   Comunque sicuramente un momento importante è stato la partecipazione a "Il mio canto libero" di Lucio Battisti, all'epoca avevo 19 anni, poi la lunga collaborazione con Ivano Fossati con il quale ho scritto "un'emozione da poco" brano portato al successo da Anna Oxa. Gli anni trascorsi in tour con Mia Martini prima e con Loredana Bertè poi, la canzone che ho scritto per Mina "la nave" e poi naturalmente l'incontro con De Gregori.   

Quando e come è nata la collaborazione con Francesco De Gregori? 

Nel 1986 Francesco stava realizzando il suo album "scacchi e tarocchi" era da poco uscito "ventilazione" di Ivano Fossati, album realizzato a sei mani: Ivano Fossati appunto, Elio Rivagli ed io. Francesco rimase molto colpito dal suono di quel lavoro e ci volle per il suo album, da allora ho continuato con lui, pur mantenendo i rapporti con Ivano e con Elio.  

Di cosa si sta occupando in questo momento?  

 Dal 2000 ad oggi oltre a suonare il basso, produco gli album di Francesco De Gregori e curo la parte musicale nei Tour, tengo dei corsi individuali di home Recording, arrangiamento e produzione presso il mio studio di Peveragno (PSR) e seminari negli studi di registrazione e nelle scuole di musica un po' in tutta Italia. 

 Ci parli del suo studio di Peveragno. Quali artisti sono passati da qui? 

 Il mio è uno studio per la preproduzione, in cui tengo i miei corsi e realizzo gli arrangiamenti con i programmi dedicati (Protools e Logic) poi solitamente le batterie le realizzo in studi dedicati, ad esempio lo studio di Fabrizio Barale a Cuneo oppure quello di Claudio Lillo Fossati (the starving dog lab) oppure lo studio di Elio Rivagli a Chivasso. In ogni caso alcune preproduzioni di "Sulla strada" ad esempio la programmazione degli archi de "a passo d'uomo" e l'arrangiamento de "la guerra" le ho fatte da me e poi ultimate al "Terminal 2" di Roma. 

 Qual è il suo rapporto con la provincia di Cuneo? 

 Io Cuneo l'ho scelta! Sono nato e cresciuto a Torino, poi ad un certo punto ho sentito il bisogno di cambiare e sono venuto a vivere prima a Dronero poi a Cuneo e ora a Peveragno. Mi piace moltissimo vivere qua perché non mi sembra di stare in Italia, c'è rispetto per la natura, per la città e per il prossimo, c'è pulizia e senso civico. Lavorando sempre fuori queste cose si notano e si apprezzano ancora di più!   

 La provincia di Cuneo conta numerosi tecnici e musicisti professionisti . Molti però lamentano il fatto che esistono pochi spazi dedicati all'espressione musicale. Lei cosa ne pensa? 

 Penso che non sia un problema che riguarda solo la nostra provincia ma l'Italia in generale. La musica ancora non viene percepita come un mestiere.   Nelle altre città in rapporto alle dimensioni ed al numero di abitanti non ci sono più spazi e a mio parere si vive peggio. Va detto però che il cuneese un po' per indole un po' perché appunto qua si vive bene, più di tanto non si da' da fare! 

 

Per conoscere meglio il lavoro di Guido Guglieminetti vi invitiamo a visitare il sito  www.guidoguglielminetti.com

 

http://www.targatocn.it/2015/05/01/sommario/cuneo-e-valli/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/luomo-dietro-alle-canzoni-di-de-gregori-vive-a-peveragno-intervista-al-bassista-e-produttore-gui.html

 

 

la costellazione del Lumaco

 

Questa prima parte di prove a Roma si è conclusa. Nei prossimi giorni saremo a Verona. Si è svolto tutto con grande serenità e impegno, abbiamo degli ospiti fantastici! Tutti sono arrivati preparatissimi, al punto che non c'è stato molto da fare, se non suonare insieme. Sarà uno spettacolo ed una festa indimenticabile! Ci toccherà replicare per gli 80 anni di Rimmel, ma lo faremo volentieri!

Intanto ringraziamo la nostra squadra: Lorenzo Tommasini al quale è toccato sopportarmi anche per i mix del nuovo disco, Simone Di Pasquale che ci permette di ascoltare e di ascoltarci, Alessandro Morella che non so come fa, ma fa, e bene! Ci vediamo a Verona!

Guido Guglieminetti

 

Il Vivavoce Tour è stato bellissimo e terminarlo con la serata #‎Rimmel2015 all'Arena di Verona è stato fantastico...un sogno! In diversi momenti durante le prove mi sono commossa ed ho pianto...Era tutto perfetto, si respirava un'aria di grande serenità oltre che di professionalità e passione infinita. Gli ospiti sono stati magnifici, tutti, ed erano a loro volta emozionati.

Personalmente non smetterò mai di ringraziare la vita che mi ha permesso di godere tutto questo.

AMO il mio Capo e i miei colleghi di Band che sono una famiglia per me,incluse Lalla Francia e Lola Feghaly , semplicemente meravigliose. Preziosi, fondamentali,sono stati i nostri tecnici e la produzione che ci hanno seguito.

E Vincenzo Lombi ,l'uomo più simpatico della terra, che cura tutto questo.

Ora un piccolo stop e meno male che sarà piccolo perché sento già una grande mancanza di ognuno di loro.

Elena Cirillo

 

Per mio gusto, ho cominciato le prime ore di vacanza a vedere la versione televisiva hollywoodiana del prodotto finale di mesi di lavoro e condivisione di spazi, tempi, ed impegno. È stato un viaggio divertentissimo!

Giancarlo Romani Stefano Ribeca Guido Guglielminetti Elena Cirillo Arianti Alessandro Alex Valle Lalla Francia Lola Feghaly Lucio Bardi Ste Parenti Paolo Giovenchi Giovanni Chinnici Fenia Galtieri Morella Salvo Fauci Simone. Vincenzo Lombi Marina Crb Carboniero

Bravi Tutti, Tutti Frutti, BalambemBuu!! Evviva il Capo!

Giorgio Tebaldi

 

 

 

 

 

CHI C'E' DIETRO "VIVAVOCE"

"

 

 
Giovanni Chinnici Fenia Galtieri

Vincenzo Lombi

Lorenzo Tommasini Simone Di Pasquale Mimmo Lettini Marcello Marcelli

Direttore di Produzione

Ass.Produzione

Assistente Artista

Audio

Audio

Audio

Autista

 

Alessandro Morella Salvo Fauci Maurizio Magliocchi

Andrea Coppini

Pino Miselli Roberto Torbidoni Giampaolo Bernardini

Backliner

Backliner

Backliner

Luci

Luci

Luci

Merchandising

 

 

GENTE CHE FATICA, ORGANIZZA, GUIDA E ASSISTE

 

foto di Giampaolo Bernardini

 

le foto della band sono di Valeria Bissacco

 

 

 

http://www.iltitanic.com/VIVAtour/pos4.jpg